In foto Amedeo Tessitori – Ciamillo/Castoria

 

di Francesco Castano

Bella vittoria per gli azzurri che battono la Russia 70-66 e proseguono il loro percorso da imbattuti sulla strada per Eurobasket 2022. Coach Sacchetti – che torna a sorridere dopo il periodo grigio con la Fortitudo – sperimenta tanto portando ben cinque esordienti – Pajola, Moretti, Alviti, Pecchia e Baldasso – tra i dodici convocati e dando tanti minuti a chi abitualmente tra nazionale e club ne avrebbe di meno. Diventano così ben ventuno gli esordienti totali nel triennio dell’ex coach di Cremona alla guida dell’Italbasket, ottimo segnale in ottica futura e scelta tecnica, se si vuole trovare un parallelismo, similare a quella di mister Mancini per quanto riguarda gli azzurri del calcio, sperando che in entrambi i casi le scelte fatte pagheranno in termini di risultati sul campo. Assente l’attesissimo prospetto Banchero fermato negli Stati Uniti per lievi problemi di salute, il suo esordio azzurro è dunque rinviato. Entrambe le nazionali scendono in campo piuttosto rimaneggiate e prive di giocatori sia Nba che Eurolega – eccezion fatta per Moretti -, ne risente un po’ lo spettacolo con alcuni frangenti – specialmente i primi minuti del primo e del secondo tempo – piuttosto lenti e lacunosi a livello tecnico-tattico. Resta comunque una buona  prestazione corale degli azzurri che guidati da un debordante Amedeo Tessitori – 27 punti e 9 rimbalzi – hanno colpito la selezione russa nei momenti di maggior difficoltà. Bene anche i più rodati Ricci, Spissu e l’esordiente Pajola che resta in campo per 30′ dando segnali di grande maturità cestistica. Gli azzurri restano così in testa nel girone B di qualificazione ad Eurobasket 2022 con tre vittorie in altrettante partite giocate (gli azzurri sono già qualificati d’ufficio alla manifestazione continentale in quanto ospitanti di uno dei gironi). La prossima finestra di qualificazione per l’Europeo sarà a febbraio con i ragazzi di coach Sacchetti che saranno impegnati in una doppia sfida con la Macedonia del Nord – una delle due partite si doveva giocare questo sabato ma è stata rimandata a causa della positività di tre membri dello staff macedone – e una partita singola contro l’Estonia.

 

LA CRONACA

Squadre fredde in partenza e tanti piccoli errori in apertura: dopo 5′ il punteggio dice 8-6 per gli azzurri. L’emozione dei tanti esordienti è palpabile e permette ai più esperti russi di rifarsi sotto: alla fine del primo quarto le due nazionali sono appaiate a quota 15. L’Italia fatica molto nell’apertura di secondo quarto e i Russi ne approfittano: dopo 15′ 24-19 per i ragazzi di coach Bazarevich. Reagiscono forte però gli azzurri che, guidati da un Tessitori da 11 punti e 5 rimbalzi nel primo tempo, ricuciono lo svantaggio e chiudono il primo tempo in vantaggio sul 36-31. L’inizio del secondo tempo è analogo alle prime battute del match: tanta imprecisione e errori anche banali, dopo 25′ il punteggio dice 40-34 per gli azzurri. Pajola e Tessitori tengono alto il ritmo per i ragazzi di coach Sacchetti che chiudono il terzo periodo sul 50-44. Tessitori – Mvp assoluto fino a quel momento – scende qualche per problemi di falli ma gli azzurri non ne risentono: a 5′ dal termine 59-53 per i nostri ragazzi. Nel finale due triple pesantissime di Spissu chiudono la partita, il finale dice 70-66 per i ragazzi di coach Sacchetti.

QUI le classifiche dei giorni di qualificazione ad EuroBasket 2022