Una Dinamo Sassari incerottata cede il passo al Casademont Saragozza per la prima partita del girone A di BCL: delle 4 squadre inserite nel gruppo, le prime due passeranno alle final8. Gli spagnoli in serata di grazia al tiro portano meritatamente a casa la vittoria col risultato di 83-95.
I sardi si presentano con Gentile, Happ e Treier non al meglio per problemi fisici ma soprattutto con Bendzius ai box per un infortunio al ginocchio occorso nell’ultimo turno di campionato vinto contro Venezia, e sarà effettivamente l’ala lituana a mancare in maniera notevole all’attacco sassarese che ha avuto le polveri bagnate per buona parte della contesa.
Al via Spissu, Gentile, Burnell, Treier e Bilan per coach Pozzecco, contrapposti a Ennis,
Sulaimon, Harris, Benzing e Hlinason mandati in campo da coach Hernandez, CT anche della nazionale argentina oltre che della compagine iberica.
Contrariamente a quanto si è abituati Bilan dimostra di faticare contro la fisicità di Hlinason, mentre gli spagnoli esordiscono con un’ottima percentuale nel tiro pesante e scappano presto a +11 sul 6-17. Il centro croato di Pozzecco subisce tre stoppate in meno di 6 minuti dal diretto avversario ed esce per riposare, ci pensa allora Spissu a riavvicinare le squadre con due triple consecutive, ma l’aggancio non arriva ed il primo quarto finisce 19-23.
La difesa a zona dei sassaresi sembra dare fiducia agli uomini di Pozzecco, ma al tempo stesso gli spagnoli banchettano negli spazi liberi concessi loro e continuano nella loro serata di grazia da oltre l’arco mantenendo sempre un minimo di due possessi di vantaggio. Kruslin è l’ombra del giocatore visto domenica contro Venezia, ma Bilan riesce a prendere parzialmente le misure al mastodontico lungo islandese (4 stoppate nei primi 20’ di gioco per lui) e la Dinamo si riavvicina sino al 34-35 prima di concedere un contro-break agli ospiti che vanno negli spogliatoi con 7 punti di vantaggio sul 40-47 dopo il canestro di Wiley da centro area sulla sirena.
All’intervallo Sassari domina a rimbalzo con 24 carambole catturate rispetto alle 15 finite nelle mani degli avversari, ma a referto oltre a Spissu e Bilan rispettivamente con 11 e 10 punti c’è il vuoto.
Dopo la pausa lunga i padroni di casa attaccano forte e costringono i giallorossi al bonus dopo appena 2’20” di gioco, ma non capitalizzano ed a metà periodo vedono anzi aumentare lo svantaggio di ulteriori 2 punti sul 45-54 nonostante gli ospiti restino per più di 2’ senza segnare.
Il -14 a 3’ dalla fine, propiziato da un Sulaimon on-fine che segna due volte dai 6,75m e piazza assist a ripetizione per i compagni fa prevedere un finale poco propizio al Banco di Sardegna, più che altro per l’apparente incapacità dei verdeblù di trovare soluzioni comode per segnare.
Anche Treier sembra la brutta copia del giocatore visto nella pausa per le nazionali, Happ lentamente finisce la benzina ed il 55-72 con cui le squadre si presentano agli ultimi 10’ è frutto dell’ottimo 50% di tentativi dal campo che gli spagnoli mandano a bersaglio: Saragozza trova ben 15 dei suoi 25 punti nella frazione segnando 5 dei 10 tentativi da oltre l’arco.
Reazione d’orgoglio del Banco ad inizio quarto periodo, con i sassaresi che rientrano sino al -8 dopo la classica tripla dalla punta di Bilan; la Dinamo formato small ball alza i giri e recupera qualche pallone in difesa, ma i ferri di casa continuano a non dimostrarsi amici agli uomini in casacca verdeblù mentre chi viaggia gioca sul velluto e a 2’20” dalla fine il tabellone mostra nuovamente un impietoso +17 a favore degli spagnoli sul 73-90.
Barreiro, indubbiamente l’MVP della gara, continua con la sua serata di grazia fino allo scadere dei secondi di gioco facendo registrare un ottimo 6 su 6 personale da 3 per un personale season-high di 26 punti, ed ora alla Dinamo non resta che recuperare le energie per affrontare i prossimi ravvicinati impegni in campionato sabato contro il fanalino di coda Varese e per l’importante partita di martedì prossimo al cospetto del Nymburk sulle sponde dell’Elba: i ciechi hanno battuto il Brose Bamberg per 91-87 nell’altra gara del girone e quindi comandano la classifica assieme agli spagnoli avversari odierni del Banco di Sardegna.

QUI le statistiche complete del match

Marco Spissu: foto FIBA

Diego Scalas