Ettore Messina, coach di Milano/Foto Ciamillo-Castoria

di Andrea Ranieri

A Barcellona si gioca quella che, per qualità, risulta al momento la miglior partita di questa Eurolega. La squadra di Sarunas Jasikevicius batte l’Olimpia Milano per 87-71. Un punteggio non reale rispetto a quanto si è visto, con gli uomini di Ettore Messina che hanno imposto per larga parte la loro idea di gioco, soccombendo solamente nel finale, dopo non aver sfruttato il momento migliore a inizio quarto periodo. Per i vincenti decisivi i 21 punti di Brandon Davies e i 14 assist di Calathes, mentre non bastano all’Olimpia i 23 punti di un bel Malcolm Delaney.

Inizio drammatico per Milano, che dopo tre minuti e mezzo si trova sotto 11-0, vittima della fisicità e delle letture in post-basso del Barcellona e incapace di attaccare contro una difesa che cerca di imporre la propria aggressività a tutti i costi. Con i primi cambi si intravede una reazione, che parte prima di tutto dalla metà campo difensiva, dove la pressione sulla palla aumenta esponenzialmente. Con qualche recupero e una maggior tranquillità in attacco, l’Olimpia si mette in partita, arrivando fino al 20-15, prima di perdersi Kyle Kuric per la tripla del 23-15 di fine primo quarto.

La difesa di Milano continua a mordere anche a inizio secondo quarto. Qualche palla persa di troppo rallenta la rimonta, ma, con appena 6 punti concessi nella prima metà del periodo, la squadra di Messina ritrova fluidità e fiducia in attacco, impattando a quota 29. Da qui inizia a dipanarsi la trama di una partita di altissimo livello, in cui i due attacchi devono eseguire molto bene per battere ottime difese. In un duro botta e risposta, in cui pesano anche giocate sporche e canestri di talento individuale, Milano mette la testa avanti, con la tripla sulla sirena di Vladimir Micov che vale il 39-43 della pausa lunga.

Gli standard di una partita di massimo livello europeo non scendono minimamente neanche nel terzo periodo. Milano paga tanti errori difensivi sui blocchi della rimessa dal fondo del Barcellona, ma mantiene alta l’intensità e continua a lavorare con pazienza in attacco. I padroni di casa continuano a sfruttare con insistenza gli spazi interni per rimettere la testa avanti, ma i viaggianti rispondono con pazienza, dato che le transizioni difensive anticipano quasi tutti i tentativi di trovare canestri veloci. L’equilibrio non si spezza e la schiacciata in tap-in allo scadere di Kaleb Tarczewski manda Milano avanti 60-61 all’ultima pausa.

I biancorossi prolungano il loro clamoroso momento difensivo anche a inizio quarto periodo. Il Barcellona non riesce a superare l’aggressività milanese e perde una marea di palloni, non segnando un punto nei primi quattro minuti. Milano, tuttavia, non riesce a convertire tutto questo in una fuga, limitandosi ad arrivare sul più sette (60-67). Da qui la partita meneghina finisce. La scelta di Vladimir Micov da numero quattro costa punti nei pressi del ferro. Il Barcellona ritrova i propri meccanismi offensivi e soffoca l’attacco di Milano, ritrovando il vantaggio sul 70-69. Da qui la squadra di Messina, con un Malcolm Delaney molto stanco, vede la partita scivolare via, fino all’eccessivo distacco finale, decisamente bugiardo rispetto a una partita che ha raccontato di una Milano pienamente all’altezza di una delle due principali contender.

QUI le statistiche del match

Questa la classifica di Eurolega:

Group Regular Season W L PTS+ PTS- +/-
1. FC Barcelona 10 3 1035 920 115
2. CSKA Moscow 10 3 1060 1007 53
3. FC Bayern Munich 9 4 1027 983 44
4. Real Madrid 8 5 1058 1017 41
5. Valencia Basket 8 5 1065 1056 9
6. Zenit St Petersburg 7 4 817 790 27
7. AX Armani Exchange Milan 7 5 963 949 14
8. Olympiacos Piraeus 7 5 927 928 -1
9. Anadolu Efes Istanbul 7 6 1017 995 22
10. TD Systems Baskonia Vitoria-Gasteiz 6 6 948 881 67
11. Zalgiris Kaunas 6 7 1016 1035 -19
12. ALBA Berlin 5 7 934 987 -53
13. Maccabi Playtika Tel Aviv 5 8 997 993 4
14. Fenerbahce Beko Istanbul 5 8 942 1017 -75
15. Panathinaikos OPAP Athens 4 8 926 985 -59
16. Crvena Zvezda mts Belgrade 4 9 958 988 -30
17. LDLC ASVEL Villeurbanne 3 9 885 932 -47
18. Khimki Moscow Region 2 11 1028 1140 -112

14esimo turno di Eurolega:

Cska Mosca-Anadolu Efes 15/12/2020 h 18

Fenerbache-Armani Exchange Milano 15/12/2020 h 18:45

Stella Rossa-Alba Berlino 15/12/2020 h 19

Zalgiris Kaunas-Baskonia 15/12/2020 h19

Panathinaikos-Real Madrid 15/12/2020 h 20

Zenit San Pietroburgo-Bayern Monaco 16/12/2020 h 17

Barcellona-Khimki 16/12/2020 h 19

Olympiakos-Valencia 16/12/2020 h 20:30

Asvel Villeurbane-Maccabi Tel Aviv h 20:45