La Supercoppa e le prime indicazioni del campionato dimostrano che la nuova Olimpia di Ettore Messina fa sul serio. Ma la stagione appena iniziata offre tanti altri motivi di interesse e nuovi personaggi, mentre dagli Usa arriva la grande lezione della Nba: lo sport non può ignorare i grandi temi sociali del nostro tempo.
Il basket è tornato, finalmente, e torna a raccontarlo, con il numero di ottobre, Basket Magazine, l’unico periodico di pallacanestro e cultura sportiva in edicola, disponibile anche in edizione digitale. Diretto da Mario Arceri, offre mensilmente ai suoi lettori approfondimenti sui temi e i personaggi più attuali del basket italiano e internazionale, arricchiti dalle splendide immagini di Giulio Ciamillo e dei suoi collaboratori.
La ripartenza dopo otto mesi di stop non è facile, ma l’attesa è stata lunga e molte le novità che hanno accolto la ripresa della serie A, illustrate da Marco Arcari mentre Eugenio Petrillo racconta cosa è emerso dalla Supercoppa, insolita edizione aperta a tutte le sedici squadre maggiori e dominata dall’Olimpia di Delaney e Datome segnalando anche una Reggiana già a buon punto con il lavoro di Antimo Martino, illustrato da Niccolò Arenella, la personalità di Derek Willis, il nativo americano di maggiore successo nel basket che Marino Petrelli presenta come uno dei capisaldi della nuova Brindisi, le nuove ambizioni di Pesaro con la bella coppia Costa-Magnifico che si ritrova dietro la scrivania, raccontata da Martina Borzì. C’è poi La Virtus Roma con la sua scommessa, in attesa di sponsor e nuova proprietà, come spiega Emanuele Blasi, e infine il punto di Andrea Ranieri sul grande esodo dei nostri giovani migliori.
Si accendono i motori anche in Serie A2. Antonio Catalano mette in evidenza e spiega i motivi del grande rifiuto in estate delle sue squadre migliori alla cooptazione nel campionato maggiore, Emiliano Latino e Giovanni Bocciero il positivo fermento in due regioni come Piemonte e Campania, Luigi Ercolani, infine, presenta la nuova linfa che anima il torneo di formazione con i giovani più attesi.
In questo numero avremmo dovuto raccontare l’Olimpiade di Tokyo che il covid-19 ha rinviato al prossimo anno, ma abbiamo voluto proporre ugualmente il basket a cinque cerchi segnalando la… legge dei 20 anni. 1960, 1980, 2000: tra affermazione, medaglia e ruolo (disatteso) da protagonista, l’Italia ogni quattro lustri ha sempre offerto grandi prove sotto il cielo olimpico. E, chissà, il 2020 avrebbe potuto confermare una tradizione esaltante. I servizi sono di Alberto Bortolotti, Francesco Castano, Giuseppe Malaguti ed Eugenio Petrillo.
Largo spazio alla Nba che dalla bolla di Orlando ha offerto comunque grande spettacolo, proposto personaggi nuovi e conferme scontate, ma che ha dato soprattutto una grande lezione dimostrando come lo sport, e il basket in particolare, è parte attiva della società impegnandosi nella lotta contro la violenza e il razzismo: ne scrivono Carlo Ferrario. Filippo Luini e Fabrizio Ponciroli.
E poi il basket femminile con Alice Pedrazzi e Massimo Mattacheo che presentano il progetto coraggioso di Broni che punta sulle italiane in una Serie A1 che ha preso anch’essa il via con il gradito ritorno in Italia di Giorgia Sottana.
Questo nuovo imperdibile numero di Basket Magazine, da leggere e collezionare, è arricchito dal poster di Marco Spissu, dalle opinioni di Fabrizio Pungetti e Gek Galanda e dalle consuete rubriche di Tony Cappellari, Carlo Fallucca, Gian Matteo Sidoli e Francesco Rizzi.
Edito da Mediaprint, primo e unico periodico a raccontare il basket a 360°, Basket Magazine è coordinato da Fabrizio Pungetti, con l’elegante grafica di Stefano Arciero e Francesca Finotti.
Basket Magazine si può acquistare in edicola o direttamente sul web in edizioni cartacea e digitale, seguendo le indicazioni pubblicate su www.printstop.it.