A quarant’anni Luis Scola continua a imporre il suo talento. Top scorer del campionato, vicecampione del mondo, illumina la nostra Serie A: d’obbligo assegnargli la copertina di un numero che presenta i nuovi personaggi e approfondisce i grandi e gravi temi del basket di oggi. Con un’appendice femminile: Erica Sanchez, anche lei argentina, l’evergreen, a 44 anni, della A1 rosa.
E’ difficile, di questi tempi, parlare di sport mentre il Paese sta affrontando un’altra dura prova, Ma è anche vero che solo lo sport può portare un pizzico di serenità e di positiva distrazione andando avanti con coraggio. E così Basket Magazine propone, nel suo numero di novembre, gli uomini e le donne che lo animano e i fatti che hanno caratterizzato il mese del ritorno nei Palazzi, con tanta fiducia pur tra mille difficoltà. BM, l’unico periodico di pallacanestro e cultura sportiva in edicola, disponibile anche in edizione digitale, diretto da Mario Arceri, non manca all’appuntamento mensile con i suoi lettori, offrendo gli approfondimenti sul basket italiano e internazionale, arricchiti dalle splendide immagini di Giulio Ciamillo e dei suoi collaboratori.
L’apertura è per Luis Scola con Filippo Luini, e poi le storie interessanti di Julyan Stone, firmata da Giuseppe Malaguti, Kenny Chery, narrata da Paolo Roselli e Klaus Krug, e di Myke Henry, proposta da Niccolò Arenella, che precedono l’approfondimento sulla nuova Vuelle Pesaro, che torna ad affidarsi a uomini di grande peso come Repesa e Delfino, curato da Giovanni Bocciero registrando l’opinione di Valerio Bianchini, Camilla Cataldo e Massimo Carboni.
L’attualità ci presenta i Palazzi che tornano a chiudersi, e allora vediamo, nell’inchiesta curata da Filippo Luini, con l’intervista a Umberto Gandini di Alberto Bortolotti, come il basket di vertice ha affrontato il primo mese di attività e come si prepara ad un futuro per niente chiaro, dando anche uno sguardo a come il basket nel resto d’Europa sta affrontando l’emergenza Covid.
Novembre è anche il mese delle Nazionali. Marino Petrelli analizza le scelte di Alessandro Gentile anche in chiave azzurra, mentre Eugenio Petrillo propone il duello tra Fantinelli e Pajola, un “derby” bolognese nel quale c’è in palio anche la considerazione del ct Sacchetti in vista dell’impegno preolimpico del prossimo anno.
La LegaDue freme ai nastri di partenza, il 22 novembre. Nel frattempo i primi impegni agonistici hanno cominciato a delineare una prima scala di valori illustrata, nei due gironi, da Emiliano Latino e da Antonio Catalano. Francesco Castano ci racconta il lungo viaggio di Sam Thompson, dal Vietnam a Casale Monferrato, dopo aver giocato con Della Valle e Craft ed allenato anche da Mazzon, figlio di un avvocato e di una psicologa, compagno di squadra all’high school del figlio di MJ. Ma c’è anche la Serie B, con Avellino, Fabriano, Reggio Calabria, Rimini e Rieti: piazze illustri che, come ci racconta Roberto Caporilli, puntano a tornare in categorie più adeguate al loro antico blasone.
L’Euroleague soffre ma va avanti, e Andrea Ranieri spiega con Nicolò Trigari, problemi, soluzioni, ma anche le possibilità che ha l’Olimpia Milano di vivere una stagione finalmente adeguata agli sforzi compiuti per allestire una squadra altamente competitiva, con uno sguardo anche alle altre italiane impegnate nelle Coppe europee.
LeBron James trionfa nella Nba riportando i Lakers al 17° anello della loro storia dopo dieci anni di amare delusioni: quarto titolo per il “Predestinato” con tre squadre diverse e al suo fianco Anthony Davis, il primo a centrare il “Grande Slam”: Nba, Ncaa, oro olimpico e oro mondiale. Il servizio è di Carlo Ferrario e si aggiunge al ritratto che Giovanni Cardarello fa di Tyler Herro, ventenne protagonista, con Jimmy Butler, del play off per i Miami Heat. Fabrizio Ponciroli racconta l’attesa di Marco Belinelli, tra Nba e Europa, mentre Pier Paolo Polimeno fa il punto della situazione, tra difficoltà economiche e programmazione del futuro, nella superlega americana.
Il 3×3 che torna in piazza a Reggio Emilia, come riporta Emanuele Blasi, è un atto di grande fiducia e il primo passo verso una lega federale che unisca tutte le realtà del settore per un vero campionato italiano.
Infine, lo spazio per il basket femminile. Alice Pedrazzi e Massimo Mattacheo presentano il personaggio Erica Sanchez, che a 44 anni torna, a Campobasso, protagonista in Serie A1, mentre nella Serie cadetta arriva Mariana Kramer, altra argentina, che a 43 anni fa il suo esordio con l’Alma Patti. Con Zandalasini che guida le azzurre di Lino Lardo nelle qualificazioni di metà mese per l’Eurobasket, in campionato tiene banco il duello Schio-Venezia ma la rivelazione è la Virtus Bologna.
Questo nuovo imperdibile numero di Basket Magazine, da leggere e collezionare, è arricchito dal poster di Giuseppe Poeta, dalle opinioni di Fabrizio Pungetti e Gek Galanda e dalle consuete rubriche di Tony Cappellari, Carlo Fallucca, Gian Matteo Sidoli e Francesco Rizzi.
Edito da Mediaprint, primo e unico periodico a raccontare il basket a 360°, Basket Magazine è coordinato da Fabrizio Pungetti, con l’elegante grafica di Stefano Arciero.
Basket Magazine si può acquistare in edicola o direttamente sul web in edizioni cartacea e digitale, seguendo le indicazioni pubblicate su www.printstop.it.