Nel ventisettesimo turno di Euroleague una Milano in emergenza cede contro l’Asvel Villeurbane sul punteggio di 81-77 in Francia. La squadra di Ettore Messina vede dunque allontanarsi la zona play-in, con il decimo posto che continua a restare a due vittorie di distanza (il Valencia ha un bilancio di tredici vittorie e quattordici sconfitte) ad appena sette giornate dal termine della regular season. Quella vista oggi a Lione è stata un’Olimpia in emergenza, che doveva fronteggiare assenze pesanti come quelle di Mirotic (colpito nella notte da gastrointerite), Shabazz Napier, Stefano Tonut, Diego Flaccadori, oltre al solito assente Billy Baron. Le scarpette rosse hanno comunque lottato, risalendo dal -14 (80-66) a tre minuti dalla sirena ad avere il tiro dell’overtime con Maodo Lo, che però si è spento sul primo ferro ed ha consegnato la vittoria ai francesi. Una squadra che però ha vissuto solamente di reazioni, non riuscendo mai a prendere l’inerzia della gara in mano, ma venendo sempre costretta a rincorrere e finendo così ko nel finale. In casa Milano dunque si salva la reazione finale, ma quella vista oggi (nonostante le assenze) è stata una partita sottotono soprattutto dal punto di vista difensivo, con troppi blackout e con la truppa di Ettore Messina che ha pagato la differenza di stazza sotto i tabelloni. Per Milano arrivano 19 punti di Hall e 15 di Maodo Lo. Dall’altra parte arriva invece una grande prestazione da parte dell’Asvel, che gioca una gara perfetta per 37 minuti fino al calo finale che fa spaventare i francesi. Per i padroni di casa però si tratta solo della sesta vittoria stagionale a discapito dei ben ventuno ko subita. Una vittoria arrivata con un’ottima fase difensiva, capace di concedere appena 13 punti all’attacco meneghino nel primo quarto ed indirizzando così la partita sin dai primi minuti. Per l’Asvel 17 punti di Lauvergne e 13 di De Colo.

 

LA CRONACA 

Nel primo quarto a partire meglio sono gli attacchi, con le difese che faticano e così dopo tre minuti le squadre sono in parità sul 6-6. La gara prosegue sui binari dell’equilibrio, ma l’Asvel si porta avanti 14-10 a tre minuti dal termine del periodo. La squadra francese alza l’intensità difensiva e chiude la prima frazione sul +9 (22-13). Nel secondo quarto parte forte Milano, che piazza un parziale di 8-2 e si porta sul -3 (24-21) dopo tre minuti. Arriva un’altra reazione dell’Asvel che allunga nuovamente e si porta sul +11 (35-24) a tre minuti dall’intervallo. La squadra di Ettore Messina riesce a ridurre nuovamente il gap ed arriva all’intervallo sul -4 (39-35). Nel terzo quarto la compagine francese rimane in controllo delle operazioni e dopo tre minuti è sul +5 (46-41). L’andamento della sfida non cambia e l’Asvel si porta sul +8 (54-46) a tre minuti dal termine del periodo. Milano prova a ridurre il gap ma i padroni di casa resistono e chiudono la terza frazione sul +6 (62-56). Nel terzo quarto l’Asvel alza l’intensità difensiva e vola sul +10 (69-59) a sette minuti dalla sirena finale. L’andamento della gara non cambia e la squadra francese è sul +14 (80-66) a tre minuti dal termine. Milano rimonta ed ha anche il tiro del pareggio con Lo, ma l’Asvel trionfa 81-77.

QUI le statistiche del match

 

Nell’immagine Devon Hall, foto Ciamillo-Castoria

Valerio Laurenti