Eccolo, finalmente! Il primo numero della nuova stagione è in edicola. Ricco di temi, personaggi e storie come mai.Aperto dall’editoriale del direttore @MarioArceri, si parte con uno Speciale Europei: la nostra squadra, guidata dal direttore e composta da Eugenio Petrillo, Giovanni Bocciero Antonio Ferrantino e Riccardo Brivio ci racconta il viaggio dell’Italia, il grande Europeo ed il tormento di Simone Fontecchio,, la Spagna campione, l’mvp da copertina che per noi è stato Sergio Scariolo. Tutto completato da pagine per la memoria con i tabellini e le cifre e le magnifiche foto di Ciamillo-Castoria.
La chicca è il poster dei nostri Giganti, realizzato con un’iconografia fascinosa e creativa da Ste Arste: da staccare e conservare nell’album delle cose belle.
Poi, spazio allo Speciale LBA che si apre con il focus sulla Milano dell’era Armani più forte di sempre a cura di Marco Arcari e prosegue con l’analisi di una firma storica come Alberto Bortolotti sulla Virtus Bologna già pronta a rilanciare la sfida, in campionato ed Euroleague. Si prosegue con la lotta per il terzo incomodo, analizzata da Antonio Catalano con il supporto di coach Caja, tra le virtuose Venezia, Brescia e Tortona ma anche Reggio e Sassari poco distanti. Infine, Matteo Airoldi ci presenta le altre, alla ricerca delle possibili guastafeste con sogni playoff e obiettivi concreti come la salvezza.
Ancora: due grandi storie dell’estate, due grandi protagonisti. Marco Spissu, il colpo di mercato di tutta la LBA firmato dalla Reyer Venezia nel pezzo a cura da Niccolò Arenella. Ed Amedeo Della Valle, con il nostro Filippo Luini che ripercorre la sua strana e complicata estate, analizzandone le prospettive, passato da MVP dominatore di LBA ad essere escluso dalla Nazionale e la vicenda dell’addio con ritorno a Brescia, atto d’amore prima pagando di tasca sua il byout e poi ritornando tra le braccia della Leonessa non trovando accoglienza in Eurolega. Un estate cui dovrà seguire per ADV una stagione magari contrassegnata dalla difficoltà di ripetersi, ma anche con le grandi motivazioni di fare ancora meglio per fare vedere chi è a chi gli ha chiuso le porte.
Si passa poi alla presentazione dea stagione di A2 con Daniele Morbio che ha intervistato Raphael Gaspardo, il colpo dell’estate firmato da Udine, che ci raccontaha scelto scendere in A2 dopo buoni anni in serie A fino a conquistare l’azzurro.
Poi, il nostro Matteo Briolini esplora il girone rosso, con il contributo di in grande come Teo Alibegovic,, guidato dalla super favorita Udine, con Forlì, Fortitudo (pur con una situazione societaria instabile,) Pistoia outsider ma anche tante altre realtà (vedi per esempio Nardò, San Severo, Chiusi) in cerca di gloria. Andando alla scoperta anche dei possibili protagonisti della stagione. Antonio Catalano invece ci guida nel girone verde, con Vanoli Cremona e Cantù vogliose di serie A,
ma anche Treviglio e Torino pronte alla lotta. Insomma una guida per la nuova stagione da non perdere e conservare per poi magare verificare a fine anno ..
Spazio Europa, con il nostro Elio De Falco che ci introduce all’anno delle coppe europee dalle sfide in Euroleague ai due squadroni turchi, i bicampioni dell’Efes e il Fenerbahce, e le nostre Milano ,che punta senza mezzi termini alle Final Four, e la Virtus, che, al suo ritorno dopo 14 anni, vuole subito i playoff e confermare la licenza per i prossimi. anni. Ma anche le altre coppe, con Sassari e Reggio in BCL ,Venezia, Brescia e Trento in Eurocup, Brindisi in FIBA Europe Cup e pure l’Eurolega femminile con Schio, vincitutto in Italia, e ancora, pure qui, Virtus Bologna, e Reyer in Eurocup. Ma anche il confronto giunto a una fase decisiva, che non ammette rinvii, tra FIBA e la nuova Eurolega guidata da Dejan Bodiroga.
Nba: Fabrizio Ponciroli racconta il dramma e le speranze di Danilo Gallinari, mentre Carlo Ferrario ci propone Greg Popovich e Manu Ginobili, entrato nella Hall of Fame, ma partito dall’Italia.
Non manca lo spazio per le giovanili azzurre, maschili e femminili: Valerio Laurenti ha realizzato l’analisi di un’estate in chiaro scuro, che ha premiato soprattutto le ragazze U20, medaglie di bronzo agli Europei, tra attese, speranze, obiettivi raggiunti e mancati, prospettive..
Spazio rosa con una grande intervista esclusiva della nostra Martina Borzì a Raffaella Masciadri, una delle più grandi di sempre sul parquet, che ha riempito la sua bacheca tra Comense e Schio, ex azzurra ed oggi grande dirigente sia aConi che FIBA, patrocinando la riforma sulla maternità delle atlete. Tanto grande che ora ce la ruba il calcio, la Juve women. Scopriamo perché ed obiettivi, toccando temi importanti con lei.
Non mancano le rubriche dei nostri opinionisti: da Toni Cappellani che ricorda il grande Franco Casalini, Gek Galanda che analizza Nazionale e futuro, l’Osservatorio romano di Carlo Fallucca eil Cinema di Francesco Rizzo. Infine, gli Appunti del nostro vice direttore Fabrizio Pungetti che si scaglia su come stampa e TV in Italia non diano dignità al nostro basket, ma analizzando anche le colpe del movimento cestistico italiano.
Tutto da leggere d’un fiato: con le foto spettacolari di Ciamillo-Cadtoria, la grafica d’eccellenza di Ste Arste, coordinato dal vice direttore Fabrizio Pungetti, BM lo puoi trovare nelle principali edicole d’Italia (volendo,potete segnalarci anche la vostra di riferimento dove vi servite abitualmente) o lo si può acquistare comodamente su printstop.it ricevendolo a casa entro 24 ore senza costi aggiuntivi!
Buona lettura, amici baskettari.
BM DI OTTOBRE È IN EDICOLA – SERGIO SCARIOLO IN COPERTINA, SPECIALE EUROPEI, IL POSTER DEI GIGANTI AZZURRI E POI L’ESTATE CALDA DI FONTECCHIO, GALLINARI,SPISSU E DELLA VALLE , LA NUOVA STAGIONE LBA E LNP, UN’ INTERVISTA ESCLUSIVA A RAFFAELLA MASCIADRi E TANTO ALTRO. NON PERDETELO: LO PUOI ACQUISTARE ANCHE SU PRINTSTOP.IT, ECCO COME
