La Virtus Bologna si impone su Venezia per 89-70 e lo ha fatto tirando con il 61% da due, il 35% da tre e 62% ai liberi con 40 rimbalzi, 25 assist e sole 8 palle perse.
Venezia risponde con il 44% da due, il 41% da tre ed il 53% da tre con 35 rimbalzi, 17 assist e 12 palle perse. 

Le pagelle

VENEZIA

SPISSU: 5 – una tripla in tutti i primi due quarti, sicuramente quando serviva, ma comunque poco. poi chiude con 4 punti segnando solo un tiro libero.
TESSITORI: 5 – non in partita assolutamente, nonostante i tentativi.
HEIDEGGER: 7,5 – ha fatto la sua parte nei primi due quarti portando a casa 5 buoni punti, ma si è gravato già di tre falli, sicuramente il migliore poi per quanto riguarda il finale di partitain cui ha portato a casa 11 punti la maggior parte con triple. chiude con 16 punti.
CASARIN: 6- – nei primi due quarti lo sforzo è stato maggiore rispetto a quello che dicono i risultati, con 0 punti e 3 rimbalzi, ma buona presenza per la squadra. Termina però con solo 2 punti segnati alla fine, diminuendo un po’ la qualità della prestazione.
DE NICOLAO: SV
JANDELIZE: NE
KABENGELE: 6+ – anche se qualche errore evitabile è stato commesso nei primi venti minuti di gioco, è sicuramente riuscito a coprire bene il buco lasciato da tessitori. chiude con 10 punti e 5 rimbalzi
PARKS: 7- – per essere la prima partita giocata dopo un bel pezzo di assenza per infortunio, se la cava sicuramente bene per tutta la gara. chiude con 10 punti e 2 rimbalzi
BROOKS: SV
SIMMS: 6,5 – nonostante la partenza molto al rilento trova un attimo di animo nel 4Q per accorciare le distanze nel punteggio, chiude con 10 punti, 4 rimbalzi 4 assist
WILTJER: 5 – sicuramente una delle pedine mancanti che più si sentono nei primi due quarti di gioco, dove porta a casa solo 2 punti e non sembra molto propenso al tiro.
TUCKER: 7 – il migliore per punti nei primi due quarti, con 7 totali, anche se fatica anche lui un po’ più del solito. torna poi in campo nel 4Q e chiude con 14 punti, 4 rimbalzi e 4 assist.

ALL SPAHIJA: 6– -sicuramente partita da scordare il più presto possibile a livello di animo ma da studiare per capire a cosa questi alti e bassi (troppo) sono dovuti, soprattutto in previsione play off.

VIRTUS BOLOGNA

LUNDBERG 7 Comincia a marce basse, poi però si mette in ritmo e segna canestri importanti. Per lui 12 punti in 20’ 

BELINELLI 6 Il tiro non gli entra ancora (1/6 da tre), ma la partita oggi non ha richiesto grandi sforzi: 3 punti in 13’ 

PAJOLA 7 Si è rivisto il Pajola propositivo in difesa ed efficace: 2 punti e 2 assist  

DOBRIC SV In appena 4’ ha segnato 2 punti 

MASCOLO 6.5 Prova incoraggiante. Banchi gli concede minuti e lui risponde con 7 punti in 16’ 

SHENGELIA 7.5 In avvio di gara e nel terzo è lui a prendersi sulle spalle l’attacco bianconero: 16 punti in 19’ 

HACKETT 8 Protagonista assoluto del primo, quello che di fatto ha piegato Venezia: 12 punti, 5 rimbalzi e 3 assist 

MICKEY NE 

POLONARA 7 Molto bene nel primo tempo in cui ha segnato tutti i suoi 8 punti. Per lui anche 3 rimbalzi 

ZIZIC 7.5 Prova convincente se ce n’è una. Domina contro i lunghi di Venezia e chiude con 13 punti e 7 rimbalzi 

DUNSTON 6.5 Concretezza e solidità al servizio di Banchi: 5 punti e 4 rimbalzi 

ABASS 6.5 Alterna cose buone ad altre meno buone, ma il suo apporto è certo: 7 punti in 23’ 

ALL. BANCHI 7.5 La sua Virtus sin da subito ha messo in chiaro le cose mettendo la partita sui binari a lei preferiti. Un eccellente successo per scacciare i mugugni del post Pistoia e Milano  

Eugenio Petrillo 

Nell’immagine Shengelia, foto Ciamillo-Castoria