E’ finalmente giunto il momento di massima espressione del basket europeo. Venerdì 19, alla Žalgirio Arena di Kaunas, andranno in scena le due partite che decideranno le finaliste dell’ Eurolega 2022/23. A quella che è stata generalmente riconosciuta come una delle stagioni più equilibrate di sempre, alle final four alla fine si sono qualificate le prime quattro teste di serie. Malgrado tre gare cinque, con il solo Barcellona a chiudere la serie in tre gare, non ci sono stati upset, e quindi ai blaugrana si sono aggiunte Real Madrid, Olympiakos e Monaco.
Ora, dunque, è il momento in cui queste quattro squadre potranno coronare la propria stagione, in due partite da “win or go home”.
Da un lato il derby spagnolo, dove il Barcellona vorrà prendersi una rivincita dopo le final four dello scorso anno perse proprio contro i cugini di Madrid, dall’ altro invece la miglior squadra della regular season, l’ Olympiakos, si troverà contro la squadra del principato di Monaco, per la prima volta nella sua storia alle final four.
BARCELLONA – REAL MADRID
A un’ anno di distanza, le due formazioni spagnole si trovano ancora una contro l’ altra. Gli scontri diretti in stagione regolare, tra Eurolega e Liga ACB dicono 3-1 per i Catalani, ma in una partita come quella di domani il passato conterà poco. Senza ombra di dubbio il risultato di venerdì porterà conferme o esoneri per gli allenatori, con coach Jasikevicius che sembra oramai obbligato a vincere e coach Mateo a cui invece non sembra mai stata data totale fiducia. Ironicamente entrambi però avranno in proporzione meno “peso” sulla partita dei rispettivi giocatori, con due squadre piene di campioni e giocatori esperti: Mirotic, Lull, Laprovittola, Rodriguez, Tavares, Vesely e con una lista che potrebbe andare avanti. Probabilmente la partita sarà decisa nella metà campo offensiva del Barcellona, con le fortune blaugrana che passeranno nell’ abilità dei giocatori di concludere nel pitturato avversario. Coach Jasikevicius sa, come dimostrato anche nella serie del Real contro il Partizan, l’ impatto difensivo che Tavares avrà sulla partita e, sebbene il tiro da tre punti sia una soluzione, è anche un’ arma a doppio taglio, basata troppo sullo stato d’ animo dei giocatori, cosa che in una partita secca potrebbe risultare deleteria. E’ quindi il centrone Dominicano dei blancos l’ ago della bilancia. Se Tavares avrà impatto sulla partita, per il Real Madrid basterà affidarsi all’ infinito talento offensivo a disposizione per vincere. Altrimenti, Mirotic e compagni si potranno avvicinare a quell’ elusivo traguardo che nelle ultime stagioni gli è sempre sfuggito.
PRONOSTICO: 50%-50%
OLYMPIAKOS – MONACO
Se il derby spagnolo è uno scontro tra mostri sacri del basket, l’ altra semifinale è una opposizione di filosofie. La squadra Greca è stata riconosciuta per aver meritatamente chiuso la regular season al primo post, esprimendo il basket più bello d’ Europa. Una coralità di squadra che ha portato a esprimere al meglio l’ MVP di questa stagione di Eurolega, Sasha Vezenkov, già promesso sposo dei Sacramento Kings per la prossima stagione NBA.
Dall’ altra parte il Monaco, squadra costruita per avere una fisicità e una verticalità superiore, appoggiata sul giocatore più talentuoso dell’ Eurolega: Mike James. Le fortune della squadra del principato passeranno inevitabilmente dalle sue mani, visto anche l’ appanaggio nella serie playoffs contro il Maccabi di Elie Okobo, il secondo violino dei Monegaschi. Non c’è da stupirsi però, visto che Okobo è un rookie a questi livelli dell’ Eurolega. Questo è il vero motivo per cui i greci partono avvantaggiati in questa partita, potendo contare su una elevata esperienza che il Monaco non ha e che invece è vitale in partite secche con cosi alta pressione. Se il Monaco riuscirà a rimanere concentrato e coeso difensivamente per tutti i quaranti minuti, avrà le sue chance di giocarsela nel finale, altrimenti il gioco corale dell’ Olympiakos avrà la meglio sulle individualità dei monegaschi.
PRONOSTICO: OLYMPIAOS 55%- MONACO 45%
Un ultimo commento: come avete letto le percentuali di vittoria e sconfitta in entrambe le partite sono minime. Questo perchè è sempre possibile che uno dei grandi giocatori presenti in questa serie giochi una partita di così alto livello che la vince ” da solo”. Questo è anche il motivo per cui il format delle Final Four è cosi intrigante.
ORARI TV
Olympiakos – Monaco ore 17:00 DIRETTA ELEVEN SPORT
Barcellona – Real Madrid ore 20:00 DIRETTA ELEVEN SPORT
Riccardo Pirrò