Archiviato il girone d’andata, che a cavallo dell’epifania ha esalato gli ultimi verdetti e messo a nudo il tabellone completo della Final Eight di Coppa Italia, ci si tuffa nella seconda parte del campionato. In questo weekend infatti è in programma la prima giornata di ritorno, che per quanto concerne la Germani Basket Brescia significa ospitare la Nutribullet Treviso. In classifica non ci sono stati grossi scossoni, anche perché le prime tre della classe hanno chiuso tutte con una sconfitta. Il rammarico semmai, per Brescia soprattutto, è quello di non aver approfittato dell’occasione creatasi, visto l’impegno che sembrava poco proibitivo, per issarsi da sola al comando e chiudere per la prima volta nella storia il girone d’andata in testa.

Brescia arriva alla sfida con la formazione trevigiana dopo l’inaspettata debacle di domenica scorsa al PalaPentassuglia di Brindisi. Sconfitta brutta (88-79 il finale), in dolore ai fini della classifica generale, ma che potrebbe lasciare strascichi se non si dovesse subito invertire la rotta. Brindisi era una squadra apparentemente in crisi e nelle sfida di sette giorni fa ha dimostrato tutto il suo potenziale davanti ad una Germani che nei momenti chiave non è riuscita ad esprimere tutto il suo valore. Inutile la prova da 20 punti 7 rimbalzi e 3 assist di Miro Bilan, così come i 14 punti col 75% dal campo di Christon. La Germani è mancata soprattutto nelle conclusioni dalla distanza chiudendo con un 5/24 da oltre l’arco che è emblematico. Oltre a questo, quello che non è riuscito è porre un freno alla serata d’oro di Sneed, che con 28 punti messi a referto realizza la sua miglior prestazione stagionale, ben supportato dai compagni e da Bartley IV che si è presentato ai nuovi tifosi con 17 punti totali, 16 dei quali nel secondo tempo. Ora bisogna nuovamente resettare tutto, dimenticare quanto fatto fin qui e ricominciare da zero come se si cominciasse una nuova stagione, focalizzando sempre l’obbiettivo da raggiungere, ossia essere nelle prime quattro posizioni al termine della regular season.

L’avversario che farà visita al PalaLeonessa è una Treviso che si trova in penultima posizione in classifica davanti proprio a Brindisi. Partita con nove sconfitte, la formazione trevigiana era riuscita a trovare il tasto on del proprio telecomando vincendo la prima sfida proprio contro la formazione pugliese. Da qui ha  inanellando una serie di quattro vittorie consecutive, Brindisi compresa, che avevano fatto pensare ad un nuovo inizio. Le feste natalizie hanno però riesumato vecchi problemi e così facendo sono arrivati due nuovi KO contro Pistoia e Varese, non senza qualche rimpianto. Entrambe le sfide infatti sono state combattute e giocate punto a punto, ma purtroppo il finale di partita è sempre risultato nefasto. Un motivo in più per giocarsi contro Brescia una carta importante. Una vittoria contro la Germani darebbe quella fiducia necessaria per poter provare ad allontanarsi dalle sabbie mobili, vendicando anche il pesante risultato dell’andata. In quel del Palaverde Brescia usci vincitrice col punteggio finale di 99-71 portando ben 6 uomini in doppia cifra.

Uno dei duelli più attesi sarà quello sotto canestro tra due dei centri più interessanti del campionato, ossia Bilan e Paulicap. Vedremo se l’atletismo del centro trevigiano riuscirà a contrastare la visione di gioco e le movenze del centro croato. Occhio però anche alle ali trevigiane, Olisevicius e Allen, che venderanno cara la pelle contro Burnell e Gabriel, quest’ultimi attesi da una prova convincente dopo le ultime opache prestazioni. Attenzione infine al duello in cabina di regia tra Christon, per i padroni di casa, e Bowman, per gli ospiti.

Il pronostico è aperto a qualsiasi risultato con Brescia che però naviga leggermente sopra gli avversari in virtù di una classifica decisamente migliore. La vittoria casalinga però manca da quasi due anni visto che nella passata stagione ad imporsi al PalaLeonessa furono gli ospiti col punteggio di 80-81. L’ultimo successo casalingo infatti risale al 13 marzo 2022 nella roboante vittoria per 101-78.

Le due formazioni, salvo incidenti dell’ultimo minuto dovrebbero presentarsi ai blocchi di partenza col rooster al completo, con Nikola Akele come unico ex di giornata. Gli arbitri che dirigeranno la sfida saranno Bartoli, Quarta e Valleriani

La palla a due sarà alzata alle ore 18:15 di questa domenica 14 gennaio. L’incontro sarà visibile, oltre che sulla piattaforma DAZN, anche in chiaro su DMAX, al canale 52 del digitale terrestre.

In foto Semaj Christon (Ciamillo-Castoria)

Riccardo Chiorzi