Varese vince un match incredibile, con il punteggio di 93-86 in una Masnago infuocata. La squadra di coach Brase compie un’impresa importantissima proprio per la lotta salvezza a cui è stata relegata da alcuni giorni. Dal – 14 addirittura, rinasce nel terzo periodo con un contro parziale di 20-0. Brase continua a sorridere: questa squadra non ha limiti.

Non ne ha, sotto nessun aspetto. Dopo un inizio difficile, dove Varese aveva trovato difficoltà enormi nel contenere un Mascolo inviperito e un Perkins sugli scudi sotto canestro, il terzo periodo è stata la chiave di volta della partita. Woldetensae con 3 triple ha riaggiustato il tiro, Johnson ha dispensato giocate di una classe sopraffina superiore e Varese ha costruito un parziale di 20-0 che ha completamente tramortito Brindisi. La quale, però, non si è persa d’animo e guidata da uno splendido Harrison (21 punti nel computo finale) ha provato a mettere timore ai padroni di casa. Ma un superlativo Brown ha respinto ogni tentativo di rimonta, cavalcando l’onda di un tifo sfrenato, storico, senza precedenti. Un match che resterà sicuramente nella storia per la sua importanza titanica nel conferire a Varese ancora speranze vive per la lotta salvezza. Comunque vada e comunque sia, la squadra di coach Brase ha dimostrato quest’anno di essere non solo la sorpresa di questo campionato, ma una realtà consolidata, che nemmeno 16 punti di penalizzazione ha potuto scalfire. Noi siamo Varese, è lo slogan che ha accompagnato la Openjobmetis lungo tutta la partita. Questa sera l’appartenenza ad una causa così grande non ha fatto altro che responsabilizzare dal primo all’ultimo giocatore biancorosso. 2 finali sono andate, ne mancano 3, all’insegna del cardiopalma e di quel sogno che oggi si chiama salvezza.

OPENJOBMETIS VARESE I TOP: 

JARON JOHNSON: 28 punti e il 66% da 2. E’ lui l’MVP del match e il vero mattatore di questa partita. Assurdo.

MARKEL BROWN: Giocatore di almeno 2 categorie superiori quando prende confidenza con il tiro. Trova la retina con una facilità strabiliante e soprattutto è leader a tutto campo: disegna gioco, porta punti e si accolla i palloni più pesanti.

OPENJOBMETIS VARESE I FLOP:

NESSUNO

HAPPY CASA BRINDISI I TOP:

BRUNO MASCOLO: Gioca una partita importantissima in entrambe le metacampo soprattutto nei primi due quarti. Macina punti mandando sistematicamente in tilt la formazione biancorossa. Alla lunga un po’ si spegne.

D’ANGELO HARRISON: Nella prima parte di campionato la sua assenza si è sentita incredibilmente. La sua leadership all’interno del gruppo è indiscussa e indiscutibile. 21 punti che però non aiutano Brindisi a vincere.

HAPPY CASA BRINDISI I FLOP:

JASON BURNELL: Nel momento clou lascia i suoi per 5 falli. Una partita sottotono in cui non riesce a farsi valere.

JORDAN BAYEHE: La sensazione che nei 17 minuti trascorsi sul parquet non abbia praticamente mai inciso è il motivo per cui è nei flop. 0 punti. Malissimo.

LE PAGELLE:

OPENJOBMETIS VARESE: Ross C 5.5; Caruso G. 6; Owens T. 6.5; Johnson J. 9; Librizzi M. 6.5; Brown M. 7.5; Woldetensae A. 7.5;

HAPPY CASA BRINDISI: Reed M. 6.5; Bowman K. 6; Harrison D. 7; Mascolo B. 7; Mezzanotte A. 5; Bayehe J. 5; Perkins N. 6; Burnell J. 5;