Copertina per Guglielmo Caruso protagonista con Varese e nuova speranza azzurra. All’ interno un’ intervista esclusiva al giovane di Varese a cura di Elio De Falco con una ricerca anche sugli altri giovani lunghi napoletano che stanno crescendo. Spazio poi a un focus del nostro Matteo Cuppi che ha interrogato alcuni grandi del passato, tra cui Dino Meneghin e Gregor Fucka, sulle prospettive di Caruso e degli altri lunghi di nuova generazione.
Da un giovane emergente a una colonna di oggi: il poster è per Nicolò Melli in una prestigiosa iconografia di Ste Arste che lo ritrae sia in maglia Olimpia che con quella della Nazionale.
La copertina locale, distribuita in Emilia Romagna, è per il georgiano della Virtus Bologna, Tornike Shengelia.
La rivista si apre con l’ editoriale del direttore Mario Arceri che ricorda l’anniversario del titolo della Virtus Roma nel silenzio attuale della Città Eterna. Il direttore di BM firma anche il punto sulla Nazionale in vista dei prossimi Mondiali.
Lo Speciale Italbasket comprende anche un’intervista, realizzata da Matteo Airoldi, ad un altro giovane debuttante , Riccardo Visconti, tra azzurro e Pesaro.
Chiude lo speciale il focus di Marco Arcari sulle sorprese e delusioni tra qualificate ed eliminate dai Mondiale ’23.
All’ interno, altre storie ed interviste esclusive. Come quella di Marco Spissu che si è confessato in esclusiva al nostro Antonio Ferrantino tra Nazionale, la risalita della Reyer e suo percorso anche fuori dal campo e quella di Chris Dowe di Sassari, raccontato da Valerio Laurenti,in uno spazio Dinamo, ben 7 pagine, che comprende anche l’ascesa della squadra femminile guidata da Debora Carangelo, intervistata da Massimo Furlani ed anche il basket in carrozzina, record e vanto del club di Sardara, unico in Italia al vertice in tutti e tre i settori.
Poi, la favola di D’ Angelo Harrison e Brindisi, raccontata da una penna doc della città pugliese come Marino Petrelli.
Per la A2, la perdita di una piazza storica come Ferrara analizzata daLorenzo Gaballo tea grande passato, triste presente e speranze future,. Spazio anche a un’altra città di grandi tradizioni, Forlì, che vuole rinverdire i suoi fasti, e i suoi Adrian-Sanford , la coppia più bella del campionato, un racconto firmato da Alberto Foschi.
Ma la vera chicca è il Reportage Juvecaserta, la Reggia del basket. Ben 11 pagine tra il focus storico firmato dal direttore Mario Arceri, poi l’analisi di Giovanni Bocciero su un passato da ricordare, un presente che torna a guardare al futuro con speranza e ottimismo. Poi, un’altra chicca, la presentazione, cura della nostra Martina BORZI, della docuserie “Scugnizzi per sempre” che la Rai manderà in onda a giugno dedicata ai primi trionfi con Oscar, e ai vari giovani del primo boom casertano, Gentile, Esposito e gli altri. Interviste al regista Gianni Costantino e al produttore…
Per l’ Eurolega l’analisi della stagione di Polonara e Procida, una certezza e una speranza azzurre ,a cura di Eugenio Petrillo.
E la Nba con la storia del rapporto tra Pau Gasol e Kobe Bryant svelata da Carlo Ferrario, e quella particolare e curiosa di Dwight Howard raccontata da Fabrizio Ponciroli.
Non mancano ovviamente le rubriche del nostro vicedirettore Fabrizio Pungetti, Gek Galanda, Toni Cappellari, Carlo Fallucca e Francesco Rizzo.
80 pagine corredate dai meravigliosi scatti fotografici di Ciamillo-Castoria e con la grafica originale e suggestiva di Stefano Arciero.
Un BM…pasquale, pieno di sorprese, una lettura per accompagnare tutto il mese di aprile.
Appuntamento in edicola, e vi ricordiamo, abbonarsi conviene: scoprite come su printstop.it come.
E grazie della stima e simpatia che continuate a dimostrarci!