Per presentare la terza giornata del nostro massimo campionato, abbiamo fatto due chiacchiere con coach Carlo Recalcati, che ringraziamo per la sua disponibilità, ripercorrendo l’estate azzurra e provando a chiedergli qualche impressione personale su quest’avvio di stagione.
Non potevamo che partite chiedendogli un suo pensiero, a distanza di un mese, sul cammino azzurro ai recenti Mondiali di Manila.
“È stata un’esperienza positiva rispetto alle basi di partenza, poi certo quando si partecipa a queste competizioni, si vuole sempre ottenere il massimo. Pozzecco ha creato volutamente dello spazio per loro, non per forza in termini di minuti giocati ma questa esperienza, lo stare in gruppo e respirare l’aria di una competizione importante saranno sicuramente utile nel prossimo futuro, quando saranno loro a essere protagonisti.”.
Come vede la vicenda Faye? Un 18 enne che ha tanto spazio in Italia è un unicum, mentre all’estero è la prassi.
“Questo sicuramente il frutto di una strategia e di una programmazione societaria, ed è un bene per il ragazzo e per il movimento, ma se mai dovesse capitare un momento di difficoltà, e speriamo non capiti, sarà quello il banco di prova per vedere se gli sarà concesso lo stesso spazio. In ogni caso è una scelta che dipende non solo dall’allenatore, ma deve essere coadiuvata dalla società. In ottica azzurra è sicuramente positiva, ma bisognerà vedere le tempistiche con cui il ragazzo otterrà il passaporto italiano”.
Novità tecniche nelle squadre?
“L’importante è che le nostre squadre possano essere attrattive, far avvicinare tanti appassionai al nostro sport e, soprattutto, tanti tifosi. Parlare di novità tecniche è ancora prematuro dopo sole due giornate”.
Come ha visto il cambio in panchina della Virtus?
“Questione delicata. Per dare un giudizio, sarebbe necessario conoscere le dinamiche che, ovviamente, solo gli attori protagonisti possono sapere. Una volta deciso per l’esonero di Scariolo, ingaggiare Luca Banchi è stata una scelta giusta, anche se non dobbiamo dimenticare che ci sono altri allenatori bravi ancora senza panchina. Per il momento storico in cui è avvenuto il cambio, sicuramente il nome di Banchi era una delle soluzioni migliori.”.
Come valuta il problema play Milano?
“Il problema, per Milano, è che nel ruolo ha avuto parecchi infortuni (Baron, Lo, Hall, Flaccadori, ndr) ed è chiaro che in questo momento il giudizio sia negativo, ma è necessario anche tenere presente che le problematiche riguardanti gli infortuni ne inficiano il giudizio. Il fatto di non voler ricorrere subito al mercato mi pare un’idea corretta per dare stabilità al gruppo. Ovvio che se la situazione dovesse permanere, andare sul mercato diventerebbe indispensabile, specie visto il doppio impegno tra campionato ed Eurolega.
Scudetto e sorprese?
“Milano e Bologna sono le due favorite al titolo, il momento negativo dell’Olimpia non andrà certo a inficiare lo status di favorita. Non credo che questa rivalità faccia bene al movimento in generale: se il campionato esprimesse altre realtà in grado di mettere Milano e Bologna in difficoltà, magari con una finale playoff diversa, renderebbe sicuramente il campionato molto più interessante. Dall’altro lato, però, va rilevato che le squadre attrezzate per pensare di inserirsi in questo duello sono poche. L’avvio di campionato ha proposto Reggio e Napoli come squadre che possono provare a dare fastidio ma oggi è comunque presto per dirlo. Non dimentichiamo anche squadre come Venezia, Tortona e Brescia che hanno una tradizione in questi ultimi anni. Ci sono poi squadre che non hanno ancora dimostrato il loro potenziale, dovremo aspettare ancora qualche partita per avere un primo quadro. Con l’avvio a pieno regime delle coppe europee e le ambizioni che le squadre impegnate nel doppio impegno avranno, potremmo cominciare a farci un’idea più precisa.”.
Una metropoli come Napoli in vetta, cosa potrebbe significare?
“Considerata tradizione e passione non può che far bene al basket. In passato sono stati abituati ad avere squadre competitive, e se continuano con questo ritmo, possono far riavvicinare i tifosi che si erano disamorati. Quest’ascesa può dare più lustro a tutto il movimento cestistico italiano, riempiendo il palazzetto con il tifo caloroso tipico delle squadre del Sud.
Come vede Varese?
“Ripetere la scorsa stagione sarà difficile e lo sarebbe stato anche se fossero stati confermati tutti gli attori dello scorso anno. Il progetto societario è quello, hanno scelto giocatori e allenatore che perseguano quell’obiettivo. La curiosità di capire e vedere se questa nuova Varese possa ripercorrere le orme di quella della passata stagione c’è. Il punto forte della società è il progetto: un’idea di basket ben definita che non è messa in discussione alle prime difficoltà, e questo è ottimo per giocatori e staff che sentono la fiducia della dirigenza. Ovviamente il loro modo di giocare ondivago li porterà a vivere più gare all’interno di una singola partita: hanno dimostrato di sapersi riprendere anche da svantaggi importanti e tanto dipenderà dalle percentuali al tiro.
Tema chiave sulla prossima giornata?
Una partita sui cui porre attenzione è Milano-Reggio Emilia. L’Olimpia è in un momento difficile ma ha le armi per reagire mentre Reggio ha mostrato di seguire la sua filosofia di gioco e sarà bello vedere come affronterà una squadra che, reduce dal KO di Napoli, avrà sicuramente tanta voglia di riscattarsi. L’altra gara che m’incuriosisce è Brescia-Napoli. Brescia è in crescita e sarà interessante capire se Napoli riuscirà a mantenere lo stesso trend di rendimento mostrato nelle prime due uscite stagionali. Se Reggio e Napoli dovessero uscire vincenti, potrebbero essere le sorprese di quest’avvio di stagione.
Italiani interessanti in ottica azzurra?
“Caruso spero che, quando Milano avrà trovato i suoi equilibri e in campionato dovrà risparmiare qualche giocatore, trovi il suo spazio. Un giocatore di carattere, qualità morali e fisiche come lui si guadagnerà il suo minutaggio. Poi c’è Casarin, che con la maglia azzurra nella finestra di febbraio fece molto bene nel successo sulla Spagna, che a Venezia può trovare continuità e crescere ancora. Sono curioso di vedere Sasha Grant a Reggio Emilia, reduce dall’esperienza del green team dove aveva fatto molto bene. Un altro giocatore che ha preso parte al green team è Grant Basile che a Pistoia troverà sicuramente il modo di farsi vedere. La sua è comunque una situazione diversa rispetto a Grant, non avendo la formazione come italiano ma il passaporto, ed è giusto seguirne il percorso di crescita perché, lo potremmo chiamare in qualsiasi momento qualora dimostrasse di meritarsi la chiamata”.
Giocatore che l’ha impressionata?
“Amedeo Tessitori sta dimostrando di far bene sia in campionato sia in Eurocup. L’ho visto giocare con molta sicurezza e autorità. Anche lui fa parte di quei giocatori, magari meno giovani, che possono essere d’aiuto alla Nazionale, perché le porte della Nazionale non sono mai chiuse per nessuno. Sta facendo molto bene in quest’avvio, sfruttando al meglio l’occasione che si è generata dalla questione Caboclo.
CALENDARIO TERZO TURNO LBA
Sabato 14 ottobre
EA7 Emporio Armani Milano vs UNAHOTELS REGGIO EMILIA alle ore 19.00 su DAZN
Il focus su questa gara l’ha messo anche coach Recalcati. Tempo di riscatto in casa Olimpia dopo un avvio di stagione non esaltante. Al Forum arriva una Reggio sulle ali dell’entusiasmo, volenterosa di confrontarsi contro una big per valutare le sue ambizioni. In casa Milano certe le assenze di Maodo Lo e Billy Baron.
Banco di Sardegna Sassari vs Nutribullet Treviso alle ore 19.30 su DAZN
Si affrontano due formazioni ancora a secco di successi. Se Sassari ha avuto difficoltà legate agli infortuni che hanno impedito di preparare al meglio le prime due gare, Treviso è reduce dalla scoppola rimediata da Brescia dopo aver sfiorato il colpaccio al Forum nella gara d’esordio. In casa Sassari sicuro out Eimantas Bendzius mentre Tyree Breen è in dubbio per uno stiramento.
Happy Casa Brindisi vs Carpegna Prosciutto Pesaro alle ore 20.15 su DAZN
Anche questa sfida tra chi è alla caccia dei primi punti in stagione. Brindisi sembra quella più in difficoltà tra le due, nonostante contro Tortona abbia perso praticamente sulla sirena. Pesaro ha fatto l’esatto opposto: buona gara contro Brescia, meno contro Venezia. Per Brindisi out Xavier Sneed per un infortunio all’adduttore della coscia sinistra, e Jeremy Senglin per un infortunio al bicipite femorale sinistro. Per i marchigiani Gavin Schilling è in dubbio.
Umana Reyer Venezia vs Vanoli Cremona Basket alle ore 20.30 su DAZN ed Eurosport 2
Venezia, reduce dal KO di Eurocup contro Parigi, va alla ricerca del riscatto immediato per mantenersi in vetta alla classifica. Di fronte avrà una Cremona, reduce dal successo su Sassari, che vorrà provare a proseguire il suo percorso di crescita. Venezia dovrà fare a meno di Alex O’Connell per un infortunio alla caviglia, e Kyle Wiltjer per distorsione al ginocchio destro.
Domenica 15 ottobre
Germani Brescia vs GeVi Napoli alle ore 17.15 su DAZN e DMAX
Secondo focus di coach Recalcati è lo scontro al vertice tra una Brescia in netta crescita e Napoli, reduce dal successo su Milano. Sfida che si annuncia equilibratissima, con entrambe che si presentano a quest’appuntamento con tutti gli effettivi a disposizione.
Dolomiti Energia Trentino vs Virtus Segafredo Bologna alle ore 18.30
Sfida che pare proibitiva per Trento, nonostante la classifica parla di due vittorie per entrambe. La profondità di Bologna e la stazza fisica rendono impari il confronto sotto canestro. Se ci aggiungiamo la tegola Baldwin, che nell’ultimo impegno di EuroCup si è fratturato lo zigomo. Assenza pesantissima per la squadra di Paolo Galbiati. In casa Virtus, unico assente è Achille Polonara, operato in settimana per una neoplasia testicolare.
Givova Scafati Basket vs Estra Pistoia alle ore 19.30 su DANZ ed Eurosport 2
Entrambe ferme al palo, la squadra di coach Sacripanti deve necessariamente sbloccarsi per evitare di finire in un tourbillon negativo. Di fronte la matricola Pistoia, che ha perso le sue due gare con 6 punti complessivi di differenza. Vedremo se la profondità di Scafati farà la differenza. In casa Pistoia sarà ancora assente Jordon Varnado.
Openjobmetis Varese vs Bertram Derthona Tortona alle ore 20.30 su DAZN
La sfida che chiuderà il turno vede di fronte due squadre ancora alla ricerca di una precisa identità. Varese, reduce dalla netta sconfitta patita con la Virtus, cercherà di rimettersi in riga di fronte al suo pubblico, mentre la formazione di coach Ramondino, dopo aver tolto lo zero dalla casella punti, deve provare a non prendere troppo distacco dalle dirette contendenti per il terzo posto in classifica. Unico assente di giornata per Varese è Leonardo Okeke.