Ieri si è conclusa la finestra relativa alle qualificazioni ad EuroBasket 2022. Si sono disputate diverse partite in questi giorni, tutte in diverse bolle a seconda dei gironi per evitare spostamenti e rischi di contagio.
Purtroppo anche questo non è bastato perché proprio come ha vissuto l’Italia sulla propria pelle, ci sono state gare rimandate causa Covid. Nella fattispecie Italia-Macedonia.
Da qui può nascere più di qualche dubbio sull’utilità di una finestra relative alle nazionali in questo periodo storico. Si sono creati rischi inutili, spezzando il regolare svolgimento della stagione e con partite – come avevamo già visto nei mesi scorsi – caratterizzate da squadre con formazioni sperimentali. I giocatori EuroLeague e NBA non si sono resi disponibili. Già per le qualificazioni ai Mondiali del 2019 avevamo assistito a nazionali con parecchie defezioni tanto che la Slovenia, campione d’Europa nel 2017, non aveva mai potuto contare sui suoi due leader, Luka Doncic e Goran Dragic.
Il rischio che questo si possa ancora ripetere c’è, a meno che FIBA ed ECA (con NBA il discorso è molto più complesso) non trovino un giusto accordo per rendere disponibili i propri giocatori. Purtroppo però il fitto calendario e una diatriba che dura da anni, rende il dialogo molto complicato.
Parlando di basket giocato, abbiamo visto gli Azzurri nella bolla di Tallin. Hanno giocato solo contro la Russia e hanno ottenuto un bel successo per 66-70.
In questi giorni abbiamo assistito a risultati a sorpresa. In particolare salta all’occhio la vittoria della Svizzera per 92-90 contro una Serbia più che mai sperimentale con un tiro all’ultimo secondo.
Altri risultati da far strabuzzare gli occhi sono quelli di Danimarca-Lituania. I danesi hanno vinto 76-80 a Vilnius o il 66-77 in favore della Lettonia sulla Grecia o ancora il successo di Israele per 95-87 sulla Spagna.
La prossima finestra per le nazionali è prevista per febbraio. Ancora i dubbi restano, soprattutto quelli relativi agli sviluppi del Coronavirus. Perciò fare pronostici o previsioni, ad oggi, è quasi impossibile.
Di certo abbiamo le quattro qualificate ad EuroBasket 2022 in qualità di paese ospitante (Repubblica Ceca, Georgia, Italia e Germania), oltre a quelle già promosse sul campo come Israele, Spagna, Croazia, Slovenia, Ucraina, Grecia e Bosnia Erzegovina. 

QUI le classifiche di tutti i gironi di qualificazione