Con la sconfitta di ieri della Dolomiti Energia Trentino sul campo di Ulm è ufficialmente iniziato il girone B di questa edizione dell’Eurocup. Andiamo ad analizzare le squadre che lo compongono e con cui i bianconeri dovranno misurarsi per provare ad accedere alla prossima fase.
LE SQUADRE
Trento come detto ha iniziato il suo percorso europeo con una sconfitta, contro però una delle squadre forse più quotate di questa Eurocup. Il Ratiopharm Ulm infatti è reduce dal successo dell’anno scorso in Bundesliga e, nel suo roster, vanta elementi come il gioiellino classe 2003 Juan Nuñez e il 28enne Georginho, entrambi visti al mondiale con le divise di Spagna e Brasile.
La settimana prossima, Forray e compagni debutteranno nella competizione europea sul parquet di casa contro i francesi del Bourg en Bresse: una squadra dove milita l’ex di turno Jeremy Morgan, reduce da una stagione con una squadra rivelazione come il Telekom Bonn, ma soprattutto il prospetto NBA Zaccharie Risacher, giunto in prestito dall’Asvel.
Alla terza giornata a Trento arriverà un’altra big della competizione, i campioni in carica del Gran Canaria: a causa di difficoltà economiche, gli isolani hanno dovuto rinunciare alla partecipazione in Eurolega, ma si presentano comunque come una delle principali contendere per un back-to-back. A roster conferme e volti noti come quelli di Aj Slaughter, Andrew Albicy, Ferran Bassas, John Shurna e Nicolas Brussino, a cui si sono inoltre aggiunti il veterano Sylven Landesberg e un ex del nostro campionato, Ethan Happ.
Il quarto avversario dei bianconeri saranno i lituani del Lietkabelis: il playmaker Jon Davis è stato il principale colpo di mercato, e formerà con l’ex Venezia Gedimanias Orelik una delle coppie più interessanti di tutta la competizione.
Oltre a Gran Canaria, nel girone B si trova l’altra finalista di Eurocup della scorsa stagione, la squadra-rivelazione del Turk Telekom Ankara. Il ciclo con Erdem Can in panchina si è chiuso dopo una sola stagione e il passaggio del coach all’Efes, ma il roster dei turchi è uno dei più lunghi e meglio attrezzati di tutta l’Eurocup, a partire dalla coppia di esterni Tyrone Wallace – Jalen Adams passando per l’ala James Palmer (15.6 punti di media l’anno scorso) e l’ex Napoli Markis McDuffie. Sotto i tabelloni ci sarà invece Steven Enoch, l’anno scorso al Baskonia.
Una delle squadre contro cui Trento può sicuramente giocarsi le sue carte è lo Slask Wroclaw, lo scorso anno l’unica squadra con un record peggiore dei trentini in Eurocup. I polacchi hanno rivoluzionato il proprio roster, ma la confermata ala Jakub Niziol dovrebbe comunque restare il principale riferimento della squadra. Occhio comunque alla coppia di esterni americani formata da Jawun Evans e Hassani Gravett.
Fra i rumeni del Cluji Napoca, settima avversaria della Dolomiti Energia, troviamo due ex del nostro campionato come Adam Mokoka e Mareks Mejeris, giocatori molto fisici che ben si completano con il talento realizzativo di D.J. Seeley, ex fra le altre di Gran Canaria, Bayern Monaco e Maccabi Tel-Aviv. Occhio anche al centro Emanuel Cate, prodotto del vivaio Real Madrid.
Anche nel Buducnost, la principale contender del girone insieme alle varie Ankara, Gran Canaria e Ulm troviamo volti noti della LBA. Due di loro saranno proprio ex di turno per Trento, parliamo di Cameron Reynolds e JaCorey Williams, gli altri saranno invece Allerik Freeman e nientemeno che l’MVP della scorsa stagione, Colbey Ross. Una squadra sulla carta dal talento offensivo devastante, completata dai veterani Petar Popovic e Vladimir MIhailovic.
La nona e ultima avversaria del girone per la Dolomiti Energia sarà probabilmente, insieme al Wroclaw, la squadra con cui i bianconeri si giocheranno l’accesso alla fase successiva: parliamo dei greci dell’ Aris Thessaloniki. La guardia Roberto Gallinat dovrebbe essere il nome da tenere d’occhio dopo aver macinato medie da 20 punti a partita nell’ultimo campionato greco: sotto i tabelloni si trova anche l’ex Cremona Ismael Sanogo, che Galbiati ha allenato nella stagione 2021-2022.
FORMULA
Nuova formula per la nuova Eurocup con una diminuzione di formazioni qualificate per raggruppamento: non più 8 ma 6, con le prime 2 che voleranno dirette ai quarti di finale, mentre terza, quarta, quinta e sesta affronteranno gli ottavi di finale. Ottavi e quarti in gara secca in casa della meglio classificata, semifinale e finale al meglio delle 3 partite in una sorta di playoff. Girone con sfide andata e ritorno.
I ROSTER
Nell’immagine Paolo Galbiati, foto Ciamillo-Castoria
Di Massimo Furlani