In foto Terrence Roderick – Fabio Blaco
Di Francesco Castano
CENTO-Forlì vince la prima semifinale di serata contro Torino e si aggiudica così la finale di Supercoppa LNP. Bella prova corale dei ragazzi di coach Dell’Agnello – cinque in doppia cifra – che guidati da un superlativo Terrence Roderick – 24 punti con un solo errore dal campo – si impongono contro la più quotata Torino – seppur priva dell’americano Pinkins. Partita piuttosto piacevole con le due squadre che hanno dimostrato di essere in buon stato di forma a una settimana dall’apertura del campionato di A2 – Torino esordirà a Biella, Forlì in casa contro Ferrara. Da segnalare la prova superlativa di Ousame Diop, il classe 2000 ha infatti dominato per lunghi tratti chiudendo con 29 punti, 5 rimbalzi e ottime percentuali. Per Forlì oltre il già citato Roderick ottime prestazioni di Landi – 18 punti – e Natali – 11 punti. Forlì affronterà domani sera la vincente dell’altra semifinale tra Ferrara e Scafati.
LA CRONACA
La prima semifinale di serata vede di fronte Torino e Forlì, due società ambiziose, entrambe attrezzate per l’assalto alla promozione ma entrambe con defezioni pesanti: se infatti per i romagnoli sono assenti i veterani Giacchetti e Bruttini – il primo per una botta al ginocchio e il secondo fermo per un infortunio al polpaccio – Torino deve fare a meno dell’americano Pinkins – infortunio al polpaccio anche per lui.Parte subito forte Torino e dopo 5’ il punteggio dice 13-7 per i piemontesi guidati da un positivo Diop – autore di 9 punti nelle prime battute -, coach Dell’Agnello è così costretto al primo timeout di serata. Reagiscono bene al minuto di riposo i forlivesi che grazie a un buon Rush – 8 punti nel primo quarto – ricuciono lo svantaggio chiudendo i primi 10’ sotto 20-16.Il secondo quarto parte con ritmi più bassi e dopo 15’ il punteggio segna 28-23 per Torino. Nel finale di quarto i piemontesi provano l’allungo ma senza grande successo: il primo tempo termina sul 35-30 per Torino. Nei primi minuti della ripresa si alza notevolmente il ritmo, Diop e Roderick si scambiano una serie notevole di canestri e dopo 25’ il tabellone dice 43 pari. Il finale di quarto è equilibratissimo col duello Roderick-Diop a tenere palcoscenico – 49 punti complessivi in tre quarti per i due -; dopo 30’ il punteggio dice 55 pari. Scende Diop e l’ultimo quarto parte un po’ a rilento, due bei canestri di Penna fissano il punteggio sul 63-60 a 5’ dal termine.Torino entra negli ultimi 2’ con 5 punti di vantaggio ma la tripla di Landi accorcia sul 68-66, dall’altra parte Torino sbaglia e Rodriguez punisce subito da tre punti per il 69-68 Forlì e costringendo coach Cavina al timeout con 45 secondi da giocare. Torino esce male dal timeout e Clark sbaglia l’appoggio contrastato da Landi, dall’altra parte Landi subisce fallo sistematico e non sbaglia dalla lunetta: a 16 secondi il punteggio dice 71-68 per Forlì. Torino sbaglia nuovamente il tiro in uscita dal timeout con Alibegovic e dopo un giro di tiri liberi Forlì la chiude sul 75-70 finale.
LE PAGELLE
TORINO: Clark 5, Alibegovic 4.5, Pagani s.v., Penna 6, Cappelletti 6, Campani 5.5, Toscano 6.5, Diop 8.5, Bushati 5.
FORLI’: Natali 6.5, Rodriguez 6.5, Roderick 8, Landi 7, Dilas 5.5, Campori 5.5, Ndour s.v., Rush 6, Bolpin s.v.
QUI le statistiche complete della partita