La stagione 2022-2023 della Dinamo Banco di Sardegna Sassari dovrà essere una rinconferma. La squadra di coach Bucchi vorrà sicuramente far meglio della passata stagione. Ovviamente si vorrà lavorare subito con ambizione e di raggiungere i risultati sperati dopo l’eliminazione nella passata stagione dalla Champions League (accaduto solo nel 2017) e alle sconfitte ai quarti di Coppa Italia contro Milano, di Supercoppa contro Brindisi e in semifinale scudetto sempre con l’Olimpia.
Analisi generale:
Si parte con la conferma dello staff tecnico composto da Piero Bucchi e dai suoi assistenti Giacomo Baioni e Giorgio Gerosa. L’arrivo dell’allenatore bolognese durante la passata stagione comporta altre due sconfitte in campionato e l’eliminazione dalla prima fase dalla coppa europea. Ma con l’arrivo dei rinforzi qualcosa cambia portando Bucchi a prolungare il suo contratto fino al 2025. Nel nuovo roster non compaiono più Bilan, tornato in terra sarda dopo l’invasione della Russia in Ucraina, accasatosi in Grecia al Peristeri; altro nome è quello di Burnell che dopo due stagioni in maglia biancoblù si trasferisce a Brindisi e Logan, il “professore” e uno dei trascinatori del famoso Triplete, tutt’ora free-agent. Le riconferme della squadra sassarese sono innanzitutto quelle dei veterani Giacomo Devecchi e Stefano Gentile oltre a quelle di Luca Gandini, Massimo Chessa, Ousmane Diop e Kaspar Treier e il play Gerald Robinson, Filip Kruslin ed Eimantas Bendzius. Il primo nuovo innesto, invece, è Jamal Jones, ala statunitense di 203 cm, classe 1993, l’anno scorso al Bahcesehir in Turchia, dove ha vinto la Fiba Europe Cup battendo in finale Reggio Emilia. Giocatore dotato di grande atletismo con un apertura di braccia di 211 cm, è molto pericoloso in campo aperto e al tiro da 3 punti ed eccellente difensore. Bravo anche ad attaccare i mis match. Secondo nome è quello di Chris Dowe, combo guard da Louisville Kentucky, classe 1991, proviene dal Bamberg. Sa giocare sia da play che da guardia ed è ottimo a rimbalzo, si sposa benissimo con le caratteristiche di Robinson. È definito “clutch shooter” perchè abile tiratore da ultimo possesso. Infine il grande colpo di mercato: il centro americano Chinanu Onuaku.
Colpo di mercato:
Onuaku, classe 1996 di Lanham Maryland, è stato MVP nell’ultima stagione nel campionato israeliano e vincitore della coppa nazionale con il Bnei Herzliya. Ha chiuso con 16.7 punti, 9.9 rimbalzi e oltre 1 stoppata di media. Ha pure conquistato la palma del miglior giocatore della Coppa d’Israele e nel 2016 è stato scelta NBA al secondo giro con i Rockets. È un giocatore molto atletico che sa difendere il ferro, molto aggressivo e abile in post basso e a rimbalzo. È in grado di mettere in difficoltà i difensori con la sua varietà di gioco e bravo dentro il pitturato. Certamente un giocatore indispensabile per Bucchi che possa sostituire Bilan.
Punti di forza:
I punti di forza sono il grande entusiasmo della società, della squadra e dei tifosi e sicuramente di avere giocatori che conoscono il proprio ruolo, di esperienza e che sanno cosa significa poter giocare a questi livelli.
Punti deboli:
Il punto debole principale è quello di non avere un roster abbastanza lungo, con l’aggiunta dell’infortunio al gomito all’ala grande estone con passaporto italiano Kaspar Treier, occorso durante l’amichevole tra Estonia e Lettonia. Altro punto è il doppio impegno Campionato – Coppa che toglierà energie e la possibilità di potersi allenare di più.
Quintetto probabile:
Robinson, Dowe, Jones, Bendzius, Onuaku
Obbiettivo:
L’obbiettivo più importante sarà sicuramente di confermarsi nel massimo campionato oltre alla partecipazione della Coppa Italia e dei playoff scudetto. Primo obbiettivo stagionale sarà invece la Supercoppa italiana. Inoltre la società sassarese vorrà fare bella figura anche in BCL nel poter riuscire a passare la fase a gironi.
Acquisti:
Jamal Jones, Chris Dowe, Chinanu Onuaku
Cessioni:
Bilan, Burnell, Logan
Liliana Spanu