di Valerio Laurenti
Le prime partite della decima giornata di Euroleague non hanno deluso le attese ed hanno saputo regalare emozioni dal primo all’ultimo minuto di match, regalandoci partite combattute, come quella tra il Bayern di Trinchieri e il Cska Mosca di Itoudis, ma anche la vittoria dell’Efes, che ad inizio Eurolega sembrava in difficoltà, ma da quando è tornata la sua superstar Shane Larkin sembra non volersi più fermare ed infine il match del Baskonia, che ci ha dimostrato che chiunque vorrà arrivare in fondo alla competizione, anche quest’anno ai playoff dovrà fare i conti con la squadra di Dusko Ivanovic.
KHIMKI-EFES INSTANBUL 77-105
La squadra di coach Ataman trova la vittoria in Russia contro il Khimki per 105-77 e comincia a risalire la classifica(che la vedeva all’ottavo posto), la squadra russa che sembreva in ripresa dopo il pessimo inizio di Eurolega(cinque sconfitte di fila) rimane così bloccata al penultimo posto con sole due vittorie dopo ben nove match giocati. L’Efes ottiene il successo grazie ad un ottimo terzo quarto in cui piazza un parziale di 28-12 che porta l’inerzia della partita dallla sua parte e poi si limita a controllarla. Decisivi i 24 punti di Krunoslav Simon, i 20 di Shane Larkin in uscita dalla panchina e i 18 di Tibor Pleiss, per il Khimki 13 di Janis Timma e di Jordan Mickey, serata storta per Alexey Shved che conclude la sua serata con 9 punti con 0/5 da tre.
QUI le statistiche del match
BASKONIA-PANATHINAIKOS 93-72
Il Baskonia, dopo la vittoria di due giorni fa con il Fenerbache, sconfigge anche il Panathinaikos in Spagna e continua a rimanere in zona playoff nella classifica della competizione, continua il pessimo periodo della squadra greca che con la sfida di oggi arriva alla quarta sconfitta consecutiva e si trova al penultimo posto in classifica a pari punti con il Khimki. Decisivi per la squadra spagnola il secondo quarto, dove inizia a prendere un vantaggio che manterra per tutta la partita e l’ultimo periodo quando archivia definitivamente la pratica grazie ai canestri di Pierria Henry. Per il team di Dusko Ivanovic 19 punti di Vildoza e di Peters, al Panathinaikos non bastano i 17 punti di Papapetrou e i 15 dell’ex Olimpia Milano Nedovic
QUI le statistiche del match
BAYERN MONACO-CSKA MOSCA 81-89
Nella sfida di Monaco di Baviera la squadra di Itoudis ha la meglio sul team dell’italiano Andrea Trinchieri, con la squadra russa che inizia a scalare il solco nella parte finale del terzo quarto e nell’ultimo si limita a gestire il risultato e a portare a casa la partita. Con questa vittoria il Cska Mosca raggiunge il secondo posto in classifica a pari punti proprio con il Bayern Monaco, la squadra tedesca inoltre con la sconfitta dà l’opportunità domani al Barcellona di scappare in classifica. Per la squadra di Trinchieri 19 punti di Baldwin IV e 18 della vecchia conoscenza italiana Jalen Reynolds, per la squadra russa 25 punti del solito Mike James e 18 dell’ex Olympiakos Nikola Milutinov
QUI le statistiche del match
Group Regular Season | W | L | PTS+ | PTS- | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1. FC Barcelona | 7 | 1 | 643 | 546 | 97 |
2. FC Bayern Munich | 7 | 3 | 795 | 761 | 34 |
3. CSKA Moscow | 7 | 3 | 810 | 786 | 24 |
4. Olympiacos Piraeus | 5 | 3 | 613 | 591 | 22 |
5. Valencia Basket | 5 | 3 | 653 | 631 | 22 |
6. Anadolu Efes Istanbul | 5 | 4 | 737 | 710 | 27 |
7. Real Madrid | 5 | 4 | 721 | 713 | 8 |
8. Zalgiris Kaunas | 5 | 4 | 706 | 712 | -6 |
9. TD Systems Baskonia Vitoria-Gasteiz | 4 | 4 | 648 | 602 | 46 |
10. Crvena Zvezda mts Belgrade | 4 | 5 | 674 | 675 | -1 |
11. Fenerbahce Beko Istanbul | 4 | 5 | 646 | 679 | -33 |
12. Zenit St Petersburg | 3 | 2 | 362 | 355 | 7 |
13. AX Armani Exchange Milan | 3 | 3 | 470 | 472 | -2 |
14. Maccabi Playtika Tel Aviv | 3 | 6 | 699 | 702 | -3 |
15. ALBA Berlin | 2 | 5 | 524 | 604 | -80 |
16. Panathinaikos OPAP Athens | 2 | 6 | 621 | 654 | -33 |
17. Khimki Moscow Region | 2 | 7 | 691 | 762 | -71 |
18. LDLC ASVEL Villeurbanne | 1 | 6 | 494 | 552 | -58 |