Ultimo quarto decisivo, la Vanoli è più lucida nel finale e supera la Germani Brescia per 89 a 85 dopo essere stata sotto anche di 18 punti.

LA CRONACA

La Germani si presenta senza Christian Burns fermo per una frattura alla mano, ma con Vitali che torna a referto, roster al completo invece per la Vanoli Cremona .
Partono forte in attacco le due squadre con l’ex Drew Crawford e Fabio Mian sugli scudi, ma è Cline a fare le giocate migliori. Sul canestro di Chery in transizione e sul più 6 Brescia coach Galbiati ricorre al primo time out con l’obiettivo di serrare le maglie difensive cremonesi: sono già 17 i punti subiti dalla Vanoli dopo solo 5 minuti di gioco. Al rientro tripla di Hommes ma risponde Kalinoski con due canestri consecutivi dalla distanza per il massimo vantaggio Germani 24 a 16 . Ci prova l’asse Poeta-Lee a rimanere ancorata al match ma Brescia è irreale nelle percentuali realizzative e vola sul +15 . Entra in campo anche Luca Vitali a fine primo quarto che si chiude con Brescia avanti 33 a 21, frutto dell’ottima prova offensiva dei biancoblù di casa, ma anche della scarsa aggressività difensiva di Cremona (0 falli commessi).
Attacchi ancora protagonisti a inizio secondo quarto e vantaggio locale invariato dopo 3 minuti.
Sale in cattedra Bortolami che piazza due triple piedi per terra, Brescia viaggia ancora a percentuali altissime, Cremona non riesce ad arginare gli attacchi bresciani e nuovo time out Vanoli.
Stoppata clamorosa di Bortolami su Jarvis Williams, la voglia delle seconde linee bresciane mantiene il divario inalterato, difensivamente la Vanoli non tiene le scorribande dei biancoblù di casa e la compagine di coach Buscaglia rimane in controllo agevole della partita. Dopo un timeout chiamato da Buscaglia arriva un contro parziale ospite firmato Cournooh e 12 a 0 in un amen interrotto da TJ Cline. Entra in partita finalmente anche l’altro TJ , stavolta è Williams a diventare un fattore offensivo importante. Si va al riposo con Brescia avanti 54 a 44, buone le prove di Ristic e Kalinoski da una parte e di Cournooh dall’altra. L’8 su 11 da 3 per i bresciani fa la differenza.
Prova a serrare le maglie difensive per rientrare la Vanoli, ma Chery piazza 2 triple in totale fiducia e sul +14 Galbiati, visibilmente arrabbiato, richiama di nuovo i suoi in panchina. Ristic è decisamente un fattore nel pitturato cremonese e il vantaggio bresciano aumenta, Peppe Poeta guida il parziale cremonese a fine quarto e riporta Cremona sotto la doppia cifra di svantaggio 71 a 62. La precisione dalla distanza della Germani e il 9 su 16 ai liberi per la Vanoli determinano il divario fra le due squadre.
Quarto fallo di Lee e di Moss, Ristic continua a fare la voce grossa in attacco, il punteggio rimane sempre costante a favore di Brescia. Ci prova Daulton Hommes a riportare sotto Cremona, meno 5 a 5 minuti dal termine e successivamente il lay up di TJ Williams susseguente ad un fallo in attacco di Crawford portano la vanoli a meno 3. Ora la partita si gioca punto a punto con le squadre in bonus, pareggio Vanoli a 2 minuti dalla fine e sorpasso firmato Cournooh con la tripla in faccia a Kalinoski. Rientra Ristic che porta Brescia sul meno 1 ma ancora Cournooh dalla lunetta ne piazza due di grande importanza.
La partita si gioca con i viaggi in lunetta, Kalinoski ne fa 2, Cournooh solo 1, Chery sceglie il tiro veloce da 3 ma sbaglia e Hommes sigla l’89 a 85 finale per la vittoria cremonese.

QUI le statistiche della partita

FOTO: Daulton Hommes (Ciamillo-Castoria)

Diego Fiorani