Manca ormai poco più di un mese al primo appuntamento ufficiale della nuova stagione 2022/2023 della Serie A1 Femminile targata sempre Techfind.

Quest’anno, a differenza degli anni scorsi, nel campionato si potranno schierare ben 4 straniere (2 comunitarie e 2 extracomunitarie) con la possibilità per le squadre che giocano una competizione europea di poter utilizzare un ulteriore visto per una giocatrice comunitaria, arrivando così a 5 straniere. Gli anni scorsi, le straniere da poter utilizzare in campionato, erano solamente 3 dando tanto spazio alle giocatrici italiane di poter esprimere tutto il loro potenziale. Considerando questo cambiamento, si può dire che il massimo campionato femminile si alzerà di livello a partire dalla stagione 2022-2023 con tante squadre che hanno alzato il loro budget per poter centrare una salvezza tranquilla senza passare dai playout. Quindi, quest’anno come non mai, ci sarà presumibilmente una bagarre per non retrocedere in Serie A2 e centrare i PlayOut.

Squadre favorite per lo scudetto

Come da diversi anni le favorite saranno sicuramente il Famila Schio che è reduce da una campagna acquisti interessante come segnano infatti i nomi di Martina Bestagno, Elisa Penna e Astou Ndour (tutte e tre ex Reyer Venezia) e soprattutto quelli di Amanda Zahui, Marina Mabrey e quello della giovane molto promettente come Rhyne Howard (classe 2000). Le altre tre squadre che possono lottare anche loro per la vittoria finale sono sicuramente la Virtus Bologna che ha appena concluso una campagna acquisti con i fiocchi (Iliana Rupert, Kitja Laksa e Cheyenne Parker su tutte), la Reyer Venezia che nonostante il ringiovanimento del roster lotterà sempre per obiettivi molto importanti con un progetto a lungo termine. La quarta e ultima squadra che potrà sicuramente lottare anche lei per lo scudetto è la Passalacqua Ragusa.

Possibili Outsider da PlayOff

Sarà difficile, ad oggi, dire quali potranno essere le possibili outsider ma tra queste ci potranno essere la Gesam Lucca, l’Akronos Moncalieri, San Martino di Lupari, Campobasso, Geas Sesto San Giovanni e Team Crema. La Gesam Lucca, dopo aver disputato un campionato al di sopra delle aspettative, vorrà sicuramente dimostrare ancora una volta di poter stare lì in alto grazie alle conferme delle giovani di grandi aspettative come Sofia Frustaci, Giulia Natali e Caterina Gilli. Mentre i team San Martino di Lupari, Moncalieri, Campobasso , Geas e Crema si presenteranno al via con solamente 3 straniere a differenza delle 4 previste con la possibilità di aggiungerne una, qualora ce ne fosse bisogno.

Squadre da salvezza diretta o per i PlayOut

Quest’anno, come scritto sopra, il livello si alzerà notevolmente e ci sarà una lotta fino all’ultimo respiro per vedere chi retrocederà in Serie A2 o chi eventualmente si salverà attraverso i PlayOff. Sicuramente non sarà semplice, ad oggi, individuare delle squadre da salvezza perché tutte quelle che citeremo di seguito vorranno evitare di retrocedere nel campionato inferiore. Secondo il nostro punto di vista quelle che si daranno lotta per non retrocedere saranno Dinamo Sassari, Faenza Basket, San Giovanni Valdarno ed il Brixia Basket che ha preso il titolo di Costa Masnaga che si è autoretrocessa in Serie A2.

Nomi di giocatrici italiane più interessanti 

Quest’anno ci son diverse giocatrici italiane, soprattutto giovani, da tenere d’occhio e da seguire maggiormente in questa stagione. Sottolineiamo che non saranno inserite giocatrici esperte che giocano nel massimo campionato italiano ma daremo spazio alle giocatrici che hanno saltato un intera stagione per infortunio e alle giovani che saranno il futuro della nostra Nazionale. Queste le migliori italiane secondo noi di BasketMagazine:

– Costanza Verona (playmaker classe 1999, del Famila Schio)

– Francesca Pasa (playmaker classe 2000, della Virtus Bologna)

– Alessandra Orsili (playmaker classe 2001, della Virtus Bologna)

– Beatrice Del Pero (guardia classe 1999, della Virtus Bologna)

– Matilde Villa (playmaker/guardia classe 2004, della Reyer Venezia)

– Martina Fassina (guardia/ala classe 1999, della Reyer Venezia)

– Sara Madera (ala grande/centro classe 2000, della Reyer Venezia)

– Lorela Cubaj (centro classe 1999, della Reyer Venezia)

– Francesca Pan (guardia/ala classe 1997, della Reyer Venezia)

– Martina Spinelli (ala grande/centro classe 2002, della Passalacqua Ragusa)

– Giulia Natali (guardia classe 2002, di Lucca)

– Sofia Frustaci (guardia/ala classe 2001, di Lucca)

– Caterina Gilli (ala grande/centro classe 2002, di Lucca)

– Silvia Pastrello (ala classe 2001, di San Martino)

– Irene Guarise (playmaker classe 2003, di San Martino)

– Giuia Ianezic (playmaker/guardia classe 2000, di San Martino)

– Arianna Arado (ala grande/centro classe 2004, di San Martino)

– Ilaria Panzera (guardia/ala classe 2002, di Sesto San Giovanni)

– Sara Toffolo (ala/centro classe 2000, di Sassari)

– Beatrice Baldi (centro classe 2000, di Faenza)

– Carlotta Zanardi (playmaker/guardia classe 2005, di Brixia)

– Virginia Tempia (ala classe 2005, di Brixia)

– Laura Valli (ala grande classe 2003, di Brixia)

– Samira Berrad (playmaker/guardia classe 2000, di Moncalieri)

Nomi di giocatrici straniere più interessanti

Tra le straniere più interessanti da seguire  abbiamo deciso di puntare solo su giocatrici che non avessero mai giocato nel campionato italiano o comunque che avessero dimostrato un ottimo potenziale con squadre con obiettivi diversi rispetto a quelle dove giocano ora e che avessero cifre importanti tra WNBA, College e campionati importanti come quello spagnolo, turco, francese ecc. Questi i nomi delle straniere da tenere d’occhio secondo BasketMagazine:

– Marina Mabrey (playmaker/guardia, di Schio)

– Rhyne Howard (guardia, di Schio)

– Amanda Zahui (centro, di Schio)

– Cheyenne Parker (ala grande/centro, di Bologna)

– Iliana Rupert (centro, di Bologna)

– Shiori Yasuma (playmaker/guardia, di Venezia)

– Antonia Delaere (guardia/ala, di Venezia)

– Awak Kuier (ala grande/centro, di Venezia)

– Jessica Shepard (ala grande/centro, di Venezia)

– Keisha Hampton (guardia/ala, di Ragusa)

– Kristine Vitola (ala grande/centro, di Ragusa)

– Kristine Anigwe (centro, di Ragusa)

– Quanniencia Que Morrison (playmaker, di Lucca)

– Helmi Tulonen (ala grande/centro, di Lucca)

– Delicia Washington (guardia, di San Martino)

– Tinara Moore (centro, del Geas Sesto San Giovanni)

– Joyner Michelle Holmes (centro, di Sassari)

– Kionna Jeter (guardia, di Faenza)

– Lorena Molnar (ala grande/centro, di Brixia)

– Peyton Whitted (centro, di San Giovanni Valdarno)

– Jasmine Dickey (ala, di Crema)

– Kathryn Westbeld (ala grande/centro, di Moncalieri)

 

 

Chiara Morbio

Foto ciamillo castoria