Milano sconfigge il Panathinaikos all’Oaka grazie alla miglior percentuale da due punti, 22/36 (61%) per il team di Messina contro il 18/31 (58%) del team greco ed alla superiorità a rimbalzo del team meneghino, 34 quelli catturati contro i 25 di quelli della squadra di casa. Di seguito le pagelle del match:

PANATHINAIKOS:

Daryl Macon Jr 6: Alterna alti e bassi nella sfida, in una gara in cui non riesce ad essere molto efficiente in fase realizzativa con soli 7 punti, si mette in luce con gli assist piazzandone 7

Georgios Papagiannis 6,5: Il migliore dei suoi, un rebus sia in fase offensiva che in quella difensiva per il team meneghino, chiude la sua sfida a quota 11 punti ed 8 rimbalzi

Eleftherios Bochoridis 5: In 11 minuti d’impiego non riesce ad avere un impatto sulla sfida, non riuscendo a produrre punti e faticando anche in fase difensiva

Vasilis Kavvadas 6: Disputa una buona gara, facendosi trovare pronto quando chiamato in causa in fase offensiva e rispondendo discretamente anche in difesa, registra 7 punti

Leonidas Kaselakis 5,5: Dopo una prima metà di gara in cui è un fattore, non incide più nella ripresa scomparendo definitivamente  dalla gara, chiude a 7 punti

Okaro White 6: Prova ampiamente sufficiente nella prima metà di gara, mentre è insufficiente nella ripresa, ma nel complesso è buona, produce 11 punti

Neoklis Avdalas N.E.

Nemanja Nedovic 6,5: Uno dei migliori nelle fila dei suoi, nonostante non riesca ad essere costante per tutta la sfida, e dimostrandosi l’ultimo a morire dei suoi, produce 19 punti

Nikos Chougkaz N.E.

Jeremy Evans S.V.

Eleftherios Mantzoukas N.E.

Howard Sant-Roos 5,5: Anche lui disputa un’ottima sfida nella prima metà, ma cala nella ripresa, chiudendo a quota 9 punti con un deludente 2/5 dal campo

coach Dīmītrīs Priftīs 6: La sua squadra lotta con tutte le sue energie in corpo e cercando di buttare il cuore oltre l’ostacolo, ma alla fine è costretta a capitolare proprio nel finale

 

OLIMPIA MILANO:

Nicolò Melli 6: Nel primo tempo è limitato dai falli, ma nella seconda metà di gara è fondamentale il suo impatto difensivo e fisicità a rimbalzo, chiude a 8 punti e 6 rimbalzi

Jerian Grant S.V.

Sergio Rodriguez 6,5: Protagonista di un’ottima gara, sempre un fattore in fase offensiva, sia con i 9 assist, che in fase realizzativa con 9 punti

Kaleb Tarczewski S.V.

Giampaolo Ricci 6,5: Nei 17 minuti in campo ha un ottimo impatto sia in fase offensiva con 1o punti, che in quella difensiva a protezione del pitturato

Devon Hall 6: Discreta prova la sua, che risponde presente ogni volta che viene chiamato in causa, producendo 8 punti

Malcom Delaney 7: Uno dei migliori nelle fila dei meneghini, in attacco prende la squadra per mano nei momenti di difficoltà, chiudendo a 15 punti

Kostantinos Mitoglou 5,5: Al ritorno dal campo dopo mesi d’assenza non riesce ad incidere, sembra ancora lontano dalla miglior forma, chiude a 2 punti in 11 minuti

Troy Daniels 6,5: Anche lui ha un ottimo impatto nella sfida, rispondendo sempre presente quando chiamato in causa, registra 8 punti

Davide Alviti N.E.

Kyle Hines 7,5: Il fattore della gara, è suo il rimbalzo ed il libero che consente il successo della squadra milanese, disputa un’altra prova straordinaria, fatta da una doppia-doppia da 13 punti e 10 rimbalzi

Ben Bentil S.V.

coach Ettore Messina 6: La sua squadra soffre più del previsto, ma nel finale riesce a portare a casa il successo continuando la sua marcia nelle posizioni alta dell’Eurolega