Nel weekend di Pasqua è andata in scena la giornata numero 23 del campionato femminile di A1. La sorpresa che tutti desideravano all’interno del maxi uovo a spicchi c’è stata, e sicuramente non è passata inosservata. Stiamo ovviamente parlando della netta sconfitta subita dalla Reyer Venezia, sul parquet casalingo, per mano della Virtus Bologna. In un trepidante Taliercio la formazione bianco nera è riuscita ad avere la meglio sulla squadra capolista per 51-63. C’è di più, grazie a questa vittoria la Segafredo ha  messo in serissima discussione il primato delle lagunari che fino ad una settimana fa sembrava inattaccabile. Questa sconfitta infatti, complice logicamente la vittoria casalinga di Schio su Ragusa per 76-60, avvicina la formazione arancione a quella oro granata. A tre giornate dalla fine della regular season Venezia comanda ancora con 36 punti, ma Schio, ora a quota 34, avrà la possibilità di agganciare la Reyer in virtù della partita che deve ancora recuperare contro Roma il prossimo 17 aprile. In caso di attacco la Reyer Venezia resterebbe comunque davanti complice il +6 nella differenza canestri con le vicentine. Infatti, le lagunari avrebbero comunque il fattore campo a favore in caso di arrivo in finale scudetto, risultato che sarebbe meritato vista la posizione ricoperta dalle veneziane da inizio stagione. Bologna sta alla finestra e gongola per aver ritrovato gioco e autorevolezza nelle situazioni difficili con avversari di un certo calibro. Tutta manna dal cielo in vista dei playoff scudetto. Per quanto riguarda le altre sfide in programma annotiamo tutti successi casalinghi. Sassari passeggia contro Brescia vincendo la contesa 81-63 e Sesto San Giovanni fa lo stesso stroncando Faenza 71-49. Campobasso regala un dispiacere ad una orgogliosa Battipaglia che non molla fino allo scadere sconfiggendola per 59-52, mentre Roma batte una sempre più in crisi San Martino col punteggio più alto di giornata, 87-84. Così facendo la formazione capitolina rimane da sola al nono posto staccando Brescia di una vittoria, contando anche su un calendario favorevole prima dello scontro diretto. Infatti domenica prossima Roma andrà a far visita a Faenza mentre Brescia ospiterà Campobasso; poi la settimana successiva si svolgerà la partitissima. Tutto è ancora da decidere ma la volata per rimanere nella massima serie, senza passare dai play-out, vede al momento in vantaggio la Oxygen.

La sorpresa dell’uovo di Pasqua ci ha concesso un bonus alle diciture “chi sale” e “chi scende”. Come già successo anche a Natale, anche in questa situazione ci sentiamo più buoni.

L’MVP di BM:

Il premio ci sentiamo di assegnarlo a Leia Dongue della Oxygen Roma. La sua prestazione monstre contro San Martino ha permesso alle capitoline di staccare Brescia e di avere un bel vantaggio nella battaglia per la salvezza diretta.

L’UNDER 22 di BM:

Diamo il premio settimanale ad un’altra giocatrice Oxygen, che con una prestazione da 11 punti, 4 rimbalzi e 1 assist ha saputo gettare il cuore oltre l’ostacolo e regalare una grandissima vittoria a Roma. Stiamo parlando di Caterina Gilli

Il Quintetto di BM:

D’Alie (San Martino)  20 punti, 9 rimbalzi e 9 assist

Dongue (Roma) 25  punti, 4 rimbalzi e 4 assist

Trimboli (Campobasso) 17 punti, 4 rimbalzi e 3 assist

Rupert (Bologna) 15 punti, 10 rimbalzi e 4 assist

Joens (Sassari) 25 punti, 5 rimbalzi

I Top 5 per Statistiche:

D’Alie (San Martino)  20 punti, 9 rimbalzi e 9 assist

Dongue (Roma) 25  punti, 4 rimbalzi e 4 assist

Chidom (Raguasa) 14 punti, 10 rimbalzi e 5 assist

Rupert (Bologna) 15 punti, 10 rimbalzi e 4 assist

Kunaiyi-Akpanah (Campobasso) 12 punti, 15 rimbalzi

Qui le statistiche, i risultati e la classifica aggiornata

in foto: Iliana Rupert (Ciamillo-Castoria)

Riccardo Chiorzi