Nell’immagine Danilo Andjusic, foto Eurocup
di Valerio Laurenti
Bourg vince il primo dei due match contro la Reyer Venezia 87-59, che si giocheranno al Taliercio in 24 ore, dato che domani sera si recupererà sempre a Venezia il match della terza giornata sempre contro la squadra francese, mentre quello andato in scena stasera era il recupero della terza giornata in cui formalmente il team francese era in casa. La formula particolare dei due match è stata scelta in modo da far recuperare più velocemente alle squadre le partite che erano state rinviate e limitare gli spostamenti. La Reyer che si è presentata al match rimaneggiata con solo 5 senior in campo complici le assenze di Watt, Mazzola, De Nicolao, Cerella ed un Tonut, che non è potuto scendere in campo dato che solo da poco si è negativizzato al Covid-19. Coach De Raffaele ha avuto anche un’altra complicazione importante ovvero Gasper Vidmar, nonostante abbia giocato qualche minuto in campo, si è tornato ad allenare da poco e quindi non ancora al meglio. La differenza nel match è stata fatta dalla percentuale delle due squadre da dietro la linea da tre punti, 10/29 (34%) per Bourg, mentre 5/27 (18%) per la squadra di coach De Raffaele e dai rimbalzi 41 per la squadra francese (di cui 13 offensivi) e 30 per Venezia. La Reyer dopo aver subito molto nel primo quarto, ha avuto una reazione nel secondo quarto arrivando all’intervallo sul -13, ma crollando definitivamente nel secondo tempo, quando le energie sono venute a mancare, facendo diventare l’ultimo quarto un lungo garbage time e consegnando la vittoria a Bourg. Per la squadra di Savo Vucevic, zio della stella NBA Nikola Vucevic, sono arrivati 21 punti da Danilo Andjusic e 13 da Zachery Peacock, per la Reyer 13 punti di Michael Bramos.
LA CRONACA
Nel primi tre minuti del primo periodo a comandare sono gli attacchi, con le difese che stanno faticando e mostrando poca aggressività, il punteggio dice 7-8 Venezia. Le squadre aumentano l’intensità e l’aggressività in difesa e così peggiorano le percentuali da dietro l’arco da tre punti delle due squadre e dopo 5 minuti i francesi sono 2/5, mentre la squadra di coach De Raffaele 1/4. Bourg piazza un parziale di 11-0 guidato da Scrubb e si porta avanti 20-10 a 3:20 dal termine del quarto. La Reyer prova a rientrare con Bramos e Chappell, ma Bourg continua a rispondere con canestri dietro l’arco da tre punti, così il quarto si conclude 27-16 per Bourg. La squadra di coach de Raffaele inizia il secondo periodo faticando in attacco, soprattutto dietro l’arco da tre punti (2/9), mentre la squadra francese continua a tirare bene da tre (6/11) così dopo tre minuti riesce ad allungare sul +15, 36-21. La squadra francese sfruttando i rimbalzi offensivi catturati riesce ad allungare ulteriormente il proprio vantaggio sul +17, portandosi sul 45-28 a 3 minuti dall’intervallo. Bourg controlla gli ultimi minuti del periodo e così si arriva all’intervallo sul 47-34 per la squadra francese. Anche nel terzo quarto la squadra di coach De Raffaele continua a faticare da dietro l’arco da tre punti, 3/16 da dietro l’arco, mentre Bourg continua a trovare buoni attacchi ed una buona percentuale da tre punti 7/17 (41%) e così dopo tre minuti la squadra francese riesce ad ampliare il vantaggio sul +16, 55-38. La situazione per la Reyer si complica ulteriormente quando Chappel arriva a quota 4 falli, dopo una protesta dato che l’arbitro non aveva fischiato un’accompagnata all’avversario, accorciando ulteriormente le rotazioni di Venezia a 4:38 dalla fine del quarto. Venezia continua a non riuscire a scardinare l’aggressiva difesa di Bourg, che in attacco continua a trovare canestro e così a 3 minuti dal termine del quarto è sul +18 61-43. La squadra francese non vuole fermarsi e continua ad incrementare il vantaggio con Scrubb e Peacock, il periodo si conclude sul +25 Bourg, 71-46. Nell’ultimo quarto le squadre danno spazio a molti giovani giocatori in uscita dalla panchina, visto che tra meno di 24 ore le squadre si risfideranno e Bourg si limita a controllare il risultato e a vincere il match sul 87-59.
QUI le statistiche del match
Questa la classifica del girone
Group A | W | L | PTS+ | PTS- | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1. Joventut Badalona | 5 | 2 | 586 | 556 | 30 |
2. UNICS Kazan | 5 | 3 | 674 | 642 | 32 |
3. JL Bourg en Bresse | 4 | 2 | 505 | 464 | 41 |
4. Partizan NIS Belgrade | 4 | 3 | 572 | 577 | -5 |
5. Umana Reyer Venice | 2 | 4 | 460 | 4520 | -4060 |
6. Bahcesehir Koleji Istanbul | 1 | 7 | 627 | 665 | -38 |