Nell’immagine Davide Casarin, foto Ciamillo-Castoria

di Valerio Laurenti

Bourg vince anche la seconda sfida al Taliercio contro la Reyer Venezia per 76-86 ed accede alle Top 16 di Eurocup. Destino invece inverso per la squadra di coach De Raffaele, ed è virtualmente fuori dall’Eurocup in attesa degli altri match da recuperare del girone. La Reyer che si è presentata in campo oggi, seppur ancor priva di Watt, Mazzola causa Covid e di Tonut e Cerella, essendosi negativizzati da poco dal Covid-19, ha avuto un atteggiamento completamente diverso rispetto a quello remissivo visto solo ieri sera. Le note positiva per Venezia sono il recupero di De Nicolao, che nonostante avesse smaltito da poco il Covid-19 è riuscito a giocare qualche minuto anche ben figurando e la prestazione straordinaria di stasera di Davide Casarin che, a soli 17 anni, ha trovato la sua migliore prestazione in Europa con i suoi 17 punti segnati. La sfida è stata decisa ad un minuto dalla fine  sul 73-76 per la squadra francese, gli arbitri hanno assegnato una rimessa dubbia a Bourg, che poi è riuscita a piazzare un parziale di 8-0 con Allen, che ha chiuso definitivamente il match. L’unica nota negativa per la squadra francese è stato quello di non aver chiuso il match nel secondo quarto sul +16, permettendo alla squadra di coach De Raffaele di rientrare e rimanere a contatto fino al finale dell’ultimo quarto. La differenza nella partita è stata fatta dalla percentuale da tre punti, 7/25 (28%) per Venezia, 7/19 (36%) per Bourg. Per la squadra francese 27 punti di Danilo Andjusic e 19 punti di Kadeem Allen, per Venezia 23 punti di Daye, 17 di Casarin e 17 di Chappell.

LA CRONACA

Nel primi tre minuti del primo periodo sono gli attacchi ad avere la meglio sulle difese, che ancora sono poco aggressive e non riescono a contenere gli attacchi, così il punteggio dice 11-8 Venezia. Bourg guidata da Andjusic e con un’aggressività maggiore in difesa riesce a piazzare un parziale di 10-0, che la porta avanti 15-20 dopo cinque minuti di match. Venezia continua a faticare in attacco (2/7 da tre), ma riesce a contenere la fuga del team francese, che anch’essa sta tirando male da dieto l’arco dei 6,75 (0/4), così si il primo quarto termina 23-29 per Bourg. Nel secondo tempo la squadra francese parte forte ed aggressiva in difesa e complice Venezia che in tre minuti non trova canestri dal campo, piazza un parziale di 10-0 e vola sul +16, 23-39. La Reyer alza l’intensità e l’aggressività in difesa e in attacco guidata da Casarin piazza un parziale di 11-0 e si riporta sotto la doppia cifra di svantaggio sul -5, 34-39, a tre minuti dall’intervallo. Negli ultimi tre minuti a comandare sono le difese, con entrambe le squadre che continuano male a tirare da tre 3/14 per Venezia, mentre 1/9 per Bourg, così si arriva all’intervallo sul 34-42 per la squadra francese. Nel terzo periodo entra in campo De Nicolao, che torna sul parquet dopo la lunga assenza forzata causa Covid-19. Le squadre continuano a ribattere colpo su colpo, con gli attacchi  che continuano ad avere la meglio sulle difese, così dopo 3 minuti Venezia si trova sul -10, 42-52. Bourg continua a tentare la fuga decisiva con Andjusic, ma Venezia continua a rispondere presente grazie alla difesa e in attacco con Daye e Casarin, così a tre minuti dal termine del quarto è sul -7 sul 53-60. Le squadre continuano a ribattere colpo su colpo, con Venezia che mostra una grande aggressività difensiva, ma Bourg riesce ugualmente ad alzare la percentuale dal tiro da tre punti, il periodo si conclude sul 60-66 per Bourg. L’andamento della sfida non cambia neanche nell’ultimo periodo con Bourg che continua a tentare una fuga e Venezia che rimane aggrappata al match, così a 7 minuti dal termine la Reyer è sul -7, sul 64-71.  La squadra di De Raffaele  con una grande difesa e Daye in attacco riesce a rimanere a contatto, restando sul -5, 71-76 a 4 minuti dal termine. Venezia perde Casarin a 3:52 a causa del suo quinto fallo, che complica maggiormente le cose per la Reyer. De Nicolao con una tripla firma il -3 a 2:30 dalla fine. Allen con una tripla fa +6 ad 1:00 dalla fine e nell’azione successiva con un recupero ed un appoggio fa +8. Bourg controlla gli ultimi secondi di partita e vince 76-86.

QUI le statistiche del match

Questa la classifica del gruppo

Group A W L PTS+ PTS- +/-
1. JL Bourg en Bresse 5 2 591 540 51
2. Joventut Badalona 5 2 586 556 30
3. UNICS Kazan 5 3 674 642 32
4. Partizan NIS Belgrade 4 3 572 577 -5
5. Umana Reyer Venice 2 5 536 606 -70
6. Bahcesehir Koleji Istanbul 1 7 627 665 -38