In serata si è giocato l’undicesimo turno di serie A2, in evidenza le sfide tra Brindisi e Rimini e quella tra la Real Sebastiani Rieti e Bergamo. Nelle altre gare in programma una sfida vista già la scorsa stagione in serie B tra Roseto e Ruvo di Puglia mentre Cividale affrontava Cento. Ecco quanto accaduto nelle sfide:
JUVI CREMONA-VERONA 53-75
Verona travolge la Juvi Cremona in trasferta, tornando al successo nel campionato cadetto e confermandosi in piena zona playoff al quinto posto con sette vittorie e quattro sconfitte. Continuano gli alti e bassi dei padroni di casa che nonostante il pesante passivo restano in zona play-in all’undicesimo posto con cinque successi e sei ko. A decidere la gara un parziale di 14-4 degli ospiti nel quarto periodo. Per Verona 20 punti di Mcgee, per la Juvi Cremona 12 punti di Bartoli.
QUI le statistiche del match
MESTRE-FORTITUDO BOLOGNA 58-81
QUI il recap della gara
SCAFATI-TORINO 75-67
QUI il recap della gara
CIVIDALE-CENTO 74-68
Cividale supera in volata Cento ottenendo la quarta affermazione nelle ultime cinque gare ma resta in zona play-in al decimo posto con sei vittorie e cinque sconfitte. Stesso bilancio anche per gli ospiti che faticano a trovare la via della continuità e così si trovano nella medesima situazione al nono posto. Gara decisa da un parziale di 27-17 dei padroni di casa nel quarto periodo. Per Cividale 22 punti di Redivo, per Cento 26 punti di Stacy Davis.
QUI le statistiche del match
BRINDISI-RIMINI 85-78
Brindisi trova un importante successo casalingo contro Rimini, rimanendo in piena lotta per i playoff al sesto posto a quota sette vittorie e solamente quattro sconfitte. Nonostante la battuta d’arresto anche gli ospiti restano in corsa per un posto alla post-season al settimo posto con sei successi e cinque ko. A decidere l’incontro un parziale di 20-16 dei padroni di casa nel terzo quarto. Per Brindisi 24 punti di Vildera, per Rimini arriva la doppia-doppia da 15 punti e 10 rimbalzi di Gora Camara.
QUI le statistiche del match
VL PESARO-AVELLINO 93-72
Tutto facile per la VL Pesaro contro Avellino, ottenendo la quarta affermazione consecutiva e confermandosi in vetta alla graduatoria a quota nove vittorie e solo due sconfitte. Per la squadra campana un ko che ferma solo momentaneamente la corsa verso un posto ai playoff restando all’ottavo posto con sei successi e cinque ko. Gara decisa da un parziale di 26-20 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per la VL Pesaro 21 punti di Bertini, per Avellino 18 punti di Grande.
QUI le statistiche del match
URANIA MILANO-PISTOIA 92-77
Larga vittoria dell’Urania Milano contro Pistoia, tornando al successo in campionato ma rimanendo in zona playoff al penultimo posto con appena tre viuttorie e ben otto sconfitte. Stessa situazione di classifica per gli ospiti che faticano a smuovere la classifica e restano al sedicesimo posto con quattro successi e sette ko. A decidere l’incontro un parziale di 27-19 dei padroni di casa nel terzo quarto. Per l’Urania 32 punti di Kevion Taylor, per Pistoia 17 punti di Saccaggi.
QUI le statistiche del match
LIBERTAS LIVORNO-FORLI’ 86-59
La Libertas Livorno travolge Forlì, trovando la terza affermazione nelle ultime quattro uscite e restando in piena corsa per i playoff al quarto posto con sette vittorie e quattro sconfitte. Situazione opposta per gli ospiti che continuano ad avere tanti sali e scendi in questo campionato rimanendo al quattordicesimo posto con cinque successi e sei ko. Gara decisa da un parziale di 16-5 dei padroni di casa nel primo quarto. Per Livorno 17 punti di Woodson, per Forlì 17 punti di Aradori.
QUI le statistiche del match
RUVO DI PUGLIA-ROSETO 88-81
Ruvo di Puglia sconfigge Roseto ottenendo una vittoria che gli permette di smuovere la graduatoria ma rimanendo in fondo al diciottesimo posto con quattro successi e sette ko. Anche gli ospiti non riescono a lasciare la zona playout e restano il fanalino di coda del campionato con appena due vittorie e ben nove sconfitte. A decidere l’incontro un parziale di 24-6 dei padroni di casa nel primo quarto. Per Ruvo di Puglia 21 punti di Pierre Brooks, per Roseto 23 punti di Cannon.
QUI le statistiche del match
REAL SEBASTIANI RIETI-BERGAMO 68-88
Bergamo passa in casa della Real Sebastiani Rieti, tornando alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive e restando aggrappata ai play-in al tredicesimo posto con cinque successi e sei ko. Una battuta d’arresto inaspettata quella dei padroni di casa che rimangono comunque nella parte alta della graduatoria al terzo posto con sette successi e quattro ko. Gara decisa da un parziale di 24-13 nel secondo quarto di gioco. Per Bergamo 16 punti di Nobili, per la Real Sebastiani Rieti 17 punti di Jarvis Williams.
QUI le statistiche del match
QUESTA la classifica