Valencia vince all’Unipol Forum 103 a 100. Ospiti che tirano 20/29 da due e 15/34 da tre. Milano invece 24/38 da due, ma fatica da dietro l’arco, 11/34.
MILANO
Niccolò Mannion 5: Parte in quintetto, poi non si vede più
Quinn Ellis 6,5: Buona prova, 10 punti con 5/7 dal campo, 6 assist e una palla rubata. Bravo a non perdersi all’interno delle folate della partita
Diego Flaccadori N.E.
Devin Booker 5,5: 0/3 da tre, 6 punti e 4 rimbalzi. Prestazioni da luci e ombre, fatica contro i lunghi iper-mobili di Valencia. Meno energico del solito
Bryant Dunston 5: Valencia lo punta spesso e volentieri in attacco. Si arrangia come può, ma stasera si viaggia a velocità per lui probitive
Leandro Bolmaro 8: Luce per tutta la partita, in difesa mette in difficoltà i palleggiatori avversari mentre in attacco segna 31 punti. Il suo career-high a Milano non basta per la vittoria, ma la sua prestazione resta maiuscola
Armoni Brooks 7,5: Si accende con 14 punti nel quarto quarto, dopo averne messi due fino a lì. Efficace anche a rimbalzo con 6 carambole, aspetto del suo gioco che forse andrebbe esplorato di più
Nathan Sestina 5: Il neo acquisto segna in contropiede e dal palleggio dopo due errori da tre. Mette insieme 16′ in campo con 6 punti e 3 rimbalzi, ma anche un pessimo 0/5 da tre.
Giampaolo Ricci 6,5: 13 punti e 2 rimbalzi in 23 minuti, non fa mai mancare il suo spirito
Shavon Shields 5,5: Ancora una volta poco lucido nel finale. Tira male dal campo, 2/5 da due e 1/5 da tre. Smazza comunque 7 assist
Marko Guduric 5: 4 assist, ma anche 1/5 da tre inclusa una scelta di tiro discutibile sul finale
Ousmane Diop N.E. : Sfortunato, si infortuna durante il riscaldamento
Head coach Ettore Messina 5,5: Milano va ancora una volta sotto e, ancora una volta, trova la rimonta. I finali però continuano a premiare l’EA7, che ora scivola 2-4 in Eurolega
VALENCIA
Brancou Badio 5,5: 17′ in campo con 11 punti, ma anche 1/4 da tre e 3 palle perse. Ancora poco lucido in certi frangenti, il ritmo che vuole il suo allenatore ogni tanto non lo aiuta
Kameron Taylor 5: Si rende utile a rimbalzo, 5 in totale, ma in difesa soffre Shields e soprattutto uno spiritato Bolmaro
Nathan Reuvers 6,5: 8 punti e 4 rimbalzi, di cui ben 3 offensivi. Non esagera, ma interpreta bene il suo ruolo
Jaime Pradilla 7: Una spina nel fianco di Milano. 3/3 da due, 1/2 da tre, 4 rimbalzi. Sono numeri che certificano una partita solida e intelligente
Sergio De Larrea 6: Gioca solo 10′, ma la sua prova è da sufficienza piena.
Xabi Lopez-Arostegui 5,5: 3 rimbalzi, un solo tiro tentato dal campo
Jean Montero 7,5: Segna la tripla decisiva nel finale, dopo aver giocato a gas spalancato per tutto il match. Percentuali modeste, 2/5 da due e 2/7 da tre, ma anche 8/8 ai liberi e 3 assist
Omari Moore 7: Nel finale Valencia si aggrappa a lui, il suo 0/2 è pesantissimo ma non decisivo. Ringrazia Montero ma porta a casa comunque un altra prova positiva: 13 punti e 5/6 dal campo
Neal Sako 6,5: 13 minuti, 6 punti con 3/3, 3 rimbalzi e 1 assist. Vedere Reuvers.
Darius Thompson 7,5: Le sue triple spaccano la partita, buttando Milano in un baratro che costa fatica ed energie agli uomini di Messina. 16 punti con 4/7 da tre
Matthew Costello 6: Malino da tre, 2/6. La sua importanza per Valencia però non si può ridurre ai soli numeri, quando lui è in campo gli spazi in area sono aperti proprio in virtù della sua pericolosità da dietro l’arco
Isaac Nogues S.V.
Head coach Pedro Martinez 7: Valencia rischia nel finale, mancando forse un pò di personalità nel momento decisivo. La vittoria arriva lo stesso e dopo tre sconfitte consecutive serviva proprio.
Foto Ciamillo-Castoria
Nell’immagine Leandro Bolmaro
Riccardo Pirrò