Tempo di Gara 2 al Taliercio con la Reyer che ospita Sassari: obiettivo volare in  Sardegna sul 2-0. 55-81 il finale per gli ospiti.

Il primo tempo è scorbutico e con poca qualità. La differenza la fa – come in Gara 1 – il controllo dei rimbalzi che favorisce la Dinamo. Gli isolani hanno più palle perse (10 a 2), tirano 3 volte in meno ma si trovano avanti di 2 lunghezze grazie al controllo delle carambole, 23 a 13 con 8 in attacco. A fare la differenza poi è Diop, che è davvero ispiratissimo e chiude alla grande il pick and roll. Venezia da par suo ha troppi errori da 2 ed ha bisogno di trovare fluidità offensiva per trovare più canestri. Nel terzo quarto la Reyer ha percentuali scarse dall’arco e non riesce a trovare contromisure adatte, soffrendo la fisicità sassarese. Rimbalzi, difesa ferrea, percentuali in crescita e tanta aggressività sulla palla e sui portatori reyerini firmano la fuga decisiva.

CRONACA

Parks apre con un reverse, Bramos ruba ed affonda il 4-0, Kruslin accorcia ma il greco spara il +5. Dowe fa -3 ma Watt schiaccia il +5. Ancora Dowe ha energia e segna, persa di Bramos e Jones segna, Granger corto ed ancora Jones firma il +1 immediatamente girato da Parks. Jumper di Jones, Granger spara dall’arco, Dowe in lunetta impatta, Watt segna, scambio di canestri con schiacciatona di Willis, Diop firma il +2 ospite, Granger impatta, poi tiro corto di Jones e Granger ispiratissimo trova il +2 con un jumper sulla sirena per il 22-20 locale. Spissu mette il +4, Gentile fa -2, Raspino impatta, Diop fa +2, Tessitori spara dall’arco, Mokoka difende bene, trova il +2 in lunetta e Spissu va al +4 su recupero immediato. Diop fa -2 per poi impattare, Diop infermabile, Spissu firma il sorpasso, Jones al +1, tiraccio di Tessitori, persa di Dowe, Spissu corto da 3, Watt in lunetta fa 1/2 e parità, Kruslin colpisce per il +3, Parks fa -1, Bendzius in lunetta fa 0/2, palla persa Reyer per infrazione di 24″, la Dinamo si incarta sull’ultimo possesso ed al 20′ è 36-37. Dowe va con un tiraccio, Watt lucra 2 liberi e fa parità. Doer riprende con un runner, Granger in e out da 3, Stephens allunga, Bramos lungo da 3, Jones fa +6 e Spahija deve fermare la partita. Spissu da 3, Stephens affonda, persa da ambo le parti, Spissu corto da 3, 2+1 di Dowe per il +8 ospite. Altra persa Reyer, Dowe regala palla ma fa altrettanto Venezia, Jones va in lunetta e firma il +10 al 26′. Mokoka fa 0/2 in lunetta e poi infrazione di passi, Kruslin dall’arco affonda Venezia e fa +13, Tessitori in lunetta fa 1/2, persa Dinamo, Spissu taglia il campo e trova Brooks per l’inchiodata che costringe Bucchi al time out. Diop trova 2 liberi e fa +12, Mokoka in lunetta fa 1/2, palla persa ospite, la Reyer lotta a rimbalzo, Tessitori in lunetta fa 1/2 e -10. Diop ancora in lunetta continua a dominare, altri falli e Tessitori in lunetta fa -11. Persa di Robinson, Bramos va corto con il jumper. Ci pensano Dowe e Stephens a firmare il maxi break per il +22 ospite. Bendzius acuisce la totale inconsistenza oro-granata, +25 per una Dinamo devastante, il finale al Taliercio è 55-81.

 

QUI le statistiche

Daniele Morbio

Foto Ciamillo-Castoria