ROMA – La Virtus Roma 1960 sconfigge la Virtus Imola sul punteggio di 89-58. La squadra di Calvani si conferma in testa al girone B di serie B Nazionale a quota 10 vittorie e solamente una sconfitta. La compagine capitolina dimostra ancora una volta come il PalaTiziano sia ormai diventato il suo fortino (sei successi su sei partite disputate in casa) ed infatti tra le mura amiche finora sono arrivate solamente vittorie. Una prova corale che frutta la sesta vittoria consecutiva e che rappresenta il miglior modo per avvicinarsi alle prossime due delicate sfide contro Latina (in programma il 17 novembre a Cisterna di Latina) e contro la Pielle Livorno (andrà in scena il 22 novembre al PalaTiziano). Arrivano buoni segnali anche da chi finora non aveva del tutto convinto come il croato Majcunic he oggi invece è stato uno dei tanti a mettersi in luce per la squadra della Capitale La squadra di Calvani continua a crescere ed a convincere, trovando sempre un amalgama ed un alchimia migliori con i risultati che sono tutti da osservare in campo. Una compagine che sta trovando sempre maggior certezze ed un equilibrio sempre più definito sul parquet, con un attacco fluido ma soprattutto un attacco molto solido. Nella gara odierna (come visto pochi giorni fa a Nocera) l’approccio non è stato dei migliori ma la Virtus Roma 1960 ha saputo reagire come solo le grandi squadre sanno fare e così dopo un primo tempo equilibrato la partita ha avuto solamente un padrone. Decisiva la fase difensiva, dopo i 40 punti messi a referto dalla Virtus Imola nel primo tempo, nella ripresa la squadra della Capitale ne ha concessi appena 18 punti (solamente 7 nella terza e decisiva frazione) mettendo così in discesa la partita. Per la Virtus Roma 1960 14 punti di Barattini e 12 punti di Toscano. Dall’altra parte è notta fonda per la Virtus Imola che subisce la sua ottava sconfitta su dieci partite disputate finora in stagione. Una squadra che fatica a trovare una via d’uscita alla sua crisi (anche se l’incontro di oggi già sulla carta si presentava proibitivo) ma quanto meno sono arrivati buoni spunti da cui ripartire soprattutto nei primo 20′. Per la Virtus Imola 14 punti di Baldi e 9 punti di Kucan.

LA CRONACA 

Nel primo quarto a partire meglio sono gli attacchi, così le squadre sono in parità sul 6-6 dopo tre minuti. La Virtus Imola alza l’intensità difensiva e riesce a portarsi sul +4 (10-14) a tre minuti dal termine del periodo. L’equilibrio continua a resistere nella sfida e gli ospiti chiudono la prima frazione sul +1 (15-16). Nel secondo quarto arriva la reazione della Virtus Roma 1960 che reagisce e vola sul +3 (24-21) dopo tre minuti. La squadra di Calvani resta in controllo e si porta sul +4 (36-32) a tre minuti dall’intervallo. L’andamento della sfida non cambia e la compagine della Capitale chiude la seconda frazione sul +4 (44-40). Nel terzo quarto parte meglio la Virtus Roma 1960 che alza l’intensità in difesa e vola sul +9 (53-42) dopo tre minuti. La squadra della Capitale continua a comandare la gara e scappa sul +16 (61-45) a tre minuti dal termine del periodo. La Virtus Roma 1960 domina ancora e chiude la terza frazione sul +20 (67-47). L’ultimo quarto è puro garbage time la Virtus Roma 1960 vince 89-58.

QUI le statistiche del match

 

TOP VIRTUS ROMA 1960:

Matteo Visintin: L’esterno della squadra della Capitale è uno dei più brillanti nella gara odierna, efficace in attacco con 10 punti e 5 assist a referto, ma anche in difesa incide con 6 palloni rubati

Marco Barattini: Qualche fatica nel primo tempo, ma esce alla distanza e risulta decisivo per la vittoria finale dei suoi. Chiude la sua partita a 14 punti, 7 assist e 6 rimbalzi

Daniele Toscano: Anche lui uno dei grandi protagonisti di questa vittoria, bene in attacco dove sfiora la doppia-doppia con 12 punti e 9 rimbalzi ma anche in difesa ha un impatto importante per la vittoria

 

 

 

FLOP VIRTUS ROMA 1960:

Nessun flop nella Virtus Roma 1960

 

 

 

 

TOP VIRTUS IMOLA:

Lorenzo Baldi: Uno dei più continui nella metà campo offensiva, nel primo tempo tiene la sua squadra ma galla ma anche lui nel secondo tempo deve arrendersi. Chiude a 14 punti e 4 assist

 

FLOP VIRTUS IMOLA:

Ilia Boev: In 14′ sul parquet non riesce ad avere alcun impatto nella sfida, per lui nessun punto a referto ed appena 3 rimbalzi, ma soprattutto in difesa fatica molto

Marco Mazzoni: Anche lui fatica ad avere un impatto sotto i tabelloni, appena 9 punti con un 4/10 dal campo ma anche in difesa fatica a fare la differenza

Mattia Melchiorri: Una gara negativa la sua oggi, in fase offensiva registra appena 4 punti con un 1/3 dal campo, perde anche due palloni ed in difesa la sua prova non migliora

 

 

 

 

 

Le Pagelle:

Virtus Roma 1960: Toscano 7, Visintin 7, Battistini 6,5, Majcunic 6,5, Lenti 6, Bazan 6, Barattini 7, Rodriguez 6, Leggio 6, Fokou 6, coach Calvani 6,5

Virtus Imola: Baldi 6,5, Castellino 6, Mazzoni 5, Errede 5,5, Kucan 5,5, Melchiorri 5, Metsla 5,5, Sanviti S.V., Pollini 5,5, Boev 5, coach Galetti 5

 

Nell’immagine Marco Barattini, foto Gennaro Masi

Valerio Laurenti