La stagione 2023-2024 della Germani Basket Brescia deve essere quella della solidità. Dopo tutto il lavoro fatto e i risultati ottenuti nelle precedenti stagioni; Brescia deve dimostrare di essere una squadra capace di ambire con costanza alle prime 4-5 posizioni del campionato italiano. L’ ultima annata è stata molto altalenante e complessa che ha comunque lasciato in dote un’affermazione storica. Nessuno avrebbe mai immaginato, vista la situazione da cui proveniva la Leonessa in quel periodo, che i Magro Boys avessero una sola chance di alzare quel trofeo, ma così è stato. Già perché la vittoria della Coppa Italia da ottava del tabellone, dopo aver battuto sia Milano ai quarti che Bologna in finale, ha dell’incredibile. Alla luce anche dei problemi di infortuni e condizione generale che aleggiavano sulla Germani. Ma si sa che lo sport regala sempre sorprese e fortunatamente per noi appassionati, delle volte, non è così scontato. Vittoria meritata e rinascita per una squadra, sull’orlo del baratro, che ha saputo rialzarsi e giocarsi ancora una volta l’accesso ai playoff, sfumati poi all’ultima giornata sul campo di Scafati. La nuova stagione però è alle porte e gli ingredienti per far bene ci sono tutti, anche perché la rinuncia alle competizioni europee è un chiaro segnale di come Brescia desideri fermamente essere protagonista sul suolo Italico. La squadra di Alessandro Magro è stata protagonista di una Supercoppa in chiaro-scuro dove ha ottenuto una vittoria convincente in semifinale, mentre ha fatto rumore il ko in finale contro la Virtus Bologna, non tanto per la sconfitta in sè, ma per il margine con cui essa è arrivata.

Il Coach:
Un nome una garanzia, Alessandro Magro. Per il terzo anno consecutivo l’allenatore di Castelfiorentino siederà sulla panchina della Germani. La firma del biennale dopo vari rumors che lo volevano lontano da Brescia è stata una boccata d’ossigeno per tutto l’ambiente. Nella passata stagione ha rischiato il posto ma la vittoria della Coppa Italia e la rinascita finale in campionato hanno sistemato le cose. Patron Ferrari se lo tiene stretto e si aspetta di rivedere una Germani ancor più protagonista, anche perché ormai la famosa asticella si è alzata e parecchio.

Nuovi Arrivi:
Tre sono i nuovi arrivi in casa Germani per la stagione 2023-2024. Miro Bilan, Jason Burnell e Semaj Christon faranno parte del rooster di coach Alessandro Magro che quest’anno ha deciso di passare da 12 a 10 elementi complice la rinuncia all’Eurocup. Giocatori ben conosciuti sul suolo italiano che hanno già dimostrato di essere di primo livello per il nostro campionato. Il centro croato ha firmato un biennale e si è subito dimostrato entusiasta della scelta fatta. L’ex Sassari è il pezzo mancante di un puzzle che vedeva Brescia sempre orfana di un giocatore in grado di poter portare con costanza punti all’interno del pitturato. Mano educata e gran visione di gioco, il pivot classe ‘89 portato in Italia da coach Pozzecco, sarà fondamentale nelle scelte offensive della squadra. Coach Magro lo sa benissimo e dovrà ricostruire con attenzione l’azione d’attacco della sua creatura. Infatti Bilan è diverso dai lunghi sin qui visti a Brescia, abituati a non toccare palloni per diversi possessi. Sarà una sfida affascinante tutta da gustare. Burnell è l’altro ex Sassari che è stato chiamato per dar man forte a Magro e compagni. I tifosi bresciani se lo ricordano molto bene perché fu proprio il nativo di DeLand (Florida) ha porre fine ai sogni tricolori della Germani nei playoff scudetto del 2022. Fisicità e atletismo la fanno da padrone ma non va sottovalutata la propensione al tiro dell’Ala americana che, se in giornata, può far molto male da oltre l’arco. L’ultimo in ordine temporale è Christon. Dopo una lunga e fitta ricerca del playmaker, Ferrari e i suoi uomini, hanno piazzato un colpo a sorpresa. Sarà dunque lui ha dirigere i giochi sul parquet del coach toscano e vista la stagione passata le aspettative sono molto elevate. Il nativo di Cincinnati, classe ’92, ha impressionato tutti gli addetti ai lavori in quel di Tortona per la sua propensione offensiva e realizzativa. A Brescia dovrà cercare di non isolarsi ma mettere in moto soprattutto i compagni oltre che se stesso. Sfida nella sfida dunque e non vediamo l’ora di scoprire cosa potrà succedere.
Colpo di Mercato:
Il colpo di mercato è senza dubbio Miro Bilan. Non me ne vogliano Burnell e Christon ma il lungo croato ha rubato decisamente la scena. Dal suo arrivo a Sassari ha entusiasmato per il suo modo di giocare che ricorda vagamente, non prendetemi per pazzo infatti ripeto il vagamente, quel Nikola Jokic che sta disincantando oltreoceano. Come detto appena sopra, l’allenatore della Leonessa dovrà studiare diverse tipologie di gioco per un cestista che normalmente partecipa in maniera attiva alla costruzione della fase offensiva. Ed è proprio questo lo scopo principale di questa stagione in casa Germani, saper approfittare di un lungo non solo per le doti atletiche ma soprattutto per le doti tecniche. Ai posteri l’ardua sentenza.

I Confermati:
I confermati per questa stagione sono David Cournooh, Amedeo Della Valle, Cj Massinburg, Jonh Petrucelli, Kenny Gbariel, Nikola Akele e Mike Cobbins. Cournooh ricoprirà il ruolo di secondo play alle spalle di Christon. Da lui ci si aspetta lo stesso contributo offerto nella passata stagione. Amedeo Della Valle è la guardia titolare e la stella della squadra. Ha firmato un triennale ed è stato insignito del ruolo di capitano. Da lui ci si aspetta come sempre un stagione da Mvp. Massinburg invece sarà il suo sparring patner e dovrà dare continuità alla manovra biancoblù nei momenti di pausa del compagno di Alba e non solo. Jonh Petrucelli. è stato senza dubbio il caso spinoso dell’estate. Il suo rinnovo, lungo e faticoso, alla fine è arrivato con tutto il popolo del Palaleonessa a tirare un sospiro di sollievo. Probabilmente questo sarà l’ultimo ballo all’ombra del Cidneo ma con le sue difese arcigne e le sue transizioni folgoranti sarà come sempre un grande spettacolo. Kenny Gabriel è chiamato a prendere il ruolo di leader dello spogliatoio lasciatogli in dote da David Moss. Fin dal suo arrivo a Brescia tutti hanno capito di che pasta fosse fatto. Dedizione e abnegazione al servizio della squadra e dello staff saranno ancor di più fondamentali in questa stagione. Nikola Akele è chiamato alla definitiva crescita e avere un Gabriel come fratello maggiore ancor più responsabilizzato può essere di aiuto. Infine Mike Cobbins, che nel ballottaggio con Odiase ha avuto la meglio. La sua grinta e il suo atletismo su ambo i lati del campo saranno come sempre un arma in più per la Germani.

Gli Italiani:
Della Valle, Cournooh, Petrucelli, Akele sono i quattro moschettieri azzurri che si faranno valere sul parquet. Tutti protagonisti e tutti desiderosi di dare il loro contributo per la causa Germani. I giovani Nicolas Tanfoglio e Matteo Porto, entrambi classe 2005, sono le giovani promesse aggregate alla squadra in attesa che possano spiccare il volo.

Punto di Forza:
L’esperienza dei componenti del rooster è il punto di forza di questa squadra. Tutti i giocatori della rosa sanno cosa vuol dire stare sul parquet ed affrontare le varie situazioni di gioco. Se i nuovi arrivi si amalgameranno bene con i veterani ci sarà da divertirsi.

Punti deboli:
La tenuta atletica del gruppo e i black out, all’interno dei vari match, che hanno contraddistinto la passata stagione.

Il Calendario:
Le prime cinque giornate ci diranno di che pasta è fatta questa Germani. Pesaro, Treviso, Napoli, Pistoia e Trento sono un buon banco di prova in attesa della sesta giornata. Qui arriverà il primo scontro diretto dell’anno. La trasferta di Tortona è da cerchiolino rosso e li si capirà realmente fin dove potrà arrampicarsi Brescia in questa stagione.

Obbiettivo:
Non è un mistero. Brescia vuole ritornare tra le prime quattro forze del campionato. Tolta ovviamente la prima fila della griglia, che sarà occupata verosimilmente da Milano e Bologna, la Germani può comodamente inserirsi nella seconda. Ma quel che conta e preme di più è ritornare ai playoff scudetto, possibilmente usufruendo del fattore campo al primo turno. Oltre a questo Brescia proverà a garantirsi la possibilità di ripetersi in Coppa Italia. Anche perché, sulla sfida secca, come già ampiamente dimostrato, le due corazzate sopra citate possono anche essere battute. In una serie al meglio delle cinque partite, purtroppo per lo spettacolo, questo non è possibile.

Giudizio BM: 7,5

Roster di assoluto livello che può far male in ogni situazione. Le incognite saranno la tenuta atletica dei singoli e la predisposizione dei nuovi arrivi al gioco di Magro.

QUI il roster della squadra: https://pallacanestrobrescia.it/team/

QUESTO il calendario: https://www.legabasket.it/lba/6/calendario/

Nell’immagine Miro Bilan, foto Ciamillo-Castoria

Riccardo Chiorzi