L’Olimpia Milano sconfigge l’Efes in gara 2 dei Playoff di Euroleague, portando la serie sull’1-1, grazie alla miglior percentuale da tre punti, 10/29 (34%) contro l’ 8/31 (25%) dei turchi e grazie alla superiorità a rimbalzo, 40 per il team meneghino contro i 32 della squadra di Ataman. Di seguito le pagelle del match:
OLIMPIA MILANO:
Jerian Grant N.E.
Sergio Rodriguez 7: Uno dei migliori in casa Milano, approccio totalmente diverso rispetto a quello meno convincente di gara 1, produce 17 punti e 5 rimbalzi per un 27 di valutazione, ma nel finale è costretto ad uscire per una distorsione alla caviglia
Kaleb Tarczewski 6: Disputa un’ottima partita, presente in attacco dove produce 7 punti ed anche in difesa gioca una buona gara
Giampaolo Ricci 6: Solamente 3 punti in fase offensiva, ma disputa un’ottima partita in fase difensiva
Paul Biligha S.V.
Devon Hall 6,5: Partita piuttosto opaca, ma segna un canestro pesantissimo nel finale, che chiude la partita in favore dei meneghini, produce 6 punti
Malcom Delaney 5: Complice un problema al costato, occorso nel primo tempo e che lo costringerà ad uscire nella seconda metà di gara, non riesce mai a trovare il ritmo gara e chiudendo a 3 punti con un 1/7 dal campo
Troy Daniels 6: Disputa una buona partita, dove riesce a produrre 6 punti in fase offensiva e rendersi protagonista di un’ottima gara in fase difensiva
Shavon Shields 7,5: L’eroe del successo meneghino, concentrato sin dalla palla a due, il protagonista nelle fila dei suoi, con una difesa ottima su Micic e 21 punti in attacco
Davide Alviti S.V.
Kyle Hines 7: Gara che va oltre le sue statistiche, che dicono 5 punti e 5 rimbalzi, ma non mostrano il suo lavoro straordinario in difesa, tra cui una stoppata fondamentale nel finale
Ben Bentil 6: Gara fatta di alti e bassi, ma segna una tripla fondamentale nel finale e disputa una discreta gara in fase difensiva
coach Ettore Messina 6,5: Riesce a portare a casa la sfida senza Rodriguez e Delaney nel finale, riporta la serie in parità e riaccende le speranze di Milano di raggiungere le Final Four
ANADOLU EFES ISTANBUL:
Shane Larkin 6,5: Uno dei fattori nelle fila dei suoi, ma non basta il suo apporto straordinario per portare a casa la sfida, chiude a 19 punti
Rodrigue Beaubois S.V.
Chris Singleton 5: Meno convincente il suo impatto rispetto a quello di gara 1, produce solamente 3 punti, faticando in fase offensiva
Elijah Bryant 6: Disputa una buona gara, attenta in fase difensiva ed efficace in fase offensiva dove riesce a registrare 7 punti
Adrien Moerman 5,5: Buona prova nella prima metà di gara, ma cala nella ripresa, soprattutto in fase difensiva e chiudendo a soli 4 punti
Bugrahan Tuncer N.E.
Tibor Pleiss 6: Nei 13 minuti in campo disputa una buona partita, dove riesce a produrre 5 punti ed 1 rimbalzo
Vasilije Micic 6,5: Uno degli ultimi a mollare nelle fila dei turchi, prova a tenere in piedi la squadra finchè riesce, nel finale è costretto a lasciare la sfida per infortunio, registra 18 punti
James Anderson 5: Sfida negativa oggi per lui, che non riesce ad essere efficace nè in fase offensiva dove trova solamente 2 punti, nè in quella difensiva
Filip Petrusev N.E.
Bryant Dunston 6: Ottima partita nella prima metà di gare, dove riesce a trovare anche 3 stoppate, mentre cala nella seconda metà di gara, chiudendo a soli 4 punti
Krunoslav Simon S.V.
coach Ergin Ataman 5,5: Viste le assenze di Milano nel finale di gara era lecito aspettarsi di più, ma comunque la serie rimane aperta e ci sarà l’occasione di portarla a casa in Turchia ad Istanbul
Nell’immagine Shavon Shields
Valerio Laurenti