Troppo Panathianikos per questa Virtus Bologna. Ad Oaka nulla ha potuto la Segafredo che comunque ha giocato i primi 15 minuti in maniera più positiva: 111-90 il finale.
Gli uomini di Ataman poi nei 5 minuti precedenti all’intervallo hanno saputo prendere il largo e lo hanno fatto sfruttando la maggiore fisicità, oltre che un tasso tecnico decisamente migliore. Poi la Virtus finché ha retto l’urto è rimasta in partita anche spinta da un più che positivo Will Clyburn. Ma in difesa – complici anche le rotazioni corte viste le assenze di Tornike Shengelia e Ante Zizic per un problema al gomito – ha sempre faticato.
Omer Yurtseven è stato un rebus. La Virtus non ha saputo trovare le contromosse al centro turco che già all’intervallo aveva 18 punti all’attivo.
La Segafredo però ha il merito di non mollare mai. Anche nella ripresa gli uomini di Dusko Ivanovic provano a fare di tutto per rimanere aggrappati alla partita, poi però i fenomeni del Pana salgono in cattedra e chiudono i conti fino ad un divario conclusivo probabilmente ingeneroso.
Quindi per la Virtus, dopo due vittorie di fila, arriva uno stop. Ma è uno stop quasi atteso contro la squadra campione d’Europa in carica e per di più in un Oaka che ha ruggito per tutti e 40 i minuti.
Per la Virtus ci sono 25 punti di Will Clyburn, 15 di Momo Diouf, 12 di Andrejs Grazulis e 11 di Isaia Cordinier.
Per il Pana invece arrivano 27 punti da Kendrick Nunn, 27 da Omer Yurtseven, 12 da Lorenzo Brown e 11 da Cedi Osman.
La cronaca
In avvio di partita le squadre si battono colpo su colpo, anche se il Pana prova ad imporre il proprio tonnellaggio.
La Segafredo prova con Clyburn e Diouf a reggere l’urto, ma al termine del primo quarto i padroni di casa conducono 30-23.
La Virtus approccia benissimo a livello offensivo nel secondo quarto, poi però risale in cattedra il Pana con un ispirato Yurtseven. All’intervallo i padroni di casa conducono 54-42.
Al rientro in campo si vede una discreta Virtus che fa di tutto per rimanere aggrappata alla partita. Al 30’ il punteggio dice 79-66.
Nel quarto quarto la Virtus prova a ricucire, ma non fa i conti con Nunn. Il 25 del Pana nel momento di maggiore inerzia bianconera sale in cattedra e chiude i conti. Il Panathinaikos vince 111-90.
QUI le statistiche complete del match
Eugenio Petrillo
Nell’immagine Belinelli, foto Ciamillo-Castoria