Il Partizan sconfigge l’Olimpia Milano alla Stark Arena grazie ad una migliore percentuale da tre punti, 10/21 (47%) contro il 9/31 (29%) della squadra di Messina e con una migliore percentuale anche da due punti, 19/31 (61%) contro il 13/23 (53%) della squadra italiana. A Milano non basta una leggera supremazia a rimbalzo, 29 carambole catturate contro le 25 dei padroni di casa. Di seguito le pagelle del match:
PARTIZAN BELGRADO:
Tristan Vukcevic N.E.
Zach Leday 7: Nei momenti decisivi della sfida si fa trovare pronto, un fattore sia in attacco con 15 punti e 3 rimbalzi, ma anche in difesa è fondamentale il suo apporto
Aleksa Avramovic S.V. 5 minuti sul parquet poi un infortunio
Balsa Koprivica N.E.
Kevin Punter 7: La sua è una partita in crescendo, salendo di colpi quarto dopo quarto fino a rendersi decisivo con i suoi canestri nel finale, chiude a 19 punti e 3 assist
Alen Smailagic 7: Una partita oltre a quello che dicono i suoi numeri, 9 punti e 6 rimbalzi, un apporto anche fondamentale in difesa a protezione del ferro
Ognjen Jaramaz 6: Fatica a brillare in attacco dove non produce punti, ma in difesa fa il suo
James Nunnally 6: Quando chiamato in causa risponde sempre presente ed anche in difesa la sua gara è positiva, chiude a 10 punti e 3 rimbalzi
Danilo Andjusic 6: In attacco appena 3 punti ed 1 rimbalzo, ma è discreta la sua prova nella metà campo difensiva
Perry Dozier Jr 6,5: Buona partita quella dell’ex NBA, che in attacco si fa trovare pronto nei momenti chiave ed anche in difesa regge l’urto ai lunghi di Milano, chiude ad 8 punti, 2 rimbalzi e 4 assist
Mateusz Ponitka S.V. Solo 7 minuti sul parquet
Bruno Caboclo 6,5: Dominante nel primo tempo, meno incisivo nella ripresa ma la sua gara è più che positiva, chiude la sua partita a 16 punti e 5 rimbalzi
coach Zeljko Obradovic 6,5: Sotto di quindici lunghezze ribalta completamente la sfida a favore della sua squadra, portando così a casa un successo prezioso e fondamentale per la classifica
OLIMPIA MILANO:
Maodo Lo 5,5: Parte bene, ma poi viene limitato dai falli e non riesce più ad incidere nella sfida, per lui 12 punti e 5 assist, ma tanta fatica nella metà campo difensiva
Alex Poythress S.V. Appena 3 minuti sul parquet
Giordano Bortolani N.E.
Stefano Tonut 5,5: Riesce ad incidere solamente a tratti in attacco dove produce 8 punti e 2 rimbalzi ed anche in fase difensiva tanti alti e bassi nella sfida
Nicolò Melli 6: Uno degli ultimi a mollare nelle fila della sua squadra, un’altra partita positiva la sua in entrambe le metà campo, chiude a 9 punti e 6 rimbalzi
Ismael Kamagate S.V. Solamente due minuti in campo
Giampaolo Ricci S.V. Appena 4 minuti sul parquet
Diego Flaccadori 5,5: Un’altra partita fatta di tanti alti bassi, di cose buone ed altre meno su entrambe le metà campo, per lui 6 punti ed 1 rimbalzo
Devon Hall 5: Raramente incisivo all’interno della sfida, appena 5 punti e 5 rimbalzi in attacco ed anche in difesa fatica molto durante tutta la sfida
Shavon Shields 6,5: Ancora una volta il mattatore nelle fila di Milano, l’arma principale nella metà campo offensiva ed uno dei migliori, chiude a 19 punti e 3 rimbalzi
Kyle Hines 5,5: Lotta a lungo sotto i tabelloni, ma nella ripresa finisce per soffrire anche in fase difensiva, per lui 5 punti ed 1 rimbalzo
Johannes Voigtmann 5: Ancora un’altra prestazione opaca la sua, in difesa soffre e non poco ed in attacco non riesce ad incidere producendo appena 5 punti e 2 rimbalzi
coach Ettore Messina 5: Inspiegabile il crollo della sua squadra dal +15 a tre minuti dalla fine del terzo periodo, non riesce più a rimetterla in carreggiata e finisce per andare ko addirittura di tredici lunghezze
Nell’immagine Kevin Punter, foto Ciamillo-Castoria
Valerio Laurenti