Valencia che espugna il Forum 100 a 103. Partita giocata a ritmi altissimi e con entrambe le squadre che hanno avuto prestazioni altalenanti. Milano è riuscita a rimontare dal -25 a metà del terzo quarto, ma ancora una volta nel finale non trova la zampata decisiva. Per gli ospiti bene Montero, 18 punti e la tripla decisiva, e Thompson, 16 punti e una stoppata su Shields fondamentale sul finale. Per Milano il trascinatore assoluto è Bolmaro, 31 per lui, al quale fa compagnia Brooks, 16 punti, che si accende nel quarto quarto con 14.

Milano che inizia con Ellis, Bolmaro, Shields, Ricci e Booker. Valencia che risponde con Thompson, Taylor, Badio, Sako e  Costello

Bolmaro in penetrazione apre le danze al Forum. Dopo pochi minuti Ellis schiaccia e l’EA7 dimostra di aver approcciato bene la partita. Valencia però non è da meno e con 4 punti in fila di Montero arriva a +5 alla metà del primo quarto. Sestina entra in campo per la prima volta con colori di Milano ma sbaglia la tripla aperta, la partita rimane comunque in equilibrio. Valencia prova ad aumentare il ritmo, Moore entra in partita e gli spagnoli chiudono a +6 il primo periodo, 18-24. Milano che rimane in scia grazie ai 5 rimbalzi offensivi catturati.

Ospiti che approcciano bene il secondo quarto. L’appoggio di Sako e la tripla di Montero costringono coach Messina ad un time-out tempestivo. La pausa non cambia lo spartito, lo 0/2 in lunetta di Ellis e un altro canestro di Montero costringono Milano ad un’ altro time-out, visto che l’EA7 si è bloccata in attacco e gli Spagnoli hanno trovato ritmo. Booker chiude il parziale di 11-2 ospite, ma Thompson risponde da tre. Shields fa 0/2 dalla lunetta e dall’altra parte è ancora Thompson a punire la difesa milanese con una schiacciata in penetrazione. L’Olimpia però si sblocca grazie a 5 punti consecutivi di Shields e al primo canestro di Sestina in contropiede, arrivando a -10 con 3′ da giocare nel primo tempo. Nel finale Valencia si blocca nella metà campo offensiva, dopo aver comunque segnato 50 punti in 17 minuti, e i padroni di casa riescono ad accorciare: 48-54 alla pausa lunga.

Pradilla da 3 è il primo a riaprire le ostilità, dall’altra parte risponde Bolmaro che arriva a 19 punti. La partita viaggia a ritmi altissimi e senza tregua, Thompson è ispiratissimo e segna due triple in fila e arriva a quota 14. Coach Messina chiama due time-out a stretto giro di posta, ma Valencia continua a infilare triple e in un amen è -20, 57-77 a metà terzo quarto. EA7 che si è disunita sia in attacco, dove sono saltate tutte le spaziature, sia in difesa dove gli ospiti fanno malissimo con i pick’ n’ roll. Nel finale però Milano trova una luce, la tripla di Ricci dopo un paio di giocate di un Bolmaro in serata di grazia fanno 74-85 e -11.

Il 5-0 propiziato da Brooks e Ricci all’inizio dell’ultimo quarto porta l’Olimpia sotto la doppia cifra di svantaggio. Partita che diventa di nervi e giocate individuali, Brook segna da tre punti e tiene i suoi in scia dopo la tripla di Costello. Dopo i liberi di Shields Milano è sotto di 5 con 5  minuti da giocare, non una brutta posizione dopo i 61 punti tra secondo e terzo quarto. Valencia in attacco rallenta sensibilmente e ed è ancora Brooks ad approfittarne, 2 triple in fila e -3 a 3′ e 40” dalla fine. Montero in lunetta fa 2/2, Bolmaro segna da tre e il vantaggio ospite continua ad assottigliarsi. Il pareggio arriva a 2 minuti dalla fine con Brooks che sbuca a rimbalzo offensivo e appoggia al vetro. Moore grazia Milano con uno 0/2 dalla lunetta ma la tripla di Guduric è troppo affrettata. Montero insacca la tripla del +3, Shields in contropiede sbaglia e si fa stoppare a 3′ dalla fine Thompson. A Milano resta l’ultimo tiro, ma Brooks è marcatissimo e la sua tripla va corta. Milano perde contro Valencia 100-103, ancora una volta nel finale in volata.

QUI le statistiche del match

 

QUESTA la classifica di Euroleague

 

Foto Ciamillo-Castoria

Riccardo Pirrò