Terza vittoria in tre partite di Eurolega da quando Saša Obradović ha preso il timone della squadra, e secondo successo consecutivo di una compagine serba sulla squadra dei Paesi Baschi nel principale torneo di pallacanestro del nostro continente. Questo è il bilancio di massima della vittoria che la Stella Rossa ha ottenuto sul Baskonia dinnanzi al proprio pubblico alla Štark Arena col risultato di 90:72, in una partita valida per il sesto turno di Eurolega.
Il successo permette alla Stella Rossa di incrementare il proprio bilancio in classifica a quattro successi in sei partite, mentre il Baskonia, ora davvero in seria crisi, resta in ultima posizione, ancora a secco di vittorie nel campionato.
Filosofie distinte
Così come in occasione dello scontro tra Partizan e Baskonia della precedente giornata, che la compagine allenata da Željko Obradović ha vinto in trasferta, la partita ha fornito un duello tra la difesa solida ed intensa della Stella Rossa, ed una proposta maggiormente votata a cosa e tiro interpretata dalla squadra di coach Paolo Galbiati.
Belgrado, di per sé, si è presentato all’incontro con lo status di prima difesa di Eurolega se si considerano solamente le partite guidate da Saša Obradović, avendo concesso una media di 77, 0 punti a partita, oltre ad avere tenuto Žalgiris e Real Madrid, due compagini che puntano molto sul tiro dalla lunga distanza, ad un 25, 25% complessivo da tre punti.
Terzo periodo decisivo
Venendo alla partita, un parziale di 17:2 realizzato in un terzo periodo nel quale la Stella Rossa ha tenuto gli avversari ad un 12,5% da tre e ad un 41,18% dal campo, oltre a provocare 6 palle perse, ha permesso ai padroni di casa di mettere le mani su una partita prima di allora equilibrata, tanto da vedere gli ospiti avanti di tre lunghezze alla pausa lunga (40:43).
La difesa della compagine di coach Saša Obradović, che dopo essere andata all’ultimo intervallo sopra di quattordici punti (72:58), ha infine avuto la meglio con un margine di diciotto lunghezze, ha tenuto gli ospiti a 72 punti realizzati in quaranta minuti, con altresì un 26,67% da tre che ha neutralizzato la principale strategia realizzatrice del Baskonia.
Miller-McIntyre e Nwora protagonisti
Codi Miller-McIntyre è stato il miglior marcatore per conto della Stella Rossa con una prestazione da 20 punti, 4 assist e 2 recuperi, mentre Jordan Nwora, sempre tra le fila di Belgrado, ha messo a segno 19 punti con 7 rimbalzi e 6 assist.
Lato Baskonia, coach Galbiati ha ricevuto 24 punti da Timothé Luwawu-Cabarrot, e 12 punti con 4 rimbalzi da parte di Hamidou Diallo.
Stella Rossa vs. Baskonia 90:72 – statistiche
Matteo Cazzulani
Nella foto: Dejan Davidovac della Stella Rossa (in maglia bianca). Credits: KK Crvena Zvezda