Uno degli allenatori più vincenti della storia della pallacanestro croata ed un ex selezionatore della rappresentativa della Croazia saranno, sulle panchine, i protagonisti dell’ennesimo scontro ‘di cartello’ tra head coach di assoluto interesse e valore in Premijer Liga.
Danijel Jusup e Damir Mulaomerović, nell’ambito dell’anticipo della ventunesima giornata del campionato nazionale croato tra lo Zadar di Zara ed il Dinamo di Zagabria, daranno infatti vita ad un duello che va ben oltre alle personalità dei due allenatori.
Prima contro quinta
Lo scontro, che lo Zadar ospiterà nello storico palazzetto di Jazine, reso leggendario dalle gesta di Krešimir Ćosić, Pino Giergia e della generazione dorata della compagine zaratina capace di vincere titoli e cambiare la pallacanestro tra gli anni sessanta e gli anni settanta del secolo scorso, vedrà infatti la prima in classifica sfidare la quinta della classe.
Con un bilancio di diciotto vittorie in venti partite disputate, lo Zadar è infatti in testa alla classifica, mentre il Dinamo è in zona playoff con dieci vinte e nove perse. Al netto della classifica, l’incontro tra i dalmati e la squadra di Zagabria sarà anche un duello tra due filosofie di gioco abbastanza differenti.
Difesa contro attacco
Da un lato, lo Zadar di Jusup punta forte su una difesa disciplinata, sulla quale una proposta cestistica fatta di transizione, dominio a rimbalzo e gioco perimetrale basa l’intera sua architettura. Dall’altro lato, Mulaomerović desidera che la compagine di Zagabria giochi a fare un punto in più dell’avversario, facendo leva (similmente a Jusup) su velocità e gioco perimetrale.
Coerentemente, i dalmati posseggono la migliore difesa e la migliore presenza sotto le plance del campionato con 62,9 punti concessi e 42,1 rimbalzi catturati ad incontro. La squadra di Zagabria, invece, è il secondo miglior attacco con la seconda migliore circolazione di palla del torneo per mezzo di 85,7 punti segnati e 20,0 assist realizzati a partita.
Veterani a confronto
Interessanti, oltre al duello tra i due coach, saranno anche una serie di ‘partite nelle partite’ tra giocatori, come quella tra capitan Marko Ramljak per parte dello Zadar, con una media di 8,0 punti, 6,1 rimbalzi e 2,8 assist ad incontro, ed Ivan Novačić del Dinamo coi suoi 11,8 punti e 3,6 rimbalzi a gara.
Restando sui veterani, Karlo Žganec dello Zadar, autore di medie di 6,6 punti, 5,4 rimbalzi e 2,9 assist, avrà in Hrvoje Garafolić del Dinamo ed i suoi 13,2 punti, 4,4 rimbalzi e 4,0 assist a partita un valido avversario nel pitturato.
Duelli tra giovani
Venendo ai giovani, occhi puntati sul duello tra ali polivalenti del calibro di Tyler Wahl dello Zadar ed Ivan Vučić del Dinamo, il primo finora autore di 9,8 punti, 7,6 rimbalzi ed 1,1 palle rubate a partita, ed il secondo leader dei suoi con 15,9 punti, 6,5 rimbalzi e 3,3 assist ad incontro.
Rilevante sarà anche lo scontro tra i giovani Krševan Klarica dello Zadar e David Kralj del Dinamo, autori rispettivamente di 9,2 punti ed 1,7 triple a partita, e di 14,2 punti con 1,4 palle rubate a gara.
Zadar vs. Dinamo – giovedì, 6 febbraio, palasport Jazine, Zara.
Matteo Cazzulani
Nella foto: Danijel Jusup (a destra) e Damir Mulaomerović (a sinistra). Credits: KK Zadar / Zvonko Kucelin