La Germani Brescia sconfigge anche Trento e aggiorna il record di vittorie consecutive. Ora siamo a quota 13 e questa squadra non sembra volersi fermare. Nonostante l’assenza di Cobbins, ancora fermo ai box per il problema alla spalla accusato nella scorsa giornata, per gli uomini di coach Magro non c’è nessun problema. Con 5 uomini in doppia cifra il tutto diventa ancora più facile come dimostra il tabellone a fine partita (86-62). Il migliore di serata a nostro avviso è Kenny Gabriel che chiude in doppia-doppia. Per lui 18 punti e 11 rimbalzi con ben 5 di questi recuperati sotto il ferro avversario. Per quanto riguarda la squadra di coach Molin, il solo Williams merita di salvarsi. Le fatiche di Eurocup si fanno sentire e la prestazione ne ha risentito parecchio. Troppo spenta la Dolomiti per poter impensierire questa Germani. Caroline, Reynolds e Flaccadori avrebbero dovuto esprimersi in maniera più convincente.

Cronaca:

La sfida comincia con il duello a distanza tra Petrucelli e Caroline autori dei primi 4 punti per entrambe le formazioni. A spezzare l’equilibrio una grandissima è giocata da 4 punti di Amedeo Della Valle, seguita dal lay-up di Gabriel, per il 10-6 Germani. La gran difesa dei padroni di casa crea non poche difficoltà all’attacco ospite che fatica parecchio ad avvicinarsi al ferro. Due canestri in serie firmati Gabriel e Burns portano la Leonessa sul 14-8. Gli uomini di Magro, come sempre incontenibili, si scatenano e grazie soprattutto a 5 punti consecutivi di Mitrou-Long scappano sul +13 (23-10). Flaccadori, dalla lunetta, accorcia solo per un attimo il distacco perché una tripla dall’angolo di Moss ricaccia indietro Trento. Il canestro del capitano Bianco-Blu a fil di sirena pone fine al primo periodo. Brescia avanti 26-12

Lo 0/2 dalla lunetta di Laquintana apre il secondo periodo. Toto Forray, col primo canestro da oltre l’arco dei suoi, prova a suonare la carica seguito a ruota da Caroline. La Dolomiti riduce così il distacco portandosi sul -7 (26-19). A rimettere in sesto la Germani è il solito Burns che con due realizzazioni da sotto canestro torna a mettere fieno in cascina. Caroline fa la voce grossa e continua a macinare punti, ma la tripla di Gabriel ridà margine ai padroni di casa (35-22). Williams sale in cattedra e realizza 5 punti consecutivi. Il mini parziale è interrotto ancora da Gabriel (37-26). Gli ultimi istanti del quarto vedono le due formazioni andare entrambe a bersaglio, ma l’ultima ad aver la meglio è Brescia. Una giocata da 3 punti di Mitrou-Long chiude il primo tempo sul 45-32.

La Dolomiti rientra in campo con più Energia e grazie a Williams e Cameron si riporta a otto lunghezze di distacco. Il mini break di 5-0 viene interrotto dalla tripla di Gabriel (48-37). La seconda bomba della serata di Mitrou-Long costringe Molin ad interrompere immediatamente il gioco. Dopo l’ennesima giocata del mano lesta Petrucelli, una schiacciata di Eboua fa esplodere il palazzetto. Williams va ancora a bersaglio, ma un’altra segnatura da oltre l’arco di Della Valle porta il vantaggio Germani sul +18 (57-39). Lee Moore realizza il +20 all’inizio degli ultimi 3 minuti del quarto. Un gioco da tre punti di Bradford torna a far muovere il punteggio per gli ospiti. Dopo due liberi di Eboua, la Dolomiti torna in partita grazie a Cameron e ad una tripla a fil di sirena di Bradford. L’ultimo quarto comincia con Brescia avanti 63-52.

Il fallo antisportivo fischiato a Gabriel per una scorrettezza ai danni di Forray dà inizio all’ultimo periodo. Conti realizza i due liberi concessi mentre sull’azione successiva, dopo l’errore al tiro di Cameron, Moss risponde con un gioco da tre punti (66-56). Ora l’antisportivo lo prende Forray per scorrettezza, manco a dirlo, su Gabriel che realizza i due liberi. I minuti successivi scorrono senza grandi sussulti con la Germani che mantiene un buon margine di vantaggio (74-58). Il quinto fallo di un deludente Jonhson permette a Della Valle di aumentare, dalla lunetta, il bottino personale e di squadra. Successivamente anche Gabriel realizza da sotto canestro e riporta sul +20 il vantaggio per Brescia (78-58). Tecnico alla panchina Germani dopo un botta risposta Williams- Mitrou Long. I padroni di casa mantengono agevolmente il vantaggio anche negli ultimi due minuti di gioco, incrementandolo ulteriormente e chiudendo la sfida col punteggio finale di 86-62.

Qui le statistiche dell’incontro

in foto: Kenny Gabriel (Ciamillo-Castoria)

Riccardo Chiorzi