Primo appuntamento con la rubrica che vi terrà compagnia dando uno sguardo a 360º sulle Olimpiadi di Tokyo 2020. Non solo basket, dunque, ma anche attualità, medaglie azzurre e curiosità da ogni campo, pedana, vasca o qualsivoglia palcoscenico sportivo.
L’inno di Mameli non ci mette molto a risuonare nelle arene di Tokyo: grazie a Vito Dell’Aquila, vincitore nella specialità 58 KG di taekwondo, l’Italia mette nel medagliere il primo oro dell’Olimpiade giapponese. Quella del pugliese è la seconda medaglia azzurra, perché poche ore prima – un altro pugliese – Luigi Samele, aveva saputo lottare fino all’argento nella sciabola, cedendo solamente nella finalissima contro il fuoriclasse ungherese Szilagyi, al suo terzo oro olimpico. La Puglia, come nel basket, infuoca gli italiani, che scoprono sport avvincenti e pieni di valori che solo le Olimpiadi riesco realmente a mettere in mostra. E allora ogni sport ci porta a vivere con intensità e trasporto le gare, facendoci comprendere le reali potenzialità sociali di questo mondo.
Buone notizie anche dalle vasche di Tokyo, con tre azzurri già in finale: Alberto Razzetti entra nei migliori otto dei 400 misti (farfalla, dorso, rana e stile libero). Finale nei 400 stile libero per Gabriele Detti, e dei 400 misti per Ilaria Cusinato, che con un super 4’37’’ e 37 conquista l’obiettivo e nella notte si giocherà una (difficile) medaglia.
Nel tennis, infine, avanzano Fognini (6-4; 6-3 contro il padrone di casa Sugita) e Sonego (4-6; 7-6; 7-6), che ha dovuto annullare un match point a Daniel nel secondo set. Out dal tabellone, invece, il giovane Musetti (sostituto di Jannik Sinner), che ha ceduto all’esperto John Millman.
Ora l’attesa è tutta per l’Italbasket di Sacchetti, che domattina, alle ore 6:00 italiane, esordirà ai Giochi di Tokyo contro la Germania.
di Filippo Luini