Il gennaio “da incubo” dell’Aquila Basket Trento si conclude nel peggiore dei modi: per la terza volta nel giro di due settimane, i bianconeri crollano perdendo nettamente una gara quasi mai in discussione. E stavolta succede in uno scontro diretto, una partita praticamente da dentro e fuori per le sorti della squadra in Eurocup.

A passare al T Quotidiano Arena sono infatti i montenegrini del Buducnost, che agganciano e superano in classifica Forray e compagni in virtù del 2-0 negli scontri diretti. Per provare a passare il girone B, ora Forray e compagni dovranno non solo battere per forza di cose l’Aris Salonicco in trasferta, ma anche sperare in un aiuto dagli altri campi. Di particolare importanza saranno i risultati del Turk Telekom Ankara, impegnato contro lo Slask Wroclaw fanalino di coda e lo stesso Buducnost che invece ospita Gran Canaria se entrambe dovessero vincere, all’Aquila non basterà nemmeno firmare il blitz in Grecia.

Una partita decisa da un terzo periodo da 17-34 e dal dominio in area dei montenegrini grazia ai lunghi Tanaksovic e Makoundou, e alla lucidissima regia di Ferrell che prima è bravo a servire i compagni sotto canestro e poi a pescare i tiratori sul perimetro quando Trento si chiude.

Per Trento il dato più confortante sono di sicuro i 22 assist distribuiti a fronte di 13 perse anche in una serataccia difficile al tiro da lontano, ma la difesa e la presenza a rimbalzo sono assolutamente insufficienti.

LA CRONACA

Meglio il Buducnost in avvio grazie alle iniziative di Ferrell e Tanaskovic, Trento sbaglia anche qualche canestro facile con Grazulis e dopo pochi scambi si ritrova sotto in doppia cifra. Galbiati deve pure fare i conti con i problemi di falli di Udom che ne commette subito tre: alla prima sirena è 14-22.

Migliora la mira da lontano dei trentini che a suon di triple rimontano fino a sorpassare sul 34-32. Sotto i tabelloni però la fisicità di Tanaskovic continua a fare la differenze e nel finale di frazione gli ospiti riguadagnano margine: si va al riposo lungo sul 39-45.

Rientra solo una squadra dagli spogliatoi,e sono i montenegrini: Trento attacca male e difende peggio, il Buducnost dilaga fino al +24. Solo Forray risponde un minimo presente, mentre dall’altra Makoundou regala forse la schiacciata più spettacolare dell’anno. 56-81 dopo mezzora di gioco.

Partita che scorre senza particolari sconvolgimenti: il Buducnost amministra, Galbiati dà spazio anche a Conti. Termina  78-97.

AQUILA BASKET TRENTO: TOP

PRENTISS HUBB: Da lontano è ancora troppo impreciso (1/9), ma quantomeno ha il merito di dare un po’ di “pepe” alla manovra soprattutto nel secondo periodo che sorride ai trentini. Pur con le citate difficoltà al tiro infatti si porta comunque a casa la valutazione più alta fra i suoi grazie a una doppia-doppia da 11 punti e 10 assist.

AQUILA BASKET TRENTO: FLOP

ANDREJS GRAZULIS: In partite importante come questa da lui ci si aspettava tutt’altro contributo. Il lettone non entra mai in ritmo da lontano e se Trento soffre così tanto in area buona parte delle responsabilità sono anche sue.

DAVIDE ALVITI: La sua partita di per sé non è troppo negativa, ma ogni volta che Trento si prende un minimo di inerzia puntualmente l’ex Olimpia sbaglia qualcosa, interrompendo il parziale e ridando slancio agli avversari.

BUDUCNOST: TOP

NIKOLA TANASKOVIC: Rebus irrisolvibile per la difesa trentina, nel pitturato fa quello che vuole: 19 punti von 9/10 al tiro, 8 rimbalzi, 5 falli subiti per un 27 di valutazione.

YOGI FERRELL: Perfetto nella lettura del match, inizia servendo tanto Tanaskovic in area e poi mette in ritmo i tiratori quando Trento si chiude. Il tutto ovviamente senza far mancare le sue fiammate di talento: 14 puti e 8 assist.

BUDUCNOST: FLOP

MARVIN JONES: In una serata in cui la sua squadra domina incontrastata in area, il lungo americano resta a secco di punti senza nemmeno catturare tanti rimbalzi pur restando sul parquet per 20 minuti.

LE PAGELLE:

AQUILA BASKET TRENTO: Stephens sv, Hubb 6.5, Alviti 5, Niang sv, Conti sv, Forray 5.5, Cooke 5, Udom 5, Biligha 5, Grazulis 4.5, Baldwin 5. Coach Galbiati 5.

BUDUCNOST: Mihailovic 6.5, Magee 5.5, Freeman sv, Slavkovic 6.5, Makoundou 7, Ferrell 8, Grbovic sv, Jones 5.5, Tanaksovic 8.5, Wright IV 6.5, Paul 6, Kamenjas 7. Coach Zakelj 8.

Qui i tabellini

Nell’immagine Prentiss Hubb, foto Ciamillo-Castoria

Di Massimo Furlani