Torna l’appuntamento con il massimo campionato greco, l’A1 Ethniki, caratterizzato dal fatto di essere composto a squadre dispari. Questo turno a riposare è stato il Peristeri. Al momento in testa è l’Olympiakos, con il Panathinaikos ed il Promitheas Patrasso costretti ad inseguire. Ecco quanto accaduto nella giornata:
PAOK-APOLLON PATRASSO 81-76
Vittoria importante del Paok sull’Apollon Patrasso, che le permette di continuare la rincorsa verso i playoff, ma rimanendone comunque fuori. Gli ospiti invece subiscono il secondo ko consecutivo, rimanendo nella parte bassa della classifica all’undicesimo posto. A decidere la sfida un parziale di 22-16 dei padroni di casa nel secondo quarto. Per il Paok 15 punti di Vasilīs Toliopoulos, per l’Apollon 15 punti di Gerrel Simmons.
IRAKLIS-KOLOSSOS RODI 62-64
Successo di misura del Kolossos Rodi in casa dell’Iraklis, che gli permette di confermarsi come sorpresa del campionato al terzo posto. Continua la stagione tribolata dei padroni di casa , che continuano ad occupare l’ultima posizione a quota 5 vittorie e 14 sconfitte. Gara decisa da un parziale di 19-12 degli ospiti nel secondo quarto. Per il Kolossos Rodi 15 punti di Shonn Miller, per l’Iraklis 23 punti di Myke Henry.
PERISTERI-ARIS 67-70
Importante vittoria dell’Aris in casa del Peristeri in chiave playoff, con la squadra che rimane al quinto posto in classifica. I padroni di casa nonostante il secondo ko consecutivo, rimangono aggrappati ai playoff all’ottavo posto. A decidere la gara un parziale di 30-16 degli ospiti nel primo quarto. Per l’Aris 17 punti di Anthony Cowan Jr, per il Peristeri 17 punti di Tomasz Gielo.
OLYMPIAKOS-LARISSA 93-84
Successo convincente dell’Olympiakos contro il Larissa, che le permette di rimanere in testa al campionato con un bilancio di 20 vittorie ed 1 sconfitta. Gli ospiti nonostante il ko, restano saldi nella zona playoff al settimo posto. Gara decisa da un parziale di 29-14 dei padroni di casa nel terzo quarto. Per l’Olympiakos 22 punti di Vezenkov, per il Larissa 24 punti di Jalen Hudson.
LAVRIO-PANATHINAIKOS 82-91
Il Panathinaikos prosegue la sua rincorsa alla capolista Olympiakos, sconfiggendo il Lavrio e restando al secondo posto con un bilancio di 18 vittorie e 2 sconfitte. I padroni di casa alla seconda sconfitta consecutiva dopo quella contro il Kolossos Rodi, rimangono fuori la zona playoff al nono posto. A decidere la sfida un parziale di 26-15 degli ospiti nel terzo quarto. Per il Panathinaikos 21 punti di Macon, per il Lavrio 12 punti di Matt Williams.
PROMITHEAS PATRASSO-AEK ATENE 85-89
Successo importante dell’AEK in casa del Promitheas Patrasso, che la avvicina sempre di più ai playoff, confermandosi al quarto posto. Per i padroni di casa si tratta della seconda sconfitta consecutiva dopo quella subita per mano dell’Olympiakos, ma rimangono al sesto posto. Gara decisa da un parziale di 22-15 degli ospiti nel primo quarto. Per l’AEK 25 punti di Quino Colom, per il Promitheas 24 punti di Conner Frankamp.
L’MVP di giornata è Quino Colom dell’AEK Atene, che con la sua prestazione da 25 punti, 7 assist e 5 rimbalzi, ha trascinato la sua squadra al successo sul Promitheas Patrasso.
CLASSIFICA:
CLUB | PUNTI | G | VINTE- PERSE | CASA | |
OLYMPIAKOS | 41 | 21 | 20 – 1 | 10 – 1 | 10 – 0 |
PANATHINAIKOS OPAP | 38 | 20 | 18 – 2 | 9 – 1 | 9 – 1 |
KOLOSSOS RODI | 34 | 21 | 13 – 8 | 8 – 3 | 5 – 5 |
AEK | 32 | 21 | 11 – 10 | 7 – 3 | 4 – 7 |
ARIS | 30 | 21 | 9 – 12 | 7 – 3 | 2 – 9 |
PROMITHEAS PATRASSO | 30 | 19 | 11 – 8 | 7 – 3 | 4 – 5 |
LARISSA | 28 | 19 | 9 – 10 | 4 – 5 | 5 – 5 |
PERISTERI | 28 | 20 | 8 – 12 | 4 – 6 | 4 – 6 |
LAVRIO MEGABOLT | 28 | 21 | 7 – 14 | 3 – 8 | 4 – 6 |
PAOK mateco | 27 | 19 | 8 – 11 | 5 – 4 | 3 – 7 |
APOLLO P. OSCAR | 27 | 20 | 7 – 13 | 5 – 5 | 2 – 8 |
IONIKOS | 23 | 19 | 4 – 15 | 2 – 7 | 2 – 8 |
IRAKLIS | 21 | 19 | 5 – 14 | 3 – 7 | 2 – 7 |
Le squadre guadagnano due punti per ogni vittoria ed un punto in caso di sconfitta, le prime otte squadre della graduatoria accedono ai playoff.
Valerio Laurenti