L’Italia sconfigge l’Islanda nelle FIBA Eurobasket 2025 Qualifiers grazie ad una migliore percentuale da tre punti, 10/28 (35%) contro il 7/29 (24%) dei padroni di casa e con una netta superiorità anche a rimbalzo, 43 carambole catturate contro le 30 della squadra di Pedersen. Per gli azzurri anche una maggior precisione in lunetta, 17/19 (89%) contro il 20/26 (76%) dei padroni di casa. Alla compagine islandese non basta una miglior percentuale da due punti, 15/24 (62%) contro il 24/44 (55%) della squadra di Pozzecco. Di seguito le pagelle del match:

 

ISLANDA:

Aegir Steinarsson 5,5: Bene in attacco dove produce 9 punti, 2 rimbalzi e 2 assist ma soffre troppo spesso nella metà campo difensiva non riuscendo mai ad avere un impatto

Hilmar Henningsson N.E.

Elvar Fridriksson 5: Produce 15 punti ma con un 4/11 dal campo, serve 4 assist ma perde anche sette palloni ed anche in difesa la sua partita è tutt’altro che positiva

Kari Jonsson S.V. Appena 3 minuti sul parquet

Kristinn Palsson 5: Appena 5 punti nella sua partita e poco altro, anche in difesa è troppo incostante e non riesce mai a rivelarsi un fattore per la sua squadra

Haukur Palsson 5: Anche la sua una partita da dimenticare, solo 3 punti con uno 0/4 dal campo, 5 rimbalzi ma la prestazione nella metà campo difensiva è da dimenticare

Orri Gunnarson 5: In 12 minuti in campo non riesce ad incidere nella partita, solamente 5 punti ed 1 solo rimbalzo catturato

Jon Axel Gudmundsson 6,5: Uno dei più positivi nelle fila dei padroni di casa, in attacco è un fattore nella terza frazione ed in fase difensiva fa il suo, registra 14 punti, 7 rimbalzi e 4 assist

Tryggvi Hlinason 6,5: Buona partita, ma rispetto alla partita di due anni fa non domina. Ben limitato ma riesce comunque ad incidere con 15 punti ed 8 rimbalzi

Styrmir Thrastarson S.V. Appena 2 minuti in campo

Bjarni Jonsson N.E.

Sigtryggur Bjornsson S.V. Appena 2 minuti in campo

coach Craig Pedersen 5: Una reazione all’inizio del terzo quarto e poco altro per la sua squadra che viene travolta dall’Italbasket e subisce un pesante ko casalingo

 

ITALIA:

Marco Spissu 6,5: Uno dei migliori nelle fila degli azzurri oggi, bene in attacco sia in fase realizzativa dove produce 10 punti ma anche nel servire i suoi compagni con 8 assist

Davide Moretti 6: Nei minuti in cui è chiamato in causa risponde presente, per lui 6 punti ed 1 rimbalzo in 9 minuti sul parquet

Amedeo Tessitori 6: Una partita sufficiente la sua, in attacco produce 6 punti e 4 rimbalzi ma è fondamentale il suo lavoro sul lungo islandese Hlinason per portare la vittoria a casa

Grant Basile 7: Il giocatore di Cantù non avrebbe potuto sperare in un debutto migliore, il dominatore dell’incontro per lui arrivano 19 punti, 4 rimbalzi e 3 assist

Giordano Bortolani 6,5: Anche l’esterno di Milano è uno dei protagonisti del successo odierno, in attacco si rivela decisivo con i suoi 15 punti e 2 assist

Michele Vitali 6,5: Si rivela prezioso per la vittoria finale, importante il suo impatto in fase offensiva con 10 punti e 7 rimbalzi ma anche in fase difensiva non delude

Riccardo Rossato 6: Discreto il debutto del giocatore dei Trapani Shark, per lui in 16 minuti sul parquet arrivano 7 punti e 2 assist

Federico Poser  S.V. Appena 1 minuto in campo

Luca Severini 5,5: Fatica oggi ad avere un impatto all’interno della partita, fatica in attacco dove non produce punti mentre ha alti e bassi in fase difensiva

Davide Alviti 6: Partita positiva la sua, in 20 minuti sul parquet produce 5 punti e 5 rimbalzi mentre in fase difensiva è sempre attento e concentrato

Nicola Akele  7: Lotta e combatte sotto i tabelloni, bene in attacco dove produce una doppia-doppia da 13 punti e 10 rimbalzi ed anche in difesa gioca una gara da protagonista

coach Gianmarco Pozzecco 6,5: La sua squadra vince e convince una partita che poteva essere piena di insidie, ma rimane concentrata per tutta la partita e così rimane imbattuta nelle Eurobasket 2025 Qualifiers

 

 

Nell’immagine Nicola Akele, foto Ciamillo-Castoria

Valerio Laurenti