Alla Traian Sports Hall di Valcea la Dinamo Banco di Sardegna si impone di spessore sui rumeni (65-97) dopo una partita mai in discussione e toccando anche il +30. I nuovi biancoblu di Veljko Mrsic, capaci di mandare a referto cinque giocatori in doppia cifra (McGlynn 16pt-13reb, Zanelli 15pt, Thomas 11, Marshall 14, Buie 10) dovranno attendere la sfida tra Sporting CP e Rasta Vechta per passare matematicamente il girone con una giornata di anticipo.

LA GARA – Mrsic ripropone il quintetto composto da Buie, Beliauskas, Marshall, Thomas e Vincini. Per i padroni di casa, invece, ci sono Tohatan, Clavell, McCaffery, Pinckney e Gabriel.

In apertura, ai tap-in di Vincini e Thomas seguono i canestri del nuovo arrivato Clavell che fin da subito si dimostra forse la maggior minaccia dei rumeni. L’avvio di partita equilibrato dice 9-9 dopo 5’ fino all’appoggio di McGlynn, subentrato a Vincini. Marshall tira, e converte, già cinque liberi nella prima frazione mentre i biancoblu, dopo un’intensità difensiva notevole con l’ingresso in campo di Johnson, piazza il primo break della partita che porta i Giganti a +6 costringendo Alvarez al time out. Clavell al rientro in campo annota due triple consecutive che riportano l’incontro in parità, ma il tiro dalla media di McGlynn e la bomba  di Thomas riportano avanti i suoi di 5 lunghezze (20-15). Dopo due liberi di Clavell (11), Marshall sale a quota 9 personali dopo il fade-away e un altro giro in lunetta (+7 massimo vantaggio). La difesa della Dinamo rimane solida e il primo periodo si conclude 24-17 in favore dei biancoblu.

Il secondo quarto si apre con la bimane di McGlynn, a cui si aggiungono i due tiri dalla media di un ritrovato Beliauskas che regalano alla Dinamo il massimo vantaggio della partita (+13) forzando nuovamente Alvarez a fermare il gioco. Dall’altra parte Valce prova a rispondere con la tripla di Gabriel, risponde McGlynn (8) dalla media. Ceron fa il suo primo ingresso e si accoppia subito con Clavell in difesa mentre Johnson, dopo una difesa sempre intensa, annota il tiro in sospensione nella metà campo offensiva. La tripla di Harris dà il -9 a Valcea e Mrsic spende il primo time-out dell’incontro. Al rientro sul parquet i rumeni optano per la difesa a zona invitando la Dinamo al tiro da fuori e, con il lay-up di Harris, coach Mrsic ferma per la seconda volta in poco tempo il tempo. Clavell (21) va a segno ancora dalla lunga distanza riavvicina i suoi a -4, risponde Buie (7) per i Giganti che tornano a +9 a 1’ dalla pausa. I tre liberi annotati di Clavell (24), dopo altri due a referto di Marshall (11), mandano le squadre negli spogliatoi sul 43-35 per i Giganti.

Il terzo periodo si apre con il break biancoblu di 4-0 targato Vincini e Beliauskas che riportano il Banco a +10. Tohatan e Harris fanno avvicinare Valcea ma Thomas torna a segnare col classico tiro a una mano nel pitturato. Buie ritrova la doppia cifra dopo la tripla realizzata, McGlynn (12) va forte a rimbalzo offensivo e anche lui tocca i 10 personali. Fuori dal perimetro è un’altra Dinamo rispetto all’avvio di stagione: la rapida rotazione del pallone, passato per le mani di tutto il quintetto più volte con ritmo, si trasforma con l’appoggio di Thomas (11) su assist di McGlynn regalando il +12 al Banco.  Marshall scrive +14 Dinamo dopo la tripla dall’angolo mentre Mezzanotte fa 2/2 dalla lunetta confermando l’ottima prestazione corale ai liberi (21/23). A pochi secondi dalla fine del terzo periodo la Dinamo tocca il +21 con la tripla di Zanelli. Prima dell’ultimo quarto il punteggio recita 68-48.

Il Banco dilaga in apertura di quarto periodo (+23) con la tripla di Zanelli dopo la stoppata di un ottimo McGlynn (14pt-10reb-27val). Nonostante il punteggio, la difesa biancoblu non cala di intensità e limita notevolmente Valcea tenuta a 50 punti dopo 34’ di gioco. Zanelli prosegue la sua ottima serata realizzativa (13 con 3 triple e 100% dal campo) accompagnato da un altrettanto ottimo McGlynn che fa la voce grossa a rimbalzo anche nel lato offensivo (13reb di cui 3 offensivi). Johnson torna a muovere la retina e il Banco tocca anche il +29 costringendo Alvarez al timeout. Negli ultimi 3’ di gara a segno anche Ceron e Seck (6), a referto con il viaggio in lunetta (2/2) e la bimane che dà il +30 a Sassari.
Per le battute finali spazio anche per Casu, capace di andare a referto con una penetrazione convertita che manda ai titoli di coda il match.
A Valcea la Dinamo passa per 97-65.

QUI le statistiche del match

 

 

CS Valcea 1024 – Dinamo Banco di Sardegna 65 – 97

TABELLINI – CS Valcea 1924: Tohatan 5; Pinckney 6; Gabriel 4; Harris 12; Nicoara; Hurdubelea 2; Casale; McCaffery 5; Clavell 29; Boghean; Uta 2; Pistol. All. Alvarez
Dinamo Banco di Sardegna: Marshall 14, Buie 10, Zanelli 15, Seck 6, Beliauskas 7 , Johnson 4, Ceron 2, Casu 2, Vincini 4, Mezzanotte 6, Thomas 11, McGlynn 16. Allenatore: Mrsic.

 

Fonte: dinamobasket.com