Sassari vince a domicilio sul campo della Germani Basket Brescia 80-93, e vendica così la sconfitta patita in casa all’overtime il mese scorso. Per la Dinamo si tratta della quinta vittoria nelle ultime cinque partite, per Brescia è la sesta sconfitta consecutiva in campionato. La Germani non riesce a replicare quanto di buono fatto nella partita di metà settimana di Eurocup e paga a caro prezzo un inizio poco brillante. La formazione di coach Magro infatti soffre parecchio la fluidità del gioco avversario e crolla addirittura sul -15 a metà secondo quarto. Poi la svolta. Sotto i colpi di un ottimo Della Valle (23 punti, 2 rimbalzi e 3 assist) e di un tutto fare Gabriel (18 punti, 8 rimbalzi e 3 assist), Brescia ritrova entusiasmo e accorcia fino al -1 dell’ultimo quarto, ma è un fuoco di paglia. L’implacabilità degli avversari, che rispondono colpo su colpo alle bordate bresciane, grazie a Dowe (22 punti, 6 rimbalzi e 5 assist), Bendzius (13 punti e 7 rimbalzi) e Kruslin (16 punti), fanno si che sia la formazione sarda ad avere la meglio. Nel finale poi la Dinamo dilaga e per la Leonessa è notte fonda. Alcune scelte arbitrali non sono però passate inosservate agli occhi del pubblico casalingo e soprattutto al patron Mauro Ferrari, che al termine si lascia andare con la carta stampata definendo l’arbitraggio incommentabile e ordinando il silenzio stampa. Da segnalare il buon rientroa pieno regime di Petrucelli che chiude con 16 punti, 3 rimbalzi e 2 assist.

Cronaca:

Partenza rapidissima di Sassari che nei primi minuti di partita mette in difficoltà Brescia, già a quota quattro falli dopo quattro giri d’orologio (4-10). Kenny Gabriel, come sempre il più reattivo della Leonessa, prova a dare una scossa a tutto l’ambiente, ma Sassari mantiene bene le redini dell’incontro con la coppia Benzius-Stephens (8-15). Dopo il time out chiamato da coach Magro, Della Valle prova invano a contrastare l’armata Sassarese. Con l’ingresso in campo di Gentile infatti gli ospiti si portano sul +10 con due triple realizzate dello stesso veterano di casa Sardara (15-25). I liberi di Petrucelli chiudono il primo quarto sul 17-25. Il secondo quarto comincia con gli uomini di Bucchi che aumentano agevolmente le distanze guadagnate in precedenza. Dopo aver ristabilito la doppia cifra di vantaggio, con 5 punti in successione del solito Gentile volano sul +15 (20-35). La formazione bresciana è in grande difficoltà su entrambi i lati del campo soffrendo e non poco la fisicità dei lunghi ospiti sotto canestro e pasticciando troppo in fase di possesso. Passano pochi istanti e on un parziale di 8-0 targato Nikolic, Gabriel e Della Valle, Brescia ritrova se stessa e ritorna in partita (30-37). Prima della fine del quarto, dopo una fase di equilibrio, due triple targate Dowe e Kruslin riportano sul +10 il Banco di Sardegna che va all’intervallo lungo in vantaggio 36-46. Al rientro in campo Della Valle prende per mano i compagni e prova a riportarli di nuovo in partita (44-51). Dopo il fallo tecnico fischiato a Bendzius, il numero 8 biancoblù (anticipato dal compagno Gabriel) risponde dall’angolo alla tripla di Robinson accendendo ancor di più il palazzetto (49-54). La prima bomba della partita di Petrucelli porta a due sole lunghezze il distacco di Brescia a 2’ dal termine del quarto, prima che Kruslin là punisca con cinque punti consecutivi. Il quarto si chiude con Sassari che in 5 secondi segna il canestro del +8 grazie ad un’azione di squadra, partita da fondo campo, dove i membri del team toccano tutti la sfera (58-66). Due penetrazioni solitarie di Petrucelli e due liberi di Nikolic rianimano la Germani che ad inizio ultimo quarto ritorna sul -2 (64-66). Stephens e Dowe, da oltre l’arco, puniscono due disattenzioni difensive bresciane e il gioco ad elastico continua (64-71). La partita si accende ancor di più dopo la tripla del -1 di Nikolic subito respinta da Bendzius con la stessa moneta (70-74). La Dinamo continua a rispondere alle sortite bresciane senza dimostrare segni di cedimento e si presenta all’inizio del “crunch time” avanti 74-79. Kenny Gabriel riporta nuovamente la Leonessa a 2 punti di svantaggio ma Dowe e Bendizius sono implacabili. Negli ultimi istanti di partita gli ospiti dilagano, coach  Magro viene espulso e la terna arbitrale pesantemente insultata. La partita termina 80-93 in favore della formazione sarda.

Qui le statistiche dell’incontro

in foto Chris Dowe (Ciamillo-Castoria)

Riccardo Chiorzi