Brescia veniva da tre vittorie consecutive (in casa con la Virtus, fuori con Derthona e Cremona), Trieste da tre sconfitte consecutive (Trapani in casa e Trento e Sassari fuori) il pronostico era tutto dalla parte di Brescia, anche considerando le assenze molto importanti per Trieste, Colbey Ross, Markel Brown e Justin Reyers, il pronostico è stato rispettato.

Entrambe le squadre avevano bisogno di vincere, Brescia per raggiungere Trapani (ieri vincente) e la Virtus (oggi vincente a Milano) ed assestarsi al secondo posto in classifica, Trieste per mantenere il proprio posto ai Play Off.

Dopo un primo quarto, dove Trieste ha chiuso in vantaggio (17-14), tirando più da tre che da due punti (caratteristica che la squadra di Christian ha nelle corde), il primo tempo è terminato con Brescia che conduceva di 9 punti (26 – 35). Nel terzo quanto, Trieste ha subito un parziale di 14 – 0 e segnato il primo punto dopo 4,30 minuti. Questo è il momento che ha indirizzato la partita (il terzo quarto chiude 18-8 per Brescia). Trieste ha provato nell’ultimo quarto a riavvicinarsi con un parziale di 9-0 fermato da un 2 su 2 ai liberi di Miro Bilan e poi riavvicinandosi sino al meno 4 del finale. Le assenze hanno pesato troppo.

Trieste ha continuato in tutta la partita a tirare più da tre punti che da due punti con una percentuale da tre punti 23,5% (8/34) e da due punti 45,2% (14/31), mentre Brescia ha preferito il tiro da due punti con una percentuale pari al 43,4% (23/53) mentre da tre punti ha tirato solo 16 volte (la metà esatta di tiri effettuati da Trieste) mettendone solo 3 (18,8%).

I rimbalzi hanno visto una piccola vittoria da parte di Trieste. La gara è stata vinta da Brescia sulla differenza delle palle perse e palle recuperate. Brescia ha impattato il risultato (9 palle perse e 9 palle recuperate), Trieste ha perso 15 palloni recuperandone solo 3.

QUI le statistiche del match

 

TOP DEL MATCH

Brescia: MIRO BILAN – M.V.P. della partita con una doppia doppia (17 punti – anche se con basse percentuali 33% da due punti e 50% ai liberi e ben 21 rimbalzi – quindi la metà del totale dei rimbalzi arpionati da Brescia)

Trieste: MICHELE RUZZIER– L’ultimo di Trieste ad arrendersi che ha segnato ben 16 punti con 6/5 da 2 (83.3%) e solo 1/6 da tre punti (16.7%)

FLOP DEL MATCH

Brescia: NIKOLA IVANOVIC – In 33 minuti. Due punti segnati con 1/5 da due punti, 0/3 da tre punti e 0/1 ai liberi. Un rimbalzo, 2 assist e -3 di valutazione.

Trieste: JEFF BROOKS – Era chiamato a fare una grande partita, visto le assenze, ma non è riuscito ad incidere, se non con 7 rimbalzi. In 34 minuti ha segnato 7 punti con 0/3 da due punti, 2/6 da tre punti (33.3%) e ½ ai liberi (50%). Non è riuscito, compito certamente difficile, a limitare Miro Bilan.

VOTI

PALLACANESTRO TRIESTE:

  1. Stefano BossiVOTO: N.G.
  2. Colbey RossASSENTE
  3. Justin ReyesASSENTE
  4. Lodovico DeangeliVOTO: 5.5. Solo 2 punti in 9 minuti giocati con ½ da due punti e 0/3 da tre punti.
  5. Jarrod UthoffVOTO: 6. Buon impatto sulla partita con 2/7 da due punti e 2/3 da tre punti.
  6. Michele RuzzierVOTO: 6.5. 16 punti segnati con buoni percentuali da due punti (5/6) e pessime da tre punti (1/6) ma ultimo ad arrendersi (TOP OF THE MATCH).
  7. Luca CampograndeVOTO: 5. 13 minuti, senza tirare da due punti e sbagliando due tiri da tre punti.
  8. Francesco CandussiVOTO: 5. Pessima prestazione per il lungo della squadra di casa. 1/1 da due punti 1/5 da tre punti e solo 4 rimbalzi
  9. Markel BrownVOTO: ASSENTE
  10. Jeff BrooksVOTO: 4.5 – vedi flop of the match
  11. Jayce JohnsonVOTO: 5. In 15 minuti giocati, solo 5 punti.
  12. Denzel ValentineVOTO: 5. 34 minuti giocati, 12 punti con 3/6 da due punti e 2/9 da tre punti.

ALL. Jamion Christian VOTO: 6. Sinceramente, con tutte le assenze importanti è quasi riuscito a ribaltare (nel finale) la partita. Peccato per un pessimo terzo quarto che ha indirizzato il match.

GERMANI BRESCIA:

  1. Miro BilanVOTO: 8  M.V.P. – Vidi Top of the match
  2. Giancarlo Ferrero: VOTO: N.G.
  3. Chris DoweVOTO: 6. 17 minuti, 9 punti con 3/7 da due punti e 1/1 da tre punti.
  4. Amedeo Della ValleVOTO: 5. Pessima partita. 31 minuti, 9 punti con 1/3 da due punti, 0/5 da tre punti e 7/7 ai liberi.
  5. Maurice NdourVOTO: 5. 24 minuti, 4 punti, 5 falli commessi.
  6. Jason BurnellVOTO: 6.5 27 minuti giocati, con il 50% da due punti (5/10) e 3 rimbalzi.
  7. Alessandro TonelliVOTO: N.E.
  8. Nikola IvanovicVOTO: 4.5 Vedi Flop of the match
  9. Joseph MobioVOTO: N.G.
  10. Demetre RiversVOTO: 6 22 minuti giocati, 12 punti con ¾ da due punti e 2/4 da tre punti.
  11. David CournoohVOTO: 6 15 minuti, 4 punti con 1/1 da due punti, 0/3 da tre punti e 2/2 ai liberi.
  12. Lorenzo PolliniVOTO: N.E.

ALL. Giuseppe Poeta VOTO: 6 solo per la vittoria. Finale inutilmente rischioso contro una squadra in forte emergenza per le assenze e, comunque, grintosa.

 

 

Nell’immagine Miro Bilan, foto Ciamillo-Castoria

Matteo Magagnoli