Il campionato continua senza sosta e in questo weekend è in programma la seconda giornata del girone di ritorno, e per la Germani Basket Brescia c’è un impegno difficile e complicato. Nel primo anticipo del sabato infatti la formazione di coach Magro sarà ospite della Dolomiti Energia Trento, su un terreno che più delle volte ha detto male alla squadra lombarda. Infatti da quando è ritorna nella massima serie Brescia ha portato a casa il risultato pieno in una sola occasione.

La Germani arriva a questa sfida dopo la vittoria netta ai danni di Treviso che ha cancellato in parte la sconfitta di Brindisi, perché nonostante tutto si è usciti dal campo ugualmente abbacchiati. Il motivo è l’infortunio occorso a Jonh Petrucelli che è stato costretto ad abbandonare il parquet anzitempo sorretto dai compagni. L’entità del danno alla caviglia sinistra è riparabile in un mesetto, ma la sua presenza per la difesa del titolo in Coppa Italia è in forte dubbio. Infortunio a parte, contro la formazione di Vitucci si è rivista per metà tempo la vecchia Germani che aggredisce l’avversario in ogni parte del campo e che martella il canestro senza pietà non lasciando scampo ai rivali.

Le note positive sono arrivate da Burnell e Gabriel, più volte messi in discussione fino a questo momento , ma che in questa circostanza, dopo un primo tempo collettivo oggettivamente da dimenticare, hanno saputo dare la scossa a tutto il gruppo che, messo in difficoltà I trevigiani, non ha più avuto alcun timore di poter perdere l’incontro. Il merito va ripartito anche al solito Della Valle, chirurgico da oltre l’arco dopo una prima frazione lontana dai suoi standard abituali, e a Miro Bilan che ha portato nel suo carniere un’altra doppia doppia.

Quello sul quale c’è da riflettere e ripartire è la tenuta fisica e mentale sui 40 minuti, fattore che fino a questo momento era stato un punto di forza importantissimo di questa squadra.

Il rivale della settimana è quella Dolomiti Trento che aveva dato il primo dispiacere in campionato a Magro & Co.. Al PalaLeonessa nella quinta giornata d’andata la formazione bianconera si impose per 82-90 mettendo in difficoltà Brescia dall’inizio alla fine. Una Germani che approcciò male la sfida e che non seppe più recuperare fino alla sirena finale. Trento viene da una pesante sconfitta subita contro Cremona sette giorni fa e terminata col punteggio di 99-80. Apparsa spaesata e con poco mordente, la formazione di Galbiati, già ampiamente in ritardo al termine del primo tempo, ha provato a ricucire lo strappo senza però mai trovare il viatico giusto. Dopo la brillante vittoria infrasettimanale di Eurocup contro lo Slask Wroclaw però le Aquile vogliono subito ritornare a volare anche in campionato e quale occasione migliore per farlo contro una delle due capoclassifica.

I duelli a distanza che animeranno questa sfida saranno tra Graziulis e Della Valle, tra Ennis e Christon e tra Biligha e Bilan con quest’ultimo che sarà chiamato ancora una volta a far la voce grossa sotto canestro.

Il pronostico di BM pende dalla parte di Brescia che vuole rompere il tabù trasferta a Trento, ma occhio ai padroni di casa perché dopo la scoppola subita domenica vorranno sicuramente rimediare. Nei 16 confronti disputati tra le due formazioni la Dolomiti è nettamente avanti 12-4, ma soprattutto ha perso lo scontro casalingo una sola volta su 7 precedenti. L’affermazione bresciana risale addirittura alla stagione 2017/2018 quando la sfida terminò 56-66 in favore della squadra allenata all’epoca da Andrea Diana, con Alessandro Magro nel ruolo di primo assistente.

Entrambe le formazioni avranno un assente di rilievo. Per le Aquile mancherà ancora Hubb, fermo per un trauma discorsivo al ginocchio sinistro con lesione muscolare. Per Brescia, come detto in precedenza, Jonh Petrucelli, ai box per una lesione ai legamenti della caviglia sinistra.

La sfida tra Trento e Brescia sarà visibile come sempre sulla piattaforma Dazn con la palla a due che sarà alzata alle ore 19:30

in foto Jonh Petrucelli (Ciamillo-Castoria)

Riccardo Chiorzi