Dopo una battaglia lunga 45 minuti, Venezia recupera lo svantaggio nei supplementari e batte Scafati 96-92 grazie all’incredibile coppia Ennis-Kabengele. Maxhuni trascina Scafati nel finale, “tradita” dal suo Rob Gray con due palle perse nel momento più importante.

Vittoria che permette a Venezia di rimanere attaccata alla zona playoff e distaccare di 4 punti la lotta salvezza, con Scafati che rimane al 13° posto, a +2 dal trio fanalino di coda di Pistoia, Cremona e Napoli, resta a -2 da Sassari e quindi lascia tutto invariato, nessuna infatti delle ultime 7 squadre ha vinto in questa giornata.

Partita decisa dalle ottime percentuali da due di Venezia, che ha tirato con il 62%, mentre per Scafati più difficoltà in attacco e, soprattutto, a rimbalzo, soli 35 conquistati contro i 48 della Reyer.

LE PAGELLE

GIVOVA SCAFATI

GRAY: 5.5, le due palle perse all’overtime pesano come un macigno, chiude con 17 punti ma solo con il 58% al tiro. Probabilmente oggi non abbiamo visto la miglior versione di Gray in stagione, non decisivo e prendendo spesso scelte sbagliate. 4 palle perse sono troppe.

ZANELLI: 6, non si prende tante responsabilità al tiro, preferendo passare la palla.

ANIM: 5, pochi punti, poca difesa, anonimo in campo.

SOROKAS: 7, si prende la responsabilità di difendere Kabengele, qualche volta sbaglia ma fa vedere i demoni al suo avversario, rendendo difficile muoversi sotto canestro in ogni azione.

MIASCHI: 5.5, mai entrato veramente in partita, poco spazio e pochi punti.

PINKINS: 7, tornato il Pinkins che conoscevamo, anche tirando male dal campo, segna 14 punti e prende 7 rimbalzi, di cui 5 offensivi. Plus minus di +11, si mette a disposizione nel marcare Kabengele e lo fa anche bene. Recupera palloni ormai persi e ci mette l’anima

CINCIARINI: 5, si prende la tripla finale dopo aver tirato non tantissimo e sicuramente senza essere lui incaricato per quel tipo di tiri. Stesso errore di Cremona, pagato anche stavolta. Chiude sì con 10 assist ma deve fare un passo indietro in questi momenti.

MAXHUNI: 7.5, pochissimo tempo in campo per via dei falli, porta la partita al supplementare e poi quasi la vince da solo, chiude con 8/11 dal campo e 4/4 ai liberi, glaciale nel finale di gara. Si infortuna ai supplementari.

JOVANOVIC: 5, nervoso in campo per il duello con Kabengele, si lamenta dei falli non chiamati e a rimbalzo commette troppi errori, non fa il suo dovere.

Coach RAMONDINO: 6, ci mette l’anima in panchina, urla e sbraita per tutti i 45 minuti, ma forse nel finale bisognava fare qualche altra scelta nelle rotazioni, gli errori sono anche suoi ma intanto Scafati ha iniziato a difendere bene su certe situazioni, concedendo basse percentuali da tre agli avversari, manca però qualcosa per vincere queste partite.

REYER VENEZIA

TESSITORI: 5, quando entra in campo si sente la differenza con il suo collega di ruolo, plus minus di -13 che dice tutto.

MCGRUDER: 5.5, brutte percentuali sia al tiro che a cronometro fermo, solo 3 punti, ma con lui in campo comunque la squadra ha più stabilità, ci si aspettava però qualcosa in più.

CASARIN: 6, difende giù sulle gambe e quando può si prende qualche responsabilità al tiro, ma il suo è un lavoro sporco e non si può leggere dalle statistiche.

MORETTI: S.V.

ENNIS: 8.5, straordinario, doppia doppia da 24 punti e 10 assist, oltre a 2 palle recuperate, 8 falli subiti, 7/11 dal campo e 10/12 ai liberi. 37 minuti sul parquet, troppo importante per questa Reyer, difficile da fermare quando attacca, difesa aggressiva e visione di gioco ampia.

KABENGELE: 7.5, poco da dire su un giocatore del genere, sposta gli equilibri in campo, con lui sul parquet Venezia ha segnato 13 punti in più di Scafati nell’arco dei suoi 30 minuti. 22 punti, anche se non con percentuali eccelse, e 12 rimbalzi. Doppia doppia ancora una volta.

PARKS: 6.5, non protagonista come altre volte ma con semplici giocate decisivo sia nei regolamentari che all’overtime, 8 punti con 4 rimbalzi e un plus minus di +7.

WHEATLE: 5.5, in campo non perfetto, la squadra ha più difficoltà con lui sul parquet, soli 5 punti con 2/4 dal campo e un plus minus di -6.

SIMMS: 6.5, importante in campo soprattutto a rimbalzo sfruttando le difficoltà fisiche di Scafati, 11 punti con 3/7 dal campo, 7 rimbalzi e 2 palle recuperate, giocatore importantissimo per gli equilibri della squadra.

WILTJER: 5, poco tempo in campo, parte benissimo con 5 punti poi si ferma e cala, chiudendo con 3/11 dal campo in appena 15 minuti.

Coach SPAHIJA: 7, Venezia obbligata a segnare molto più della sua media per vincere questa partita, rischia di perderla più di una volta ma la forza dei singoli e la superiorità del roster, oltre che il fattore mentale che ha fatto tanto differenza.

Foto di Ciamillo Castoria

QUI le STATISTICHE del MATCH