Brescia porta a casa gara 1 e passa a condurre la serie dopo aver battuto Trieste per 89-77. La formazione di Poeta sfrutta un’altra prestazione sopra le righe di Miro Bilan che chiude con 25 punti e 10 rimbalzi per un mostruoso 40 di valutazione. Il giocatore croato esce tra gli applausi scroscianti del pubblico che invoca a gran voce il titolo di Mvp. L’incontro in sé è stato equilibrato per un quarto e mezzo prima chebla Leonessa scalasse la marcia e lasciasse sul posto gli avversari. Per Trieste l’onore delle armi. Gli uomini di Christian hanno messo tutto il possibile sul parquet, ma con un Bilan così è difficile per tutti. In casa Germani da non sottovalutare le prove di Burnell e Dowe che si confermano in un buon momento di forma. Sottotono Della Valle. Per Trieste Kelley, Jonhson e Brown sono i migliori a referto, ma per i due lunghi è una magra consolazione perché Bilan è stato immancabile. Lunedì sera si replica sempre in quel del Palaleonessa, mentre per gara 3 è ancora tutto in sospeso per quanto concerne la questione palazzetto
Cronaca:
La partita comincia con la Germani che ha il piede ben saldo sull’acceleratore. Otto conclusioni e sette canestri per il 16-8 di metà tempo. Trieste però si dimostra un osso piuttosto duro da scardinare. Con delle buone giocate offensive, finalizzate da un Kelley straripante, la formazione ospite resta in scia (23-18). Il tempo si chiude sul 25-22 per Brescia con gli uomini di Christian che nn sfruttano un fallo antisportivo fischiato a Cournooh vanificando la possibilità di impattare la partita. L’inizio del secondo quarto vede un bel duello a distanza tra Burnell e Brown che cantano e portano la croce per tutti i compagni. Nel mentre la Germani continua a condurre per 33-30. Le triple di Candussi e Uthoff portano per un amen Trieste sul -1 prima che Dowe, Mobio e Rivers rimettono le cose in chiaro per Brescia (43-36 a 2′ dalla sirena). Gli ultimi istanti sono un Miro Bilan show. Prima manda al bar Jonhson con piede perno d’autore e poi sigla la tripla sulla sirena del +12. Alla pausa lunga la Leonessa conduce per 52-40. La ripresa comincia con Trieste che a suon di triple, tre per la precisione, si riporta sul -5 (56-51). Brescia però non sta a guardare e con un parziale di 8-0 rimette le cose in chiaro. Bilan, Ivanovic e Burnell ritoccano il massimo vantaggio portandolo a +13 (64-51). Alla penultima sirena, dopo un canestro di Ndour, protagonista in difesa con una sontuosa stoppata su Valentine e non solo, e due liberi di Dowe, la Leonessa aumenta il parziale portandosi sul 68-51. Per contro Trieste non sa più segnare. Sei minuti di digiuno sono un eternità e la Germani non perdona. Ad interrompere il digiuno ci pensa Brooks, che dopo altri due liberi di Dowe, ferma l’emorragia biancorossa (14-0 il parziale chiuso dei padroni di casa). Dopo aver toccato il +20 di vantaggio (76-56) la formazione di Poeta respira per qualche istante permettendo agli uomini di coach Christian di rintuzzare lo svantaggio (79-76 a 3′ dalla fine). La partita si chiude a 90 secondi dal termine dopo una difesa di Della Valle su Brown, con tanto di palla rubata, e servizio per Burnell che con un gancio cielo tutto particolare scrive 87-70. La partita si chiude sul 89-77. Brescia 1 Trieste 0.
Qui le statistiche dell’incontro
In foto: Miro Bilan (Ciamillo-Castoria)
Riccardo Chiorzi