Ad una giornata dal termine dei gironi di Paris 2024 andiamo ad analizzare la situazione nei vari gironi, andando a vedere le squadre già qualificate e quelle che possono ancora trovare l’accesso ai quarti di finale. Ecco la situazione:

 

GIRONE A:

 

CANADA:

La squadra nord-americana ha già trovato l’accesso ai quarti di finale con due vittorie in altrettante sfide disputate. Ora avranno la sfida con la Spagna che sarà chiave per conquistare il primo posto del raggruppamento.

Canada primo se:

  • Canada batte la Spagna
  • Australia sconfigge la Grecia ed il Canada perde con la Spagna di 7 o meno punti

Canada secondo se: 

  • Spagna batte il Canada e la Grecia batte l’Australia
  • Australia sconfigge la Grecia ed il Canada perde di 9 o 10 punti

Canada terzo se:

  • Australia batte la Grecia ed il Canada perde con la Spagna di dodici o più punti

 

SPAGNA: 

Alla Spagna servirà una vittoria con il Canada per essere certa della qualificazione ai quarti di finale di Parigi 2024. Anche con un successo non sarà però certa del primo posto, infatti dovrà attendere l’esito della sfida tra Australia e Grecia.

Spagna prima se:

  • Spagna batte Canada e Grecia sconfigge Australia
  • Spagna sconfigge Canada di 15 o più punti e l’Australia batte la Grecia

Spagna seconda se: 

  • Spagna sconfigge Canada di 12 o 13 punti e l’Australia sconfigge Grecia

Spagna terza se: 

  • Spagna sconfigge il Canada di 10 o meno punti e l’Australia batte la Grecia
  • Canada sconfigge la Spagna e la Grecia batte l’Australia di 1 o di 18 o più punti
  • Canada batte la Spagna e l’Australia batte la Grecia

Spagna quarta se: 

  • Canada sconfigge la Spagna e la Grecia batte l’Australia tra i 3 ed i 16 punti

 

AUSTRALIA:

Una vittoria contro la Grecia la lancerebbe sicuramente a quarti di finale (dato che sarebbe almeno una delle due migliori terze) ma potrebbe non bastare per trovare almeno la seconda posizione. La sua posizione finale nel girone dipenderà anche dall’esito della sfida tra Spagna e Canada.

Australia prima se:

  • Australia sconfigge la Grecia ed il Canada perde con la Spagna di 9 o più punti

Australia seconda se:

  • Australia sconfigge la Grecia ed il Canada batte la Spagna
  • Australia sconfigge la Grecia ed il Canada perde con la Spagna di otto punti o meno
  • Canada sconfigge la Spagna e l’Australia perde con la Grecia di nove punti o meno

Australia terza se:

  • Canada sconfigge la Spagna e l’Australia perde con la Grecia tra i 10 ed i 16 punti

Australia quarta se:

  • Canada sconfigge la Spagna e l’Australia perde con la Grecia di 18 o più punti
  • Grecia batte l’Australia e la Spagna batte il Canada

 

GRECIA:

Alla compagine di Spanoulis servirà un vero e proprio miracolo per trovare l’accesso ai quarti di finale. Dovrà battere l’Australia ma il posizionamento del girone dipenderà dall’esito della sfida tra Spagna-Canada e dall’eventuale differenza canestri con le squadre degli altri due gironi.

Grecia seconda se:

 

  • La Grecia batte l’Australia di dieci o più punti ed il Canada batte la Spagna

Grecia terza se:

  • La Grecia batte l’Australia e la Spagna sconfigge il Canada
  • La Grecia sconfigge l’Australia di tre punti ed il Canada batte la Spagna

Grecia quarta se: 

  • Australia batte la Grecia
  • Grecia batte l’Australia di 1 punti ed il Canada sconfigge la Spagna

 

GIRONE B:

 

FRANCIA: 

La Francia è già qualificata ai quarti di finale della kermesse casalinga, il suo posizionamento finale infatti potrà essere al massimo il secondo posto ma questo dipenderà dall’esito dello scontro diretto nella sfida contro la Germania.

 

GERMANIA:

Stessa situazione dei transalpini, già sicuro l’accesso ai quarti di finale, la sua posizione finale nel girone dipenderà dallo scontro diretto contro la Francia.

 

GIAPPONE:

Dopo la beffa con la Francia la compagine nipponica è ancora a zero vittorie in questa kermesse e si giocherà le residue chance di qualificazione (come una delle migliori terze) nell’ultima e decisiva sfida contro il Brasile ma poi sarà decisiva la differenza canestri con le terze degli altri due gironi.

 

BRASILE:

La squadra di Aza Petrovic è anch’essa a quota zero vittorie dopo due sfide disputate a Parigi 2024, ora il test per i quarti di finale sarà contro il Giappone, ma visti i pesanti passivi subiti contro Francia e Germania la via verso il terzo posto finale e l’accesso ai quarti di finale si fa sempre più in salita.

 

GIRONE C:

 

USA: 

Gli USA sono già qualificati e sono già certi del primo posto del girone grazie alle due vittorie ottenute nelle prime due partite.

 

SERBIA: 

Alla Serbia servirà una vittoria contro il Sud Sudan per ottenere il secondo posto ed il passaggio del girone. In caso di sconfitta si guarderà l’eventuale differenza canestri con le altre terze degli altri due gironi.

 

SUD SUDAN:

Stessa situazione della Serbia, una vittoria regalerebbe i quarti di finale che sarebbero storici, mentre un ko la costringerebbe sperare di essere una delle due miglior terze.

 

PORTO RICO:

Porto Rico è l’unica squadra già certa dell’eliminazione.