Benvenuti in questa rubrica settimanale dell’ABA Liga. Lunedì si è concluso il sesto turno del campionato dell’ex Jugoslavia, non con senza qualche sorpresa. Sicuramente la più eclatante è la sconfitta in casa della Stella Rossa contro lo Zadar: sempre più in crisi i biancorossi di Belgrado. Anche il Buducnost cade a Laktasi contro una super Igokea da 103 punti. Niente passi falsi per il Partizan invece, che vince in scioltezza contro il Borac.
MZT SKOPJE AERODROM-KK MORNAR BAR 77-94
Vince il Mornar in una gara a senso unico, che a parte i primi due quarti, è sempre stata nelle mani della squadra montenegrina. L’MZT parte bene e dopo 20′ è in vantaggio di 3 punti. Col passare del tempo, però, il Mornar esce bene e alla fine porta casa una vittoria importante che la proietta nella settima posizione. L’MZT, invece, incassa la quinta sconfitta in campionato. Da segnalare i 25 punti di Vladimir Mihailovic (KK Mornar Bar) e i 22 punti di Bojan Krstevski (MZT Skopje Aerodrom).
QUI le statistiche della gara
KK SPLIT – KK CIBONA 82-74 (OT)
Derby croato tra due città storiche dal punto di vista cestistico nell’ex Jugoslavia. La spunta Spalato al termine di una partita conclusasi solamente all’overtime. Si è visto un grandissimo basket nel palazzetto SC Gripe, con le due squadre che hanno combattuto punto a punto, fino a raggiungere il 67 pari al termine del quarto. Nell’overtime, però, la spunta lo Split, arrivando così a due vittorie consecutive in campionato (le uniche). Per il Cibona, invece, arriva la terza sconfitta in campionato, andando a occupare l’ottavo posto, l’ultimo slot disponibile per i playoff. Da segnalare i 23 punti di Shannon Shorter (KK Split) e i 12 punti di Kresimir Radovcic (KK Cibona).
QUI le statistiche della gara
KK IGOKEA ALEKSANDROVAC – KK BUDUCNOST VOLI 103 – 101
Quella di sabato è sicuramente stata la partita migliore di questo turno. Conclusasi 103-101 in favore dell’Igokea, ma sinceramente nessuno sperava finisse questa gara. L’Igokea ha concluso 3 quarti su 4 in vantaggio, ma non è mai riuscita a dominare completamente i montenegrini, i quali con il tiro sulla sirena non sono riusciti a portare a casa una vittoria che li avrebbe risollevati da una striscia negativa in campionato (3 sconfitte nelle ultime 5 uscite). L’Igokea invece agguanta il quarto posto e si candida sicuramente ad essere la sorpresa di questo campionato. Da segnalare i 20 punti di Nikola Tanaskovic (KK Igokea Aleksandrovac) e i 20 punti di Marko Jagodic Kuridza (KK Buducnost Voli).
QUI le statistiche della gara
KK MEGA MIS – KK SC DERBY 101-74
Partita senza storia a Belgrado, dove il Mega domina e arriva alla sua prima vittoria in campionato. I giovani di coach Marko Barac dominano una partita che dal terzo quarto in poi prende direzione verso i giocatori in divisa rosa, arrivando a vincere con 27 punti di scarto. Il Mega spera di ora di continuare in questa direzione, dopo 5 turni senza vittorie. Il Derby, dopo la scorsa vittoria, deve soccombere. Nulla da fare per i monenegrini, che dovranno cercare di rialzarsi in fretta per poter dire la loro in questa stagione. Da segnalare i 21 punti di Danilo Tasan (KK SC Derby) e i 20 punti di Matej Rudan ( KK Mega Mis).
QUI le statistiche della gara
KK BORAC MOZZART – KK PARTIZAN MOZZART BET 62-81
Vittoria tranquilla per gli uomini di Obradovic, che, tra campionato ed Eurolega registrano la sesta vittoria di fila. I bianconeri partono forti e dominano la gara per tutto il tempo, prima di prendere la fuga definitiva nell’ultimo quarto, arrivando a blindare il primo posto con 6 vittorie su 6 e facendo capire che sono i grandi favoriti per la conquista del titolo. Ma la testa deve essere già a giovedì, quando i belgradesi affronteranno l’Olympiakos al Pireo. Nulla da fare invece per il Borac che partiva sfavorito in questa partita, ma soprattutto porta a casa la sesta sconfitta in altrettante partite. Devono rialzarsi e in fretta, per non retrocedere in ABA Liga 2. Da segnalare i 15 punti di Marko Radonjic (KK Borac Mozzart) e i 15 punti di Uros Trifunovic (KK Partizan Mozzart Bet)
QUI le statistiche della gara
KK CEDEVITA OLIMPIJA – FMP BEOGRAD 85-90
L’FMP vince una partita difficilissima a Lubiana e aggancia il secondo posto. La squadra serba si impone dal terzo quarto in poi, scacciando i tentativi di rimonta dell’Olimpija e porta a casa una partita che nel finale rischiava di complicarsi, ma alla fine vince 90 a 85, portandosi al secondo posto e consolida sempre più il progetto presente all’interno della dirigenza belgradese: essere una presenza costante ai playoff. L’Olimpija invece perde e scivola al nono posto (c’è una partita da recuperare contro la Stella Rossa però). Gli sloveni non riescono a portare a casa quella che sarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Non si può parlare di crisi, ma il nono posto preoccupa con un rooster del genere. Da segnalare i 21 punti di Paulius Valinskas (FMP Beograd) e i 18 punti di (Amar Alibegovic).
QUI le statistiche della gara
KK CRVENA ZVEZDA MTS – KK ZADAR 96-98
Infine la partita che ha concluso questo sesto turno. La Stella Rossa cade in casa contro lo Zadar. I croati portano a casa una vittoria in un campo non facile e soprattutto si piazzano al terzo posto. Una partita combattuta, nella quale i ragazzi della città di Zara sono sempre stati in vantaggio, ma hanno rischiato di perderla nel finale, quando la Stella Rossa ha preso coscienza delle proprie capacità e ha tentato una rimonta insperata, ma alla fine ha dovuto arrendersi. Lo Zadar si prende anche gli applausi di tutto il pubblico casalingo: grande gesto di sportività. La Stella Rossa deve rialzarsi e in fretta anche, per non compromettere una stagione che non è partita nel migliore dei modi in Europa (ultimo posto, con solamente una vittoria). Da segnalare i 23 punti di Antonio Jordano (KK Zadar) e i 19 punti di Ben Bentil (KK Crvena Zvezda)
QUI le statistiche della gara
QUESTA la classsifica
IL QUINTETTO DI BM
PLAYMAKER: Vladimir Mihailovic (KK Mornar Bar), 26 punti e 3 assist vs MZT Skopje Aerodrom
GUARDIA: Dearon Russel (KK Mornar Bar), 22 punti e 4 assist vs MZT Skopje Aerodrom
ALA PICCOLA: Danilo Tasic (KK SC Derby), 21 punti e 8 rimbalzi vs KK Mega Mis
ALA GRANDE: Marko Jagodic Kuridza (KK Buducnost Voli) 20 punti e rimbalzi vs KK Igokea Aleksandrovac
PIVOT: Tyler Nelson (KK Cibona), 14 punti e 6 rimbalzi vs KK Split
TOP 5 DI BM
Vladimir Mihailovic (KK Mornar Bar)
Lewis Sullivan (KK Split)
Luca Vildoza (KK Crvena Zdezda mts)
Shannon Shorter (KK Split)
Matej Rudan (KK Mega MIS)
IL MIGLIOR U22 DI BM : MATEJ RUDAN
Anche questa settimana il premio se lo aggiudica il giovane croato Matej Rudan con i suoi 20 punti, che sta facendo vedere cose incredibili in questa stagione. Il classe 2001 sta fornendo prestazioni magnifiche nelle ultime 2 settimane, facendo capire che questa potrebbe essere la sua stagione. L’ala grande del Mega, ex scuola Bayern Monaco, viaggia ad una media di 12.7 punti a partita.
L’MVP DI BM: VLADIMIR MIHAILOVIC
Vladimir Mihailovic è l’MVP di questo sesto turno di ABA Liga. Il giocatore 32-enne montenegrino mette a referto 25 punti, 5 assist e 3 rimbalzi, portando la propria squadra alla vittoria. Vladimir, arrivato l’anno scorso dall’Okapi Aalstar (Belgio), si è ritagliato un ruolo da protagonista nel Mornar, che gli ha permesso di partecipare all’Eurobasket con il Montenegro.
Nikola Cerovic