Il successo del Toruń sullo Śląsk di Breslavia (Wrocław) a domicilio (87:72), e la difesa ritrovata con la quale il Sopot ha sconfitto i Dziki di Varsavia in trasferta (71:76) sono stati i risultati maggiormente caratterizzanti la tredicesima giornata del campionato nazionale polacco.

La vittoria del Włocławek sullo Stettino nell’anticipo di Capodanno (92:78), e lo scivolone casalingo della Legia di Varsavia contro l’Arka di Gdynia (72:88) sono altri risultati di particolare importanza del turno, soprattutto per i piani alti della classifica.

Dziki vs. Sopot 71:76 – statistiche

Un parzialino di 0:6 realizzato a tre minuti abbondanti dalla fine da parte di Nicholas Johnson e Jakub Schenk ha permesso al Sopot di resistere ad una rimonta di ventitré lunghezze che i Dziki erano quasi riusciti a colmare per mezzo di un parzialone di 20:0 messo a segno a inizio ultimo quarto.

La difesa, finalmente ai livelli desiderati da coach Žan Tabak, è stata la chiave che ha consentito di prevalere ai campioni di Polonia in carica, capaci di tenere i padroni di casa a 71 punti segnati in quaranta minuti, con un 29,6% da tre, oltre a 18 palle perse provocate per mezzo di 8 palle rubate.

Nicholas Johnson è stato il miglior marcatore per conto del Sopot con 16 punti, 9 rimbalzi, 4 assist e 2 palle rubate, seguito, sempre tra le fila dei pomerani, da Nahiem Alleyne autore di 13 punti e 3 triple.

Lato Dziki, coach Krzysztof Szablowski ha ricevuto 18 punti con 5 assist da Mateusz Szlachetka, e 14 punti con 8 rimbalzi da Denzel Andersson.

Toruń vs. Śląsk 87:72 – statistiche

Venti minuti, ossia metà incontro, è quanto il Toruń ha impiegato ad avere la meglio di uno Śląsk dominato per tutto il secondo tempo, mettendo l’incontro nel congelatore per mezzo di un parziale di 18:8 messo a segno nell’arco dell’intero terzo periodo.

La difesa è stato il marchio di fabbrica del successo della compagine guidata da coach Srđan Subotić, capace di tenere gli ospiti a 72 punti realizzati in quaranta minuti, con anche 15 palle perse provocate per mezzo di 11 palle rubate.

L’ex giocatore di Virtus Bologna ed Avellino Victor Gaddefors ha dominato l’incontro con 24 punti, 9 assist, 5 rimbalzi e 4 palle rubate, mentre Michael Ertel, sempre per conto del Toruń, ha segnato 17 punti, 5 rimbalzi e 3 palle rubate.

Lato Śląsk, coach Aleksander Jončevski ha ricevuto 18 punti e 15 rimbalzi da Angel Nuñez, e 17 punti con 8 assist da Donell Cooper.

La classifica

Il Włocławek resta primo in solitaria con un bilancio di undici successi in tredici incontri disputati, mentre il Sopot segue al secondo posto con nove vittorie e quattro sconfitte, tallonato al terzo posto da Lublino e Wałbrzych, entrambi con otto vinte e cinque perse.

Stettino, Dziki e Legia condividono la quarta posizione con un bilancio di sette successi e sei sconfitte, mentre l’ottavo posto è occupato, ex aequo con sei successi e sette partite perse, da Czarni Słupsk, Spójnia Stargard, Śląsk e Gliwice.

Chi difende e chi attacca

I Dziki restano la migliore difesa del campionato con 72,2 punti e 7,3 canestri da tre punti concessi a partita, mentre il Włocławek è diventato il miglior attacco del torneo con una media di 90,5 punti realizzati ad incontro.

Il Sopot è la migliore compagine sotto le plance con 38,6 rimbalzi catturati a partita, mentre il Gliwice è la squadra con la migliore circolazione di palla mediante 21,0 assist realizzati a gara.

Il quintetto della giornata

Kamil Łączyński (Włocławek), Nemanja Nenadić (Gdynia), Viktor Gaddefors (Toruń), Luke Petrasek (Włocławek), Geoffrey Groselle (Sopot). Allenatore – Žan Tabak (Sopot)

Matteo Cazzulani

Nella foto: Viktor Gaddefors (in maglia bianca con la mano alzata). Credits: Rafał Sobierański