La vittoria di peso, ottenuta al supplementare, della Cedevita Junior di coach Dino Repeša su una delle principali pretendenti al titolo, l’MZT di Skopje (77:75), ed il successo della Bosna di Sarajevo sulla Sutjeska di Nikšić (78:74) hanno caratterizzato la terza giornata della Seconda Lega ABA.

Pronostici rispettati, invece, nelle rimanenti due partite del turno, con la Vojvodina di Novi Sad, un’altra pretendente alla vittoria finale, ad asfaltare il Rabotnički di Skopje (93:62), e l’Helios di Domžale a regolare il Tivat di Teodo senza particolari problemi (69:62).

Cedevita vs. MZT 77:75 d.t.s. – statistiche

La grinta di Tomislav Buljan, autore del canestro decisivo a due secondi dalla fine del supplementare, e la strategia di coach Dino Repeša, abile ad imbrigliare una delle pretendenti al titolo con una difesa capace di tenere gli avversari a 75 punti segnati in quarantacinque minuti, sono le immagini principali della prima vittoria della Cedevita Junior nel torneo.

Un successo, ottenuto al supplementare sull’MZT Skopje, che le Vitamine di Zagabria hanno maturato dopo avere rincorso per tutto il tempo regolamentare, riuscendo a pareggiare i conti, e persino a mettere il naso avanti per qualche secondo, grazie ad un parziale di 15:9 nel quarto periodo.

Oltre al tap-in decisivo, Tomislav Buljan ha realizzato 20 punti e 4 rimbalzi, mentre Sandro Rašić, sempre per conto della Cedevita, ha chiuso l’incontro con una doppia doppia di 10 punti ed altrettanti rimbalzi.

Lato MZT, coach Vasko Atanasov ha ottenuto 26 punti da Deon Edwin, e 17 punti da Brandon Sly.

Bosna vs. Sutjeska 78:74 – statistiche

Una tripla messa a segno da Claide Lutete a dieci secondi dalla fine è stata la maniera nella quale la Bosna, dopo avere controllato l’incontro quasi nella sua totalità, ha chiuso la partita fermando, in extremis, la rimonta lenta ma progressiva della Sutjeska.

Oltre che con una difesa capace di tenere gli avversari a 74 punti realizzati nell’arco dei quaranta minuti di gioco, la compagine di Sarajevo ha prevalso anche grazie ad una migliore prestazione sotto le plance, con 44 rimbalzi catturati e solo 26 concessi agli avversari.

Sul piano delle individualità, coach Zoran Kašćelan ha ottenuto 16 punti da Dimitrius Underwood, mentre Claude Lutete, oltre alla tripla decisiva, ha realizzato 15 punti.

Lato Sutjeska, coach Dragan Bajić ha potuto contare sui 16 punti di Milić Starovlah, oltre agli 11 punti, con 3 rimbalzi, realizzati da Stefan Mitrović.

La classifica

In virtù dei risultati, la Cedevita ha raggiunto, e dunque superato per via dello scontro diretto a favore, l’MZT Skopje al secondo posto del girone A. In testa alla classifica, a comandare è l’Helios Domžale, con un bilancio di due vittorie in altrettanti incontri disputati.

Simile è la situazione venutasi a creare nel gruppo B, con la Bosna a raggiungere e superare la Sutjeska al secondo posto, e la Vojvodina, ancora imbattuta, a mantenere la vetta della classifica.

L’MVP del turno

In un torneo con un calendario particolarmente frastagliato, con giornate spalmate su due settimane, non sarebbe (perlomeno noi crediamo) indicato designare un quintetto base ideale, tantomeno un MVP.

Ciononostante, una nota di particolare menzione può e deve essere spesa in maniera eccezionale sul conto di Tomislav Buljan, l’atleta che ha reso possibile il successo della Cedevita sull’MZT.

Il lungo perimetrale classe 2002 nativo di Zara è infatti un prospetto che si è già messo in mostra in Lega ABA con Zadar e Cibona, oltre ad essere entrato nell’orbita della Joventut di Badalona e nel giro della nazionale croata.

Matteo Cazzulani

Nella foto: Dino Repeša. Credits: Second ABA League